Slider

SCELTI PER VOI: Else-Marie e i suoi Piccoli Papà

lunedì 24 marzo 2025

 


Else-Marie e i suoi piccoli Papà è appena uscito nelle librerie, non è “appena nato”, ma ha compiuto già 35 anni. Fu il libro d’esordio di Pija Lindenbaum, autrice svedese fra le più celebri della sua generazione, vincitrice dell’Astrid Lindgren Award, e altri numerosi premi, come il Deutsche Jugendliteraturpreis, e nel 1990 il premio Heffaklumpen, promosso dal quotidiano Expressen, proprio con questo libro, per essere stato il più divertente dell’anno.


L’albo è molto divertente, anche bizzarro, ironico, follemente adeso alle fantasie infantili. La protagonista ha sette piccoli papà. Nulla di strano per una fiaba, ma anche per l’immaginario infantile, (infatti si ispira ai ricordi d’infanzia e dei giochi con il papà dell’autrice). Quanti bambini hanno amici immaginari, personaggi fantastici con cui condividono giochi o azioni quotidiane? In questa storia i piccoli papà sono particolarmente realistici, non cambiano forgia davanti agli altri come accade a Tigro di Calvin e Hobbes, o all’orsacchiotto Edward di Christopher Robin, il tenero Winnie the Pooh. Stiamo leggendo una favola che si fonde con la dimensione reale e contemporanea, si entra nella fantasia e nel gioco, per condividerne ogni aspetto. 

Elsa-Marie ci porta nel suo strambo mondo, che è serenamente “normale” tra le mura di casa. Le magnifiche illustrazioni, piene di dettagli, con tratti vibranti che annullano ogni possibile staticità alle scene, rendono la narrazione assolutamente credibile. La mamma della bambina, sebbene sia un personaggio secondario e soprattutto adulto, non crea lo scollamento dalla dimensione fantastica, quindi pare che sia tutto verosimile. 

La storia inizia con la bambina in attesa dei papà, stanno per tornare a casa dal lavoro, durante la settimana sono lontani e il giovedì, al rientro, le portano un regalino. I sette papà si comportano come tanti altri papà: a volte sono stanchi per giocare, altre volte coinvolgono in qualche modo la bambina nelle loro attività per farla comunque divertire, leggono insieme il libro della sera, e così via, hanno una vita i cui riti sono pienamente condivisibili, se non fosse per la loro dimensione ridotta, il loro numero inconsueto, la loro somiglianza impressionante, sarebbe tutto “normale”.

La vita familiare è spassosa, perché l’autrice include tutti gli inciampi reali di una convivenza così bizzarra. Tutto appare sia ordinario che bislacco. 

A un certo punto sopraggiunge l’imprevisto, che scombina gli equilibri: quel che è “normale” per la protagonista, potrebbe non esserlo per gli altri…, ed è subito panico!

Un bel giorno, Else-Marie dovrà tornare a casa da scuola, quindi, dal luogo dove le famiglie si confrontano, con i sette papà perché la mamma ha un impegno improrogabile. Lo sgomento della protagonista è comprensibile e divertente allo stesso tempo, proprio perché i piccoli papà, e lo sappiamo dalla prima pagina, non vivono circoscritti in casa, ma escono per lavoro, incontrano tutti i giorni i loro clienti. Il piccolo dramma è concentrato in un preciso contesto: la scuola, con i compagni e gli altri genitori. Evidentemente Else-Marie non ha ancora raccontato tutto dei suoi papà, così numerosi e fuori misura. Teme per loro, ma anche per sé stessa, ha paura. Potrebbe per questa anomalia familiare non essere più accettata? Questi papà, così “diversi”, saranno bene accolti? Cosa potrà mai accadere? I suoi timori li vediamo rappresentati come una proiezione realistica. Situazioni comiche, ma anche di disagio.

Chiaramente il seguito di questa favola contemporanea è tutto da scoprire. 


Le illustrazioni sono vivaci, il tratto libero e rapido dà immediatezza e tutto prende vita, movimento. Entrare in questa dimensione piacevolmente folle è davvero divertente!


Le motivazioni del premio come libro più divertente dell’anno sono state “per il suo tono umoristico e per la sua libertà espressiva, è stato un libro rivoluzionario, dalla forza dirompente […] in esso emergono i tratti caratteristici della poetica di Lindenbaum: l’ispirazione fiabesca, il piacere dell’assurdo, la spiccata ironia, l’attenzione ai particolari, il gusto di mescolare reale e fantastico in modo naturale e convincente”.


Questa rinnovata edizione, inoltre, ha una nuova traduzione che restituisce una fedeltà particolarmente attenta alle tradizioni svedesi, alle abitudini culturali, con particolare riguardo al testo originale. La traduttrice è Samanta K. Milton Knowles, e ha saputo trasmettere tutto l’esplosivo entusiasmo che scaturisce dai personaggi, non solo dalla simpatica protagonista.


Nel corso degli anni sono state poste molte domande su questo libro. Molti hanno cercato di analizzarlo. Io più che altro sono rimasta sorpresa e divertita. È solo un racconto, una fiaba! E nelle fiabe può succedere qualsiasi cosa. Tutto è possibile” 

Dalla prefazione dell’autrice Pija Lindenbaum


Come suggerisce l’autrice, questa storia va goduta con spontaneo divertimento, se proprio si dovesse trarre altro, oltre al piacere della lettura, si potrebbe far riferimento alla paura del giudizio altrui e al potente valore dell’accoglienza, ma cercare di analizzarlo toglierebbe la patina di polvere magica, proprio quella di Trilly, tipica della fantasia in cui tutto è possibile!


Buona lettura!


Informazioni tecniche

Titolo: Else-Marie e i suoi Piccoli papà

Autrice e illustratrice: Pija Lindenbaum

Traduttrice: Samanta K. Milton Knowles

Editore: Il Barbagianni

Codice: EAN 9788897865445

Formato: 19,5x26 cm. Brossura. Copertina rigida.

Pagine: 40

Prezzo indicativo: € 18,00

Età di Lettura: dai 4 anni


Michela Maccari

giovedì 13 marzo 2025

 

Insegnante di lettere, archeologa preistorica di vecchia data, sono nata e vivo in Toscana, in un paesino di campagna, a cui devo il mio amore sfegatato per l'ambiente.

Per molti anni ho lavorato in un parco archeologico naturalistico, dove ho incontrato migliaia di ragazzi e bambini. Si, perché la vita è fatta di incontri, minuti o giganti, solidi o eterei.

Di indole battagliera, in ogni mio gesto provo a proteggere e portare bellezza nel mondo che mi ospita.

Le mie passioni? Infinite e intrecciate tra di loro: leggere tanto, sviscerare gli albi illustrati e viverci un po' dentro. Viaggiare ovunque (meglio se su un camper), osservare, ricercare, sperimentare.

Comunque sia, ho più libri che vestiti.

Da qualche anno faccio la volontaria per Legambiente in una riserva naturale (ne ho parlato qui ).

La parola che più mi si addice è resistenza, come quella di una pianta che cresce dall'asfalto.

Scrivo nella testa e poco nel computer. Penna e cartadipendente.

Il mio bambino è la parte di me che avevo scordato.

Adoro riempire gli spazi vuoti, così in un buchino che mi era rimasto, ho pensato di farvi leggere qualche riflessione su quello che leggo.

Tra le mille cose che mi contraddistinguono, sono anche redattrice. Mi occupo di scegliere bei libri da recensire per bambini e ragazzi, apportando il mio personale sguardo allenato a vivere tra i giovanissimi.

Faccio parte della redazione  di “Piccoli Lettori Crescono”, Book Avenue Kids.


 

SCELTI PER VOI: CHIAMAMI GIULIETTA

lunedì 10 marzo 2025

 


Questo romanzo ci racconta la storia di Maria, emblema di una storia più grande, fatta di persone ordinarie, spesso poco conosciuta.
Maria è una bambina che appartiene al nostro passato più vicino e allo stesso tempo già molto lontano. Le scarpe sono un lusso, così come il grembiule pulito e senza toppe, per non parlare di un tozzo di pane. Il duro lavoro nei campi non le permette di realizzare il suo desiderio più grande: quello di studiare. 
Maria è costretta a crescere presto. La numerosa famiglia bellunese decide di non farle proseguire gli studi dopo la quinta e di mandarla come serva in casa d'altri, così da spedire ai familiari qualche soldo. Dalle montagne, dalla semplicità, dalla purezza, a soli dodici anni si ritrova in un mondo di freddezza, solitudine e sottomissione, lontana dal suo nido familiare. 

“Conoscevo tante ragazze che erano andate a fare le domestiche lontano dal paese, qualcuna anche della mia età o poco più grande di me. Quando d'estate tornavano, parlavano poco di quello che facevano ma portavano vestiti nuovi, regalati dalle padrone. Quesi vestiti, di una foggia mai vista in paese, mi sembravano il segno di un benessere sconosciuto nelle nostre campagne. Qualcuna metteva su peso. “Quella mangia”, diceva la gente con invidia. Non tutte, in verità. C'era anche chi tornava sciupata e piangeva per la vita che le toccava fare.” 

L'atmosfera che introduce la sua storia è quella di molte famiglie italiane degli anni Trenta, costrette dalla povertà ad una vita segnata dal duro lavoro dei campi, da matrimoni possibili solo se si ha una dote, dal dover abbandonare la propria casa per trovare fortuna altrove. E soprattutto abituate a considerare lo studio “un ingombro”, un togliere braccia utili ai lavori domestici. 

“Come va la scuola?” chiesi. Era la fine di maggio, mancava poco alla conclusione dell'anno scolastico. “Non ci vado da Pasqua, ma la maestra ha detto che mi promuove lo stesso,” mi disse Giovanni. “Perché non ci vai?”
"Perché servo nei campi, quasi tutti i miei compagni fanno così, col caldo andiamo a lavorare".
Pensai che nulla era cambiato. Ma saperlo non mi rese meno triste.

Sono anche gli anni della Seconda guerra mondiale e delle sue atrocità, dalle quali non è esente neppure la famiglia di Maria. La lotta al nazifascismo diventa qui un modo di resistere non solo al regime e alle sue ingiustizie, ma anche alle limitazioni imposte dalle convenzioni sociali. 
La nostra protagonista affronta la difficile realtà che le è toccata per sorte. Prende pian piano consapevolezza della sua condizione. Cerca di uscirne o quantomeno di non farsi schiacciare quando arriva a sottrarle i diritti fondamentali. Ed è persino disposta a lottare per gli ideali che stanno al di sopra del suo spazio personale, a scegliersi un nuovo nome per liberarsi del passato e costruire un presente migliore.

Questo romanzo si rivolge principalmente a giovani lettori, in linea con lo stile dell'autrice, nota per il suo interesse verso tematiche sociali e personali importanti, attraverso narrazioni accessibili ed empatiche, non per questo meno adatto a qualunque età. Il ritmo è coinvolgente e particolare attenzione viene riservata alla psicologia dei personaggi e alle dinamiche relazionali, non tralasciando di raccontarci dell'amore: quello cortese, gentile, riservato, lento, il solo a dare forza contro le brutture della guerra. Minuziose sono le descrizioni di ambientazioni e particolari del vestiario o delle usanze del tempo, come quella, toccante, di dover vendere i capelli per racimolare qualche soldo.
Questa appassionante lettura ci da anche lo spunto per far riflettere in maniera più incisiva i ragazzi sulla democratizzazione dell'istruzione, accessibile oggi ad un numero maggiore di persone indipendentemente dalla classe sociale. Sulle porte che apre la possibilità di studiare e che invece in passato rimanevano chiuse per molti. Come l'istruzione diffusa abbia portato ad una consapevolezza dei propri diritti, specialmente per le donne, ma soprattutto, rispetto a Maria, abbia concesso un prolungamento della giovinezza, potendo ritardare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Leggetelo, vale davvero la pena conoscere Giulietta!


Per voi Piccoli Lettori Crescono



INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Chiamami Giulietta
AUTORE: Vichi De Marchi
EDITORE: Feltrinelli Up
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 125 p.
FORMATO: brossura
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
ISBN: 9788807910838
PREZZO INDICATIVO: € 14,00


VETRINA-MENÙ: LE ULTIME SUI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

lunedì 3 marzo 2025

 


Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Iniziamo questo mese di marzo con un’altra carrellata di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi scelti dalla nostra redazione. Buone letture a tutti!

PER ORDINE ALFABETICO: 

Vestiti, Fred! 

di Peter Brown

Il piccolo Fred ama girare nudo per casa, dove è libero di correre, saltare, esplorare ogni stanza. In quella dei genitori, in particolare, c'è qualcosa che attira la sua attenzione: un grande armadio che contiene i vestiti del papà: giacche formali, cravatte, camicie tutte uguali e gli abiti della mamma, dalle forme e i colori più diversi. Li prova entrambi, e alla fine decide che quelli della mamma sono i suoi preferiti. E per il tocco finale sono perfetti quei trucchi che la mamma tiene di fronte alla specchiera! Quando i suoi genitori lo sorprendono... decidono di unirsi al gioco e dare un tocco di colore alla loro mise. In questo albo, Peter Brown racconta con tono delicato e intelligente l'allegria e la curiosità di un bambino che ha la possibilità di sperimentare liberamente il gioco di finzione. Così indossare abiti diversi da quelli che il genere imporrebbe, da sempre guardato con sospetto e considerato tabù, diventa svago grazie alla complicità dei due genitori, consapevoli dell'importanza della libertà di espressione. Lavorando con soli quattro colori, Brown cerca l'effetto nostalgia e avvolge il lettore in un'atmosfera infantile ideale, luminosa, piena di autonomia e di gioco di Fred e dei suoi due grandi alleati, mamma e papà.

Editore:EDT-Giralangolo

Collana:Sottosopra

Illustratore:Peter Brown 

EAN:9788859290568

ISBN:8859290562

Pagine:44

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 3+ anni

Prezzo: € 13.50


Un amore gigante

di Cristiana Soriano

B.O.M. era un gigante e, prima di quella notte, non credeva che avrebbe trovato qualcosa più grande di lui. Invece, l'amore per quella stella superò ogni cosa. Così, per stare più tempo con lei, ogni mattina correva verso ovest per raggiungere il primo posto su cui calava la notte. Ma un giorno la stella cadde dal cielo... La storia di un amore tra un gigante e una stella, così forte da superare ogni distanza. 

Editore:Sassi

Collana:Sassi junior

EAN:9788830381445

ISBN:8830381446

Pagine:36

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 5+ anni

Prezzo: € 17,00


Il giardino magico

di Kaho Nashiki

C'era una volta una grande villa in stile occidentale dove erano vissuti i Burness, prima di tornare in Inghilterra allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Nel parco, ormai abbandonato, avevano giocato generazioni di bambini. Una di loro, Terumi, è ora un'adolescente in conflitto con i genitori. La sua famiglia è stata colpita da una tragedia difficile da superare e lei ha trovato rifugio nei racconti del nonno di un'amica. Ma, come tutti sanno, anche le storie più incredibili hanno un fondo di verità, e Terumi è venuta a conoscenza dell'esistenza di un giardino segreto a cui si può accedere pronunciando una formula magica davanti a un antico specchio di villa Burness. Ha quindi inizio la sua avventura in un mondo fantastico strettamente intrecciato alla realtà che la porterà a scoprire la verità sulla sua famiglia e su se stessa. Dall'autrice di "Un'estate con la Strega dell'Ovest", un nuovo romanzo magico, un omaggio ai giardini segreti dell'infanzia che ci incoraggia ad affrontare le nostre ferite, ad accettarle e a convivere con esse.

Editore:Feltrinelli

Collana:I narratori

EAN:9788807036460

ISBN:8807036460

Pagine:272

Formato:brossura

Età consigliata:dai 15+ anni

Prezzo: € 18,50


LA FESTA PERFETTA

di Isabella Paglia

Lepre vuole organizzare una festa. Non una festa qualsiasi ma la “più” super meravigliosa, favolosa, spettacolare festa di compleanno che mai si sia vista, in altre parole una festa perfetta! Prepara tutto perfettamente, dagli addobbi alle leccornie, compresa una perfetta lista di perfetti invitati, dove, sorpresa molti si troveranno esclusi:”Puzzola? puzza proprio… NO!Orso è grande e grosso…troppo ingombrante! NO! Riccio è troppo spinoso…NO! Ghiro sbadiglia troppo…NO!Picchio fa troppo rumore…NO!Lumaca è troppo lenta e bavosa…NO! Cinghiale?…Ummm… Troppo sporco!NO”. Alla fine, la festa perfetta di lepre risulterà sì magnificamente decorata, ma troppo esclusiva e solo per pochi perfetti invitati che la troveranno talmente noiosa da saltare di soppiatto e furtivamente la staccionata per unirsi a chi sembra, invece, divertirsi un mondo… la festa degli esclusi!Una storia che celebra l’INCLUSIONE, attraverso l’apprezzamento  dell’unicità di ciascuno e il piacere e la bellezza dello stare insieme condividendo quello che si ha, così come si é...che non è mai poco!

Autore:Isabella Paglia

Illustratore:Francesca Aiello

Editore:La Margherita

Collana:Libri illustrati

In libreria dal: 15 marzo 2025

Pagine: 32 p., ill. , Rilegato

EAN:9788865325018

Età di lettura:da 4+ anni

Prezzo:circa € 14,00


L'orco del piano di sotto

di Olivier Dupin

Sulla città sventolano strane bandiere con simboli rossi e neri, in più ci sono soldati ovunque. E la gente comincia a scomparire. La "gente come loro". Sarah e la sua sorellina, ormai rimaste sole, scopriranno il vero volto dell'"orco del piano di sotto", un uomo dallo sguardo scuro e dal cuore giusto. Un albo forte e poetico sui Giusti delle Nazioni, persone spesso rimaste anonime che, a rischio della propria vita, hanno salvato chi era perseguitato, semplicemente per fare la cosa giusta.

Editore:Uovonero

Collana:I geodi

Illustratore:Barroux

EAN:9791280104601

ISBN:1280104600

Pagine:40

Formato:rilegato

Età di lettura:Dai 6 anni

Prezzo:circa € 18,50


Odd e il gigante di ghiaccio

di Neil Gaiman

Anche se orfano e zoppo, Odd non ha perso il sorriso, e questo fa imbestialire gli abitanti del villaggio vichingo dove vive, che si accaniscono contro di lui. Al ragazzo non resta che rifugiarsi nel bosco, dove incontra un orso, una volpe e un'aquila. Ma dietro le sembianze dei tre animali si nascondono tre divinità, cacciate da Asgard, la città degli dei, dal Gigante di Ghiaccio. È ora che qualcuno affronti il terribile gigante. 

Editore:Mondadori

Collana:Oscar junior

Illustratore:Iacopo Bruno

EAN:9788804792543

ISBN:880479254X

Pagine:128

Formato:brossura

Età di lettura:dagli 11 anni

Prezzo:circa € 10,00


Alma del vento. Il canto della libertà

di Timothée de Fombelle

1787.Alma e Joseph arrivano a Santo Domingo per seguire le tracce della nave Douce Amélie e del suo imprendibile tesoro. L'obiettivo di Alma, però, è un altro: ritrovare Lam, il suo fratellino. Dalle piantagioni di canna da zucchero dell'isola, la ragazza continua la sua ricerca nei campi di cotone della Louisiana, tra le migliaia di schiavi che lottano ogni giorno per sopravvivere. Joseph, invece, compie un altro viaggio: attraversa di nuovo l'Atlantico e arriva in Europa, dove i poteri del vecchio mondo iniziano a vacillare e si comincia a parlare di abolizione della schiavitù. Pur dividendosi, i cammini di Alma e Joseph ricordano loro, in ogni momento, tutto ciò che li unisce. Tanto che la strada per l'Europa diventa presto per Alma una nuova via da percorrere.

Editore:Mondadori

Collana:I Grandi

EAN:9788804780229

ISBN:8804780223

Pagine:416

Formato:rilegato

Età di lettura:dai 12 anni

Prezzo:circa € 18,00


Le mirabolanti avventure di Elisabeth a Parigi

di Vincent Cuvellier

Francia, 1920. Dopo essere fuggita dall'orfanotrofio, la giovane Élisabeth arriva a Parigi con tra le mani solo il suo coraggio, una fotografia dei genitori e un indirizzo, rue Marbeuf. Trovato rifugio in una stanzetta all'ultimo piano di un signorile palazzo infestato dagli Schmoll, creaturine malefiche che si nutrono dell'infelicità degli uomini, Élisabeth, per non farsi scoprire dagli altri inquilini, impara a dormire di giorno e a esplorare le strade della capitale di notte. Aiutata da due clochard zoppicanti, un tagliagole dall'occhio guercio, un piccolo fantasma, un tassista russo, un condannato a morte e poeti, scrittori e ballerini strambi e scapestrati, Élisabeth si metterà sulle tracce dei suoi genitori, vivendo avventure mirabolanti. E più si addentrerà nella ricerca, più si troverà circondata da una nuova, improvvisata, irresistibile famiglia. 

Editore:Mondadori

Collana:I Grandi

EAN:9788804781943

ISBN:8804781947

Pagine:288

Formato:rilegato

Età di lettura:dai 9 anni

Prezzo:circa € 17,00


Terrestri. La piccola enciclopedia della terra vista da fuori

di Ewa Solarz,Robert Czajka

«È la prima volta che i Terrestri, ovvero gli abitanti del pianeta Terra, sono oggetto d'esame...» Vi siete mai chiesti: “Quanti chili di ossigeno ci sono nel nostro corpo? Cosa significa "eterocromia"? Perché in alcuni Paesi la guida è a destra e in altri a sinistra? Quanto hanno in comune il DNA dell'uomo e quello di una banana? Quali sono le lingue più parlate?” Voi forse no, ma la Spedizione di Ricerca Interplanetaria che ha studiato il nostro pianeta ha trovato le risposte a queste domande e scoperto molte altre cose interessanti. Il libro che avete tra le mani contiene il suo rapporto: preparatevi a conoscere tutti i segreti della Terra e dei suoi abitanti!

Editore:Rizzoli

EAN:9788817189149

ISBN:8817189146

Pagine:80

Formato:rilegato

Età di lettura:dai 7 anni

Prezzo:circa € 22,00


IA. Manuale sull'intelligenza artificiale

di Giacomo Spallacci Stenta

Entra nel mondo affascinante dell'intelligenza artificiale! Questo libro guida i giovani lettori attraverso i concetti fondamentali dell'IA, spiegando in modo chiaro e coinvolgente come funzionano le macchine intelligenti e come stanno trasformando il nostro mondo. Dalle basi dell'apprendimento automatico alle applicazioni più avanzate come i robot autonomi, ogni pagina è un passo verso la comprensione di una tecnologia che sta cambiando il nostro futuro. Con interviste a esperti, attività pratiche e illustrazioni accattivanti, questo libro rende l'apprendimento dell'IA accessibile e divertente.

Editore:Editoriale Scienza

Collana:A tutta scienza

EAN:9788893933209

ISBN:8893933209

Pagine:96

Formato:brossura

Età di lettura:dai 9 anni

Prezzo:circa € 14,90



SCELTI PER VOI: CON LE MANI NELLA CARTA

giovedì 27 febbraio 2025


Perché un foglio di carta non è mai solo un banale, quasi invisibile, vuoto e bianco supporto cartaceo. 

Soprattutto nelle mani dei bambini, soprattutto se a offrirlo allo sguardo dei bambini è l'autrice di questo libro interessantissimo, Antonella Ranieri.

Da vent'anni infatti Antonella Ranieri piega, taglia e ritaglia fogli di carta, che nelle sue mani e in quelle dei bambini che hanno la fortuna di incontrarla diventano materia viva per esplorare le infinità possibilità della carta, come strumento narrativo, diventando libri fatti a mano e dunque anche strumenti conoscitivi, nel senso più ampio e non didascalico del termine, capaci cioè di aprire lo sguardo alla meraviglia, allo stupore del fare da sé e del trovare sentieri nuovi di apprendimento.

Creare libri allora può diventare, grazie all'invito di Antonella, un modo di avvicinare i bambini al libro come oggetto nel solco della più autentica tradizione del maestro Bruno Munari.

In questo libro dunque, secondo quaderno della collana Scuola Creativa Lab di Erickson edizioni, l'autrice esplora con un linguaggio chiaro e con esempi esaustivi prima di tutto cosa sia questo strumento carta, ed è proprio il caso di dire strumento, visto che uno dei capitoli ha come titolo La carta canta, e come argomento la costruzione di leporelli sonori.

In un altro capitolo l'autrice mostra quindi di cosa è fatto un libro, quali sono le caratteristiche che definiscono un insieme di fogli libro, cominciando così ad entrare nel vivo della proposta. 

In alcuni capitoli a rendere più esplicite le immagini e le spiegazioni il lettore può trovare, inquadrando il QR code, anche degli utilissimi video, che rendono gli esempi ancora più chiaro.

E allora procedendo di pagina in pagina ci si ritroverà a sperimentare non solo leporelli ma anche libri in-foglio, libri a chiocciola per arrivare ai teatrini da tasca, una delle proposte che ho trovato più bella.

Ma a rendere questo libro davvero unico sono due aspetti, il primo, obiettivo esplicitamente dichiarato dall'autrice nel corso della presentazione svoltasi sabato scorso nella bellissima libreria di Roma, Ponteponente, quello di rendere ogni proposta realizzabile anche con risorse semplici ed economiche, perché fare libri possa diventare davvero un'esperienza democratica, come ha tenuto a specificare l'autrice.

L'altra ragione sta nelle riflessioni che Antonella Ranieri ha potuto approfondire in tanti anni di esperienza e che corredano alcuni capitoli in modo specifico ma che sono presenti in tutto il libro, riflessioni che mettono al centro uno sguardo attentissimo all'esperienza del fare dell'infanzia, perché le proposte possano diventare non solo e banalmente un far fare, ma un modo di pensare, l'occasione per allenare le capacità dei bambini, per stimolare in loro riflessioni più profonde.

Quando si parla di forme e formati non dobbiamo trascurare l'aspetto legato all'artigianalità del libro. Quando infatti a costruire sono le mani dell'uomo, e non le macchine, le possibilità di concepire formati più originali si moltiplicano e in questo i bambini e le bambine sono dei veri artigiani creativi. È una riflessione che serve a noi adulti a capire che la costruzione del libro ha dei risvolti che coinvolgono molti aspetti legati al pensiero critico e creativo: rafforza l'autostima - "Riesco a essere più bravo delle macchine"; offre la possibilità di imparare a fare da soli - "Il libro l'ho fatto con le mie mani"; stimola il problem solving - "Con la copertina morbida le pagine interne si sgualciscono tutte, meglio usare il fondo di un vecchio album da disegno"; allena la pazienza e l'attenzione - "All'inizio non riuscivo a piegare bene i fogli, adesso ho fatto un libro"; potenzia lo sguardo creativo rispetto all'uso dei materiali - "Ho dovuto mettere prima il foglio di carta pesante e poi quello trasparente, così il secondo è diventato più forte"; stimola il lavoro individuale e collettivo - "Con tutti i libri realizzati da ciascuno, a fine anno faremo una mostra"; offre la possibilità di sperimentare, sbagliare e correggere -"Il primo libro che ho fatto faceva schifo, ma l'ultimo mi è uscito proprio bene!"

Il libro è davvero una miniera preziosa di proposte, raccontare in modo generoso con foto bellissime, fatte dalla stessa autrice, che fanno davvero venire il desiderio di mettere le mani nella carta. 

Per tutti insegnanti e i loro bambini, per tutti voi Piccoli Lettori Crescono, ma anche per tutti coloro che amano i libri e la carta e che in questo libro troveranno una guida sicura per provare a fare da sé, io sono già all'opera.

INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Con le mani nella carta

AUTRICE: Antonella Ranieri

CASA EDITRICE: Erickson

COLLANA: I Materiali

DIREZIONE SCIENTIFICA: Alessandra Falconi

FORMATO: 25x25 cm; brossura, pagg. 104

ETÀ DI LETTURA: per tutti

EAN: 9788859037743

PREZZO INDICATIVO: euro 14




 




SCELTI PER VOI: IL CANTO DELLO STORNO

lunedì 24 febbraio 2025



 

«Lo storno sorvolava la terra, la fertile campagna coltivata, e trovava che tutto fosse meraviglioso.»

L’autrice olandese, Octavie Wolters, ha scelto uno sguardo libero per raccontare le meraviglie della Terra, lo fa dall’alto, per bocca, o meglio per becco, di uno storno. La sua vista è attenta e soprattutto è un uccello aperto allo stupore. Questo storno avverte un entusiasmo tale che non può tenere per sé. La storia comincia da questa spinta, che pare seguire una corrente gentile.

Lo storno, infatti, si prefigge un obiettivo per esprimere tutta la sua gratitudine verso la bellezza, la magnificenza della natura e della vita stessa.

«Intonerò un canto, pensò lo storno, un canto su come tutto sia meraviglioso se lo guardi come faccio io. E lo intonerò per chiunque voglia ascoltarlo.»

Lo storno invita il lettore a dedicare la sua stessa attenzione, la sua stessa propensione alla meraviglia e offre il suo sguardo e il suo canto con gentilezza, per chi vorrà ascoltarlo. È un atto di generosa gratitudine, di apertura amichevole e aggraziata, non è il lirico usignolo, ma un uccello scuro, dal piumaggio picchiettato di punti di luce, avvezzo a danzare nelle correnti, capace di creare mutevoli capolavori di sagome nel cielo, quando è in stormo. Ebbene, decide di raccontare la sua voglia di cantare il suo entusiasmo a vari uccelli, inizia da un picchio, il quale lo esorta a non dimenticare di cantare degli alberi, 

«di come stanno tra la terra e il cielo e lo sorreggono. Se guardi bene lo vedrai.»

La sua idea si arricchisce ad ogni incontro, ogni uccello apporta il proprio sguardo e il canto diventa corale. Il saggio pettirosso inserisce una nota profonda, sul ciclo della vita, con la consolatoria speranza che risiede in ogni inizio, anche se segue alla fine.


La Terra, infatti, ha una lunga storia, come ben sanno le pietre, a detta delle rondini, e l’importante è il momento che si sta vivendo, per goderne appieno basta guardare bene, accorgersi di essere in un mondo meraviglioso, appoggiare lo sguardo sul bello che sempre c’è, anche quando è faticoso, come accenna la mamma anatra con i suoi pulcini.


L’albo ha un formato arioso, ha grandi pagine e la tecnica artistica usata, la lineografia, aggiunge respiro. La scelta cromatica del bianco e nero, tranne per i piccoli dettagli di caldo arancio dedicati allo storno, fanno emergere i dettagli, i protagonisti, essenziali, spiccano, presentandosi al lettore con un significativo impatto visivo. Le sagome sono nette, le linee marcate, e mettono a fuoco il momento, lo imprimono sulla carta e sull’attenzione del lettore che non può non focalizzarsi sui personaggi che di volta in volta si presentano.


Per stare bene, ci raccontano, non ci vuole molto, e la bellezza è alla portata di tutti, è tutta intorno a noi.

Lo storno quindi intona il suo canto, senza dimenticare i suggerimenti degli altri uccelli, tutti saggi e profondi.


«Se ascolti bene, lo sentirai,

Se guardi bene, lo vedrai.»

Il racconto finisce con l’invito diretto al lettore, lo storno gli passa lo stesso messaggio valorizzato dai suoi incontri.


Questo albo ha ricevuto molti riconoscimenti: ha vinto il Silver Paintbrush, è stato selezionato per la IBBY Honour List, finalista allo Jan Wolkers Prize e ha avuto una nomination per la Yoto Carneige Medal for Illustration e per il World Illustration Award. Inoltre, è stato co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea per il progetto Reading Diversity.


Un libro originale per l’uso della tecnica scelta, di come fa risaltare le stampe dalle pagine, un efficace focus poetico sull’importanza di saper apprezzare la natura, l’esistenza stessa, con una immediatezza e semplicità che fanno brillare ancora più forte il canto di grata meraviglia, un passa parola necessario e generoso, uno stupore che cerca di contagiare il prossimo, per condividere lo stesso entusiasmo.


Adorabile amico storno.


Buona lettura!


Informazioni tecniche

Titolo: Il canto dello storno

Autrice e illustratrice: Octavie Wolters

Traduttrice: Anna Patrucco Becchi

Editore: Camelozampa

Codice: EAN 9791254640586

Formato: 23,5x33 cm. Brossura. Copertina rigida.

Pagine: 32

Prezzo indicativo: € 16,90

Età di Lettura: dai 4 anni

 


 


SCELTI PER VOI: CONTROCORRENTE

lunedì 10 febbraio 2025

 

 

Nascere in una famiglia normale non è privilegio di tutti. Ma come è una famiglia normale?
Quella in cui sarei voluta crescere io corrisponde incredibilmente a quella di Nora. A lei, invece a volte, pesa un po'.
In aereo no, perché inquina troppo. L'auto solo elettrica, e comunque meglio i mezzi pubblici o la bicicletta. Niente latte di avena e cioccolato con olio di palma e neppure plastica usa e getta. Proibita la carne, perché proviene da allevamenti intensivi. Mai usare la doccia più di qualche minuto, per non compromettere ulteriormente lo scioglimento dei ghiacciai. E fin qui tutto accettabile.
Ma doversi vestire da orso polare per andare alla manifestazione contro il cambiamento climatico. No, questo forse è troppo per Nora.

Non c'ero mai stata prima: non avevo mai messo piede in un McDonald's. Potevamo lagnarci quanto volevamo, ma i miei genitori avevano sempre qualche buon motivo per passare dritti davanti alla M. La deforestazione, le confezioni, i grassi, la bioindustria. 
Avevano tutte le ragioni, ovvio. Ma che male c'era a provare una volta, una sola volta?

Bert e Tanya, i genitori di Nora e Bas, che vogliono essere rigorosamente chiamati per nome, sono dei veri e propri paladini del clima. Hanno scambiato però il carattere restio e poco incline della figlia a partecipare al loro tenace entusiasmo nella lotta contro i disastri del mondo attuale, con una sorta di depressione. Ma chi non ce l'avrebbe a dodici anni se, il fine settimana, fosse costretto ad andare a raccogliere rifiuti nelle spiaggette lungo il fiume con indosso un guscio da tartaruga sulla schiena?

Nora non è che non condivida le idee della sua famiglia, ma le pare esagerato. Le sue amiche poi possono trascorrere le vacanze in posti lontani, mentre a lei è persino impossibile andare dall'Olanda a trovare i nonni che vivono in Canada.
Tutto scorre finché a scuola non arriva un nuovo compagno,Tim, un tipo strambo, una sorta di nerd, che sa tantissime cose: date, capitali, l'ordine dei pianeti e persino le statistiche sull'estinzione degli orsi polari. A Tim è morta la madre per Covid-19. 
Questo incontro la aiuterà a ribellarsi e a compiere il cambiamento necessario per potersi capire, per prendere coscienza di quali siano le sue reali volontà.
Marc Ter Horst debutta con una narrativa dalle tematiche importantissime in questo particolare momento storico. E lo fa con un linguaggio semplice, spiritoso, diretto ai giovani, bisognosi di immedesimarsi nelle problematiche che dovrebbero essere appannaggio di chiunque. Chiunque sia minimamente impegnato e anche di chi, invece, ha il dovere di diventarlo al più presto.
Questa è una storia dolce, ma profonda, in cui si parla di scelte, della difficoltà di conquistarle in autonomia. Della necessità per i giovani di oggi di prendere una posizione. Di nascere in un mondo in cui si è vittime di una condizione della quale non si è responsabili, per cui ancor più complicato è prendere consapevolezza di dover comunque agire nel proprio piccolo, partendo dalle cose di tutti i giorni.
Nora può essere una guida per le nuove generazioni. Può dare l'esempio che andare “controcorrente”, non significa schierarsi dalla parte sbagliata, ma crescere in maniera cosciente, attraverso un proprio percorso, senza subire il pensiero altrui.


Per voi Piccoli Lettori Crescono



INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Controcorrente
AUTORE: Marc Ter Horst
TRADUTTORE: Olga Amagliani
EDITORE: La Nuova Frontiera Junior
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 218 p.
FORMATO: copertina flessibile
ETÀ DI LETTURA: dai 11 anni
ISBN: 9791280176714
PREZZO INDICATIVO: € 16,90

".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS