Slider

VETRINA-MENÙ: LE ULTIME SUI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

giovedì 1 giugno 2023


Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Iniziamo questo mese di giugno con un’altra carrellata di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi scelti dalla nostra redazione. BUONA LETTURA!

Per ordine alfabetico:

Attraverso il libro. Avventure critiche tra i libri per bambini e ragazzi

di Roberta Favia

Perché restare fuori e sbirciare dalla serratura quando si può aprire la porta? Preparatevi a cambiare dimensione e a entrare nel mondo dei libri per bambini e ragazzi!  Attraverso il libro è una raccolta di contributi critici dedicati ai vari aspetti della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, in cui vengono analizzati alcuni elementi essenziali della costruzione dei libri dedicati a questa fascia di età, per comprenderne meccanismi e funzionamento.  Uno strumento utile per imparare a montare e smontare, interrogarsi e scoprire questa vasta produzione letteraria (dagli albi illustrati alla poesia, passando per la narrativa e le questioni editoriali); una bussola preziosa per orientarsi e avvicinarsi con competenza e amore ai libri per bambini e ragazzi.

Editore: Il Leone Verde

Collana: Il leone verde piccoli

EAN: 9788865804629

ISBN: 8865804629

Pagine: 200

Formato: brossura

Età consigliata: da Ya in poi 

Prezzo circa: € 20,00


Fammi una domanda!

di Antje Damm

Più di 100 domande, accompagnate da immagini sorprendenti, pensate per stimolare la conversazione tra adulti e bambini.  Leggendo le domande, insolite e provocatorie, e guardando le foto e i disegni, ogni bambino troverà risposte diverse da dare e cose da chiedere. Dove vorresti svegliarti la mattina?  In che cosa vorresti trasformarti per un giorno? Che cosa doneresti a un senzatetto? Uno strumento prezioso per genitori e insegnanti per stimolare il pensiero, promuovere il linguaggio e la comprensione del mondo che abitiamo. Questo piccolo libro merita un posto nella libreria di ogni famiglia.

Editore: Il Leone Verde

Collana: Il leone verde piccoli

EAN: 9788865804698

ISBN: 8865804696

Ean: 9788874570294

Pagine: 240

Formato: brossura

Età consigliata: dai 4 anni

Prezzo circa: € 20,00


I doni delle api

di Monica Colli, Rossana Colli

L'apicoltore Alessandro Daniele vuole ringraziare le sue amiche api per i loro preziosi doni: miele, propoli e cera d'api. Lo fa lasciando all'ingresso dell'arnia una scatolina piena di regali. Ce n'è uno per ogni ape, in base ai ruoli che svolgono. L'ape esploratrice riceve un paio di occhiali da sole. E che cosa ci sarà nel pacchetto dell'ape spazzina? E in quello dell'ape ceraiola? Il libro invita i bambini a conoscere i compiti delle api nell'alveare e a scoprire la potenza e la dolcezza della gratitudine. È adatto ai bambini in età prescolare e, grazie alle filastrocche in rima e alle parti di testo in stampatello maiuscolo, è uno strumento didattico per i bambini che stanno imparando a leggere.

Editore: Storiedichi Edizioni

Illustratori: Enrica Verri 

EAN: 9791281160026

ISBN: 1281160024

Pagine: 56

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 6 anni

Prezzo circa: € 15,00


Il mio nome è Lily

di Erin Stewart

Una storia commovente e realistica sulla salute mentale e sui poteri curativi dell’arte e della scrittura. Protagonista di questo racconto è la sedicenne Lily: da quando sua sorella Alice è stata ricoverata per ansia e bipolarismo, Lily deve fare tutto bene. Deve occuparsi della famiglia, ottenere la borsa di studio di cui ha bisogno per pagare l’università, essere perfetta e felice. Ma non lo è, anzi, si sente costantemente inadeguata e piena di pensieri che non riesce a soffocare. La situazione peggiora quando sua sorella torna a casa: per Lily diventa ancora più difficile ignorare i sentimenti che ha sempre cercato di reprimere, ha paura di sbagliare e di crollare. Per non perdere il controllo decide così di iniziare a scrivere liste e appunti su di un quaderno ma, come se non bastasse, a scuola le viene assegnato un progetto artistico insieme al nuovo arrivato Micah, l’ultima persona che vorrebbe avere accanto: un ragazzo che in passato è stato in cura con Alice e che è considerato da tutti i compagni come quello “un po’ strano”. Eppure, quando lui entra in scena, le cose per la giovane cambiano: Micah è determinato ad aiutare Lily a elaborare non solo ciò che è successo ad Alice ma anche ciò che sta succedendo a lei. Complice il progetto scolastico e spinta dal suo nuovo amico, Lily inizia a scrivere poesie sui muri e a esternare tutte quelle parole che non è mai riuscita a dire. Imparerà così a capire che la vita non deve essere obbligatoriamente perfetta, che si può essere fragili e che l’importante è sapersi accettare per come si è. “Vi presento Lily” è un libro che con grande empatia ci insegna che non dobbiamo avere paura delle emozioni che proviamo o di mostrare come siamo davvero e che anche le nostre debolezze ci rendono persone speciali. 

Editore: Garzanti

Collana: Libri ribelli

EAN: 9788811004752

ISBN: 8811004756

Pagine: 368

Formato: brossura

Età consigliata: dai 13 anni

Prezzo circa: € 16,00


Il signor Hop ha imparato a volare

di Ole Puls & Paul Trakies

Josh ha quasi cinque anni, quindi la metà degli anni del suo migliore amico, il signor Hop. Josh sta imparando a saltare, mentre il signor Hop da un po' di tempo non ci riesce più. Però il signor Hop sa ascoltare, eccome! Quando Josh torna da scuola lui c'è sempre. E Josh gli racconta di Nina e del suo budino al cioccolato, oppure di quella volta che è riuscito a correre più veloce di Teo, o di Mirko che riesce sempre a rompere qualcosa. Questa è la storia di una grande amicizia destinata a non finire mai. Mai! Neppure il giorno in cui il signor Hop imparerà a volare lontano da Josh. Lontano fisicamente, ma sempre presente...nel cuore!

Editore: Paoline Editoriale Libri

Collana: Grandi storie. Giovani lettori

EAN: 9788831555951

ISBN: 8831555952

Pagine: 32

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 5 anni

Prezzo circa: € 14,00


La banda della giungla. Tutti al mare!

di Johanna Lumme

Un insolito trio di simpaticissimi animali: Cornelius, Striscia e ChiocciaLa in una nuova missione... in fondo al mare! La zebra Striscia, che vive da tempo in città con i suoi amici, non sopporta più di essere preso in giro a scuola e si mette in viaggio per tornare nella sua amata giungla. Ma, arrivato alla spiaggia, incontra una tartaruga bloccata dalla plastica. L'oceano e i suoi abitanti hanno bisogno di aiuto! Così Striscia riunisce la Banda della Giungla per una nuova avventura

Editore: Feltrinelli

Collana: Feltrinelli kids. I bruchi

EAN: 9788807924224

ISBN: 8807924226

Pagine: 48

Età consigliata: dai 6 anni

Prezzo circa: € 7,90


La guida di orso al mondo delle api

di Pip Cornell

Hai mai pensato di allevare delle api? Ti piacciono gli orsi a caccia di miele? Allora questo libro fa proprio per te! Impara tutto sulle api in poche semplici mosse! Ricorda: api felici un sacco di miele e un orso super soddisfatto! 

Illustratore: Alex Griffiths 

Editore: Il Castoro

Collana: Il Castoro bambini

EAN: 9791255330240

ISBN: 1255330244

Pagine: 32

Formato: cartonato

Età consigliata: 3 anni

Prezzo circa: € 15,00


La strabiliante avventura della ragazza che inseguiva il tempo

di Kate Gilby Smith

Alex non ha niente di speciale rispetto alle altre ragazze della sua età. Allora perché, quando è a scuola o al supermercato, le persone cercano di incrociarla o spiarla? E perché il giorno della sua nascita una piccola folla si è riunita davanti all'ospedale? Non sa darsi una spiegazione. L'unica cosa di cui è certa è che è cresciuta con lo zio Henry, lontana da ogni tipo di contatto umano. Già da piccola era straordinariamente intelligente: geniale in matematica, a quattro anni sapeva già come funziona un motore, sempre curiosa di capire tutto del mondo che la circonda. Ma questo non le basta più, perché l'unica cosa che desidera veramente è avere un amico. Finalmente, quando compie undici anni, conosce Jasper, un nuovo compagno di scuola, che sembra intenzionato a rivelarle la verità sul mistero della sua vita. Un giorno, però, il ragazzo scompare e Alex farà di tutto pur di ritrovarlo, a costo di andarlo a cercare... nel futuro!

Editore: Feltrinelli

Collana: Feltrinelli kids

EAN: 9788807924187

ISBN: 8807924188

Pagine: 256

Formato: brossura

Età consigliata: dai 10 anni

Prezzo circa: € 15,00


Le voci segrete del mare

di Mari Caporale

Quello che la giovane balena Giuli vede davanti a sé sembra proprio un'acciuga, sottile e longilinea. A uno sguardo più attento, però, si rende conto che si tratta di un sub. Ne ha già visti altri, ma mai così da vicino. Stranamente, l'uomo nuota verso di lei e non sembra intimorito. Anzi, fa qualcosa che Giuli non si sarebbe mai aspettata: la accarezza. Una carezza leggera come il volo di una farfalla. Giuli sente un'emozione che non ha mai provato prima, ma non sa se sia giusto rispondere in qualche modo a quel gesto. Ha sentito dire molte cose sul conto degli umani. Sa che danno la caccia ai pesci, che hanno rastrellato i fondali della sua casa e riempito di plastica ogni cunicolo, tana e nascondiglio. Sa che stanno facendo di tutto per inquinare il Mediterraneo in cui è cresciuta. Un mare bellissimo che si anima di andirivieni di onde, battiti d'ali e baluginare di pinne, solcato da velieri, canti di marinai e leggende. Eppure, questo umano non le fa paura, ma tenerezza. Incontro dopo incontro, i due si legano sempre di più e Giuli non sa se chiedere il suo aiuto ora che un'altra balena sua amica è in difficoltà e lei non riesce a salvarla. Ci vuole coraggio per affidarsi a qualcuno, soprattutto se quel qualcuno ci ha delusi. Ma la speranza non va mai persa. Così come la fiducia in chi è diverso da noi e nel valore dell'amicizia. Perché insieme tutto è più facile e ogni barriera può essere abbattuta. Perché non tutti gli uomini fanno del male al mare, c'è chi vuole proteggerlo. Mari Caporale ci regala un libro che, come spiega Piero Angela nella sua prefazione: «Ha l'ambizione di raccontare le meraviglie, ma anche la fragilità del mare, e di sensibilizzare alla cura e alla salvaguardia del Mediterraneo e delle sue specie. Il futuro del mare dipende da noi, esseri "sapienti" e dalle nostre scelte. L'eredità che ci è stata consegnata milioni di anni fa è un tesoro da custodire.

Editore: Garzanti

Collana: Narratori moderni

EAN: 9788811008828

ISBN: 8811008824

Pagine: 168

Formato: brossura

Età consigliata: dai 12 anni

Prezzo circa: € 15,00


Metamorfosi. Gli dei, gli umani e la natura. I miti della trasformazione

di Laura Manaresi e Giovanni Manna

Nell'universo tutto cambia e tutto è unito. In un gioco di continue trasformazioni, i miti raccontano il legame indissolubile tra la natura e l'essere umano. Dalla creazione del mondo, dove tutto era caos in completa evoluzione, si inizia ad intravedere l’ordine: acqua, montagne, aria, pianure, uomini e Dei. Si inizia così a srotolare un racconto antico come l’uomo, fatto di tante voci umane e divine. Incontreremo Deucalione e Pirra gli umani che diedero vita alla rinascita dopo il Diluvio, conosceremo il dolore di Dafne e Medusa, impareremo che oltre ai miti più famosi come quello di Venere ed Adone o Eco e Narciso, ce ne sono altri altrettanto preziosi come quello di Diana e Otteone o Il Ragazzo Pernice. Tutto si trasforma”. Le affascinanti storie di Ovidio nelle parole di Laura Manaresi e nelle illustrazioni meravigliose di Giovanni Manna. Un piccolo gioiello che ci trasporta in mondi lontani per farci conoscere meglio quello in cui viviamo.

Editore: Rizzoli

EAN: 9788817148931

ISBN: 8817148938

Pagine: 78

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 9 anni

Prezzo circa: € 29,00


Non ci avete fatto niente

di Tina Montinaro

Il 23 maggio 1992 è una data che tutti ricordano: sull’autostrada A29, all’altezza dello svincolo per Capaci, un’esplosione coinvolge le macchine su cui viaggiano Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Tra di loro c’è Antonio Montinaro, il caposcorta del magistrato: un giovane poliziotto innamorato del suo lavoro che aveva chiesto il trasferimento dalla pacifica Bergamo a Palermo per poter combattere la mafia. Nella provincia siciliana aveva sposato Tina, con la quale aveva avuto due figli e lì, nonostante i rischi a cui sapeva di andare incontro, faceva il suo dovere proteggendo Falcone giorno dopo giorno e in ogni suo spostamento. Il 23 maggio Montinaro si trova a bordo della prima delle tre vetture blindate che riaccompagnano a Palermo il magistrato atterrato poco prima all'aeroporto di Punta Raisi. Dal giorno dell’attentato la vedova Tina Montinaro è una delle promotrici dell'Associazione vittime di mafia e da molti anni gira l’Italia per parlare del sacrificio di suo marito e della necessità della lotta alla mafia. In questo libro “Non ci avete fatto niente” Tina racconta con coraggio la storia del suo amato Antonio per lasciare ad adulti e bambini un messaggio universale di giustizia e legalità. Il racconto è arricchito da aneddoti e insegnamenti raccolti durante i viaggi nelle città del nord e del sud Italia, tra le scuole di polizia e i quartieri più poveri di Palermo. 

Editore: De Agostini

EAN: 9791221206098

ISBN: 1221206095

Pagine: 176

Formato: brossura

Età consigliata: 9 anni

Prezzo circa: € 14,90


Quattro zampe in più

di Fulvia Degl'Innocenti

Matteo è un grande amante degli animali, e da sempre desidera avere un cane. Un giorno a scuola, dopo aver ascoltato i racconti di due volontarie di un canile, si decide che la cosa migliore da fare è adottare un trovatello. E così, dopo aver vinto le resistenze di mamma e papà, in casa arriva un nuovo amico peloso, Pepe, che comincia ad ambientarsi nella nuova famiglia. Tutto sembra andare per il meglio, ma un giorno la mamma va al supermercato e...inizia l'avventura! Per riflettere: un cane non è un giocattolo ma un amico peloso che comporta gioie e responsabilità.

Editore: Interlinea

Collana: Le rane

Illustratore: Andrea Astuto 

EAN: 9788866992066

ISBN: 8866992062

Pagine: 72

Formato: brossura

Età consigliata: 7 anni

Prezzo circa: € 12,00


Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore

di Paolo Di Paolo

C'è un bambino che passa ore a disegnare. A comporre un giornalino domestico. Ad aspettare la rivista di fumetti a cui è abbonato. A condurre un assurdo telegiornale affacciandosi allo schermo di un televisore svuotato dal nonno. Qualche anno dopo, appena un po' cresciuto, sta ancora aspettando il postino. Come la sua eroina Jo March, spera in risposte che gli cambieranno vita. O che forse gliela terranno proprio così com'è, immersa tra le pagine dei libri e dei giornali. Perché è solo questo che vuole: leggere, scrivere, raccontare. E ancora leggere. Come si traghettano nella vita adulta i sogni, anzi i giochi, dell'infanzia? Come ci si ritrova grandi mentre un attimo prima stavamo lì a trafficare con i colori e le storie? Senza prendersi troppo sul serio, con un tono poetico e comico insieme, mescolando ricordi e ritagli, lettere e disegni - "cimeli" dell'ideale museo di una passione - Paolo Di Paolo racconta com'è diventato lo scrittore e intellettuale che è oggi. Una vocazione che si fa testarda, l'amore per le parole dei libri, attraverso cui supera certe disastrose timidezze, l'azzardo della scrittura che lo porta a cercare le storie degli altri interrogando la propria. E poi a viaggiare, a incontrare maestri e compagni di strada a cui rubare segreti. Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore - il consiglio di una nonna, troppo saggio per essere ascoltato - è una lunga ed emozionante elegia che parla a chi ha scommesso o vuole scommettere tutto su una grande passione. E provare a far somigliare la sua vita di adulto a quella immaginata da bambino...

Editore: Rizzoli

Collana: Narrativa Ragazzi

EAN: 9788817181167

ISBN: 8817181161

Pagine: 160

Formato: brossura

Età consigliata: dai 12 anni

Prezzo circa: € 16,00

SCELTI PER VOI: La ragazza Bambù

giovedì 25 maggio 2023


Eri sulla luna, perché tu vivevi lì. Sulla Luna.

 

Edward van de Vendel, autore olandese che ha pubblicato tanti libri per ragazzi, si è ispirato a una fiaba giapponese del nono secolo e l’ha reinterpretata ponendo accenti nuovi che ne esaltano i temi universali, quali l’amore, la cura e la libertà. Il libro, riccamente illustrato da Mattias De Leeuw, si apre con un personaggio misterioso che vive sulla Luna, una giovane ragazza che si appresta ad osservare cosa accade sulla Terra tramite un cannocchiale, si accomoda con l’intenzione di restare lì a lungo, si mette vicino un piatto di biscotti e del succo blu. Cerca, mentre ammira paesaggi giapponesi suggestivi e poetici.


La storia infatti comincia in una piantagione di bambù, dove vivono due anziani sposi che non hanno potuto avere figli, e quel giorno gli compare tra le canne una minuscola bambina che continua a ripetere «Jie». 


Tutto in lei era vero, e tutto era minuto. Eppure, era una bambina a tutti gli effetti, anche se alta solo undici centimetri. 


Un dono, solo questo poteva essere, e così i due anziani neogenitori si prendono amorevole cura di questa figlia comparsa dalla terra e dal bambù, era un germoglio molto speciale e con sconfinato affetto e gratitudine verso la sorte che gli è toccata, la crescono, fino a vederla sbocciare come una meravigliosa ragazza, così affascinante da far innamorare i personaggi più illustri di quel territorio. 


La storia ripercorre tappe delle storie classiche fatte di personaggi influenti, come il Ministro o l’Alto Consigliere, tutti arditi pretendenti che chiedono la mano di Jie, indicata da tutti come la Principessa splendente del flessuoso bambù. La ragazza però non vuole lasciare i genitori, è per loro che è arrivata, inoltre continua ad essere avvolta da un alone di mistero, avverte un forte legame e ha un compito che ha assunto con molta serietà e devozione, quindi, richiede ai pretendenti delle prove da affrontare difficilissime. Questi personaggi però, sebbene così influenti e potenti, cercano delle scorciatoie, usano i loro mezzi per evitarsi quelle fatiche. 

Ci sono colpi di scena, non manca l'aspetto avventuroso, che mettono in ridicolo la pomposità. In tutto ciò, la storia si sposta nei due piani narrativi, perché il lettore torna ancora sulla Luna, dal personaggio iniziale: uno spettatore che segue il corso degli eventi e che non sa cosa accadrà, esattamente come il lettore. 


Si tratta di un racconto delicato e fiabesco, con pagine ricchissime di immagini immediate e poetiche, dalla pennellata decisa, con colori intensi e continui richiami al Giappone tradizionale e ai toni della Natura, dove anche i contrasti creano emozione. 

La storia si complica, e non di poco, con la comparsa di un ragazzo senza nome di cui non svelerò nulla, e Jie si trova a scombinare ogni piano; questo nuovo imprevisto porterà a decisioni importantissime e coinvolgeranno, infine, anche il misterioso personaggio che osserva dalla Luna. 


La ritualità giapponese culmina nelle millecentoundici lettere d’amore, il sentimento che domina la storia. La libertà, infine, rilucerà più di ogni altro dono o aspirazione. 


Quanto è difficile e prezioso lasciare libero chi si ama o sentirsi liberi di amare, di cambiare strada o quanto è potente il travaglio prima di prendere decisioni faticose? Tanto è la risposta, ma la libertà è anche amore, soprattutto amore. 


Una bellissima storia, magica, che dall’antico Giappone restituisce riflessi di attualità, proprio perché i temi trattati sono universali. Piacerà anche agli adulti.

Stampato con Font Leggimi per agevolare la lettura, non mi resta che augurare:

 

Buona lettura!

 

Informazioni Tecniche

 

Titolo: La ragazza Bambù

Autore: Edward van de Vendel

Illustratore: Mattias De Leeuw

Traduzione dal nederlandese: Laura Pignatti

Editore: Sinnos

Codice: EAN 978-8876095245

Pagine: 240

Formato: cm 21x 14 brossura, copertina flessibile

Prezzo consigliato: € 16,50

Età: dai 9 anni




VETRINA-MENÙ: LE ULTIME SUI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

lunedì 1 maggio 2023

 

Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Iniziamo questo mese di maggio con un’altra carrellata di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi scelti dalla nostra redazione. BUONA LETTURA!

Per ordine alfabetico:

Calypso, la bambina wi-fi

di Francesco Morgando

Ada non sa ancora di volere una sorella, finché non arriva Calypso. Sembra una scatolina nera simile a tutti gli altri assistenti virtuali, ma ha qualcosa di davvero speciale. Parla anche se non interrogata, fa scherzi, prova emozioni e fa sempre di testa sua. Pian piano Ada e Calypso, tra pomeriggi passati a giocare, giornate in incognito a scuola e piccole avventure, diventano ben più che amiche. Un giorno il wi-fi che permette a Calypso di connettersi smette di funzionare e Ada resta senza la sua compagna per alcune ore. Allora entrambe si accorgono di non volersi separare mai più, e avranno una idea bizzarra... che forse si rivelerà magica! Ada non sa ancora di volere una sorella, finché non arriva Calypso. Sembra una scatolina nera simile a tutti gli altri assistenti virtuali, ma ha qualcosa di davvero speciale. Parla anche se non interrogata, fa scherzi, prova emozioni e fa sempre di testa sua. Pian piano Ada e Calypso, tra pomeriggi passati a giocare, giornate in incognito a scuola e piccole avventure, diventano ben più che amiche. Un giorno il wi-fi che permette a Calypso di connettersi smette di funzionare e Ada resta senza la sua compagna per alcune ore. Allora entrambe si accorgono di non volersi separare mai più, e avranno una idea bizzarra... che forse si rivelerà magica! “Mi chiamo Calypso e sono un’assistente virtuale. Un po’ come un maggiordomo, ma senza cravatta né guanti bianchi. In realtà non ho un corpo e forse nemmeno la stessa voglia di un maggiordomo di eseguire ordini.”

Editore: Feltrinelli

Collana: Feltrinelli Kids

Data di Pubblicazione: dal 16 maggio

EAN: 9788807924309

ISBN: 8807924307

Età consigliata: 7 anni

Prezzo circa: € 13,00


Da qui si vede il mondo intero

di Enne Koens

Tutto comincia quando Dee trova la lettera. L'indirizzo è illeggibile e c'è scritto "rispedire al mittente". È la lettera di qualcuno che soffre molto per la mancanza di qualcun altro. Insieme ai suoi amici Vito e Kevin, dee comincia a cercare il destinatario, per fargli avere la lettera, ma non è una missione facile. La sua ricerca la conduce a incrociare le storie di tanti vicini, che abitano nello stesso grande condominio di un quartiere multiculturale. Senza rendersene conto, Dee sta cercando anche la risposta al grande punto di domanda che c'è nella sua vita. Gli indizi sono dappertutto, ma ogni risposta conduce a nuove domande. Alla fine, tutto la riporta al mistero delle sue origini... Un romanzo costruito come un giallo, che alterna l'umorismo alla riflessione su temi importanti. La ricerca di Dee é una risposta alla domanda di tutte le domande:"chi sono io?"

Editore: Camelozampa

Collana: I peli di gatto

Illustratore: Kuiper M.

EAN: 9791254640678

ISBN: 1254640673

Pagine: 240

Formato: rilegato, testo ad Alta leggibilità

Età consigliata: dai 9 anni

Prezzo circa: € 16,90


Dolce come un cetriolino, lindo come un maialino

di Carson McCullers

Questa raccolta di poesie che inclinano verso il nonsense, che parlano di stelle e porcellini, di dolcetti e scherzetti, di marinai e luminose fiere d'autunno, è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 1964 con le illustrazioni di Rolf Gérard. Perché ripescare un libro così lontano nel tempo? Perché lo spirito di Carson McCullers è riuscito a catturare il cuore dell'essere bambini e del parlare ai bambini. Il gusto per i piccoli giochi di parole, i momenti di festa e quelli di malinconia, gli eventi minimi che diventano giganti: rime, assonanze e ritmi accendono piccoli lampi, parole familiari e sonore da mandare a memoria per creare il proprio repertorio poetico, quello che resta con noi per sempre. 

Editore: Bompiani

EAN: 9788845299049

ISBN: 884529904X

Pagine: 32

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 4 anni

Prezzo circa: € 15,00


Ergo

di Alexis Deacon

«Se sei un pulcino nell’uovo, il guscio è tutto il tuo mondo. Quanto coraggio ci vuole per romperlo e scoprire l’immensità che c’è fuori?» Ergo è un pulcino – anzi, una pulcina! - e l’uovo è tutto il suo mondo. All’inizio è felice: sembra un mondo bellissimo. Ma poi sente un rumore... FUORI. E tutte le sue certezze crollano. Chi è stato? Che fare? Meglio rimanere al sicuro nel mondo che conosce, o scoprire la verità fuori dal guscio? Ergo è troppo curioso e coraggioso per accontentarsi di quello che sa già. Siete pronti a sentire un bel CRACK? Alexis Deacon, grande illustratore inglese già arrivato in Italia con Bilù, si cimenta stavolta con la scrittura di un testo al tempo stesso semplice e profondo, lasciando che la pulcina Ergo prenda vita nelle illustrazioni essenziali, luminosissime e gioiose di Viviane Schwarz.

Editore: Il Castoro

EAN: 9791255330066

ISBN: 1255330066

Formato: brossura

Età consigliata: dai 4 anni

Prezzo circa: € 15,00


Il barone rampante. Romanzo a fumetti

di Italo Calvino

Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di una nobile famiglia ligure, ha dodici anni quando, in segno di protesta - lui le lumache proprio non le vuole mangiare! -, sale su un albero e decide di non scendere più. Dal golfo di Ombrosa fin sulle creste dei monti, rami e fronde coprono tutto lo spazio tra la terra e il cielo, e saltando da un leccio a un carrubo, da un pino a un mandorlo Cosimo vive una vita tutt'altro che monotona. Anzi, piena di avventure e brulicante di incontri. Conosce la banda dei ladruncoli di frutta, stringe amicizia col bandito Gian dei Brughi, guida un attacco contro i pirati turchi, si innamora di Viola... Più inafferrabile di un animale selvatico, per tutta la vita terrà fede alla sua incredibile scommessa, e senza mai mettere piede a terra crescerà nel corpo pur rimanendo un bambino ribelle nello spirito. Il romanzo più amato di Italo Calvino per la prima volta in Italia in versione graphic novel!

Editore: Mondadori

Collana: Contemporanea

A cura di: Sara Colaone

Illustratore: Sara Colaone

EAN: 9788804772491

ISBN: 8804772492

Pagine: 144

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 10 anni

Prezzo circa: € 22,00


Il canto del bosco

di David Almond

Uno dei più celebri autori per ragazzi torna con un nuovo libro che tratta temi importanti della crescita quali l’adattamento al cambiamento e la consapevolezza di sé. Protagonista di questa storia è Sylvia, costretta dalla madre a lasciare la città per trasferirsi in un piccolo villaggio. Lei che adora i suoi amici e ama osservare le luci brillanti della metropoli, si trova all’improvviso lontana da tutto, isolata in una foresta oscura e silenziosa dove non c’è neanche campo per poter utilizzare il telefono. Una notte viene svegliata da una strana musica, una melodia ipnotica e angosciosa. A riprodurre questo brano è il misterioso Gabriel, che per suonare utilizza un osso cavo come flauto. “Suonalo bene” le dice, “perché così oltrepassi il confine tra vivi e morti”. Incuriosita da quel mondo per lei completamente nuovo, Sylvia seguirà Gabriel nel bosco trasformando la sua solitudine in musica, amicizia e amore. Un racconto che esplora le forti connessioni tra l’essere umano e la natura e che dimostra, ancora una volta, quanto i bambini siano dotati di un’immaginazione speciale che li aiuta a vincere le paure e ad affrontare la vita con fiducia e speranza.

Editore: Salani

EAN: 9788831015936

ISBN: 8831015931

Pagine: 208

Formato: brossura

Età consigliata: dai 12 anni

Prezzo circa: € 14,90


Il meraviglioso mondo degli Snerg

di Edward Augustine Wyke-Smith

In un luogo lontano, impossibile da raggiungere con i tradizionali strumenti di navigazione, si trova il mondo degli Snerg, un rifugio per bambini abbandonati che vengono assistiti da premurose tate. L'isola è popolata da una robusta razza di esseri generosi non più alti di un tavolo, appunto gli Snerg. E il loro regno è circondato da una foresta abitata da simpatici orsi di cannella. Questo è il contesto dell'avventura che si trovano ad affrontare Pip e Flora, due ragazzini nei guai. Per fuggire dall’Istituto Baia del Sole sono finiti nel Bosco Fosco, e da lì oltre la soglia di un mondo fantastico. Un universo magico, fatto di case sugli alberi giullari maldestri, dai Kelp guidati da un perfido re e una Cattiva vestita di viola dalla testa ai piedi. Per fortuna Gorbo, uno Snerg fidato ma un po’ smemorato, prenderà a cura le sorti di Pip e Flora e cercherà di aiutarli a ritrovare la strada di casa, anche se i due non sono tanto certi di dove sia veramente e Gorbo non si ricorda più come arrivarci…  I due, insieme a Gorbo lo Snerg, si imbatteranno in cavalieri, re e principesse, streghe e orchi che daranno del filo da torcere ai piccoli. J.R.R. Tolkien, l'autore de "Il Signore degli Anelli", definì questo libro una "fonte" per la scrittura de "Lo Hobbit".

A cura di: Veronica Cossanteli

Illustratore: Melissa Castrillon

Editore: Feltrinelli

Collana: Feltrinelli Kids

Pagine: 336 p., ill. , Rilegato

EAN:9788807924293

Età consigliata: dai 9 anni

Prezzo circa: € 16,00


L' angelo di Saffy

di Hilary McKay

La famiglia Casson vive in una casa chiamata Banana House, malridotta e immersa nel caos, ben diversa da tutte le altre villette della via, ordinate e dal giardino immacolato. Nel loro villaggio, situato a un paio d'ore di treno da Londra, i Casson sono noti come artisti: la madre Eve, incapace di cucinare, sempre distratta/svagata e perennemente rinchiusa a dipingere in una sorta di capanno, il marito Bill che dipinge e cerca inutilmente di organizzare mostre ed esibizioni. Poi i figli: Caddy, Indigo, Rose e poi Saffy che all'età di otto anni scopre di essere stata adottata e che, con l'aiuto dei fratelli, si mette alla ricerca delle sue origini...

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica. Ragazzi

EAN: 9788807897986

ISBN: 8807897989

Pagine: 224

Formato: brossura

Età consigliata: dai 10 anni

Prezzo circa: € 11,00


L'estate dell'Orsa Maggiore. Storia vera di un ritorno alla vita selvaggia

di Giuseppe Festa

Lo scrittore Giuseppe Festa torna a raccontarci il fascino della natura e dell’amicizia autentica tra uomini e animali. Protagonista di questa nuova storia è Morena, l’orsetta che nella primavera del 2015 divenne famosa in tutto il mondo. Sola e abbandonata dalla mamma, fu trovata il 23 maggio dai tecnici del Parco Nazionale d’Abruzzo: aveva appena quattro anni e non pesava nemmeno tre chili. Il personale del parco se ne prese cura e una volta cresciuta, venne liberata a dicembre dello stesso anno diventando la mascotte del parco. Una vicenda raccontata attraverso gli occhi di coloro che in quei mesi si occuparono di Morena, realizzando un progetto fino a quel momento mai tentato. Persone che hanno fatto della tutela della natura e degli animali una vera e propria passione e che dimostrano, ancora una volta, lo straordinario rapporto tra uomo e ambiente. Oggi lo staff del parco si prepara a una nuova sfida: quella di ricongiungere con la madre i cuccioli lasciati soli e bisognosi, prima che sia troppo tardi.

Editore: Garzanti

Collana: Saggi

EAN: 9788811005223

ISBN: 8811005221

Pagine: 256

Formato: brossura

Età consigliata: dai 13 anni. Per tutti

Prezzo circa: € 16,00


La natura è la mia guida. Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo

di Valeria Margherita Mosca

Valeria Margherita Mosca è una ricercatrice esperta, un'esploratrice avventurosa e anche una cuoca molto fantasiosa. Ecco perché è la persona perfetta per accompagnarti in un viaggio alla scoperta della natura e di tutto ciò che ti può offrire... anche da mangiare! Imparerai infatti che cos'è il foraging, cioè la raccolta di erbe, radici e qualunque vegetale commestibile che cresca spontaneo; scoprirai le differenze tra erbe, fiori, arbusti, alberi, frutti, funghi, licheni, alghe... Oltre a tante curiosità sul mondo della natura. Quali fiori si possono mangiare? Quali sono le radici più gustose? Gli alberi si muovono? In questo libro illustrato le risposte a queste e a tante altre domande. Per te che hai a cuore la natura, il futuro del nostro pianeta e il presente delle nostre piante.

Editore: Fabbri

EAN: 9788891587589

ISBN: 8891587583

Pagine: 192

Formato: brossura

Età consigliata: per tutti

Prezzo circa: € 14,00


La rocca del paradiso

di Tina Anselmi

Le memorie avvincenti della giovanissima Tina percorrono agili le pagine. Una narrazione genuina e spassosa dalla prospettiva dei bambini, per scovare la genesi di una passione politica, che anni più tardi la farà diventare la prima donna ministro italiana e altro ancora. La rocca del paradiso è ciò che succede prima, tra cacce alle rane e avventure nel bosco. Per la Tina bambina “non esisteva la noia, la nostra fantasia era sempre in azione, sempre pronta per altre missioni di scoperta”. Nell’insaziabile curiosità di scoprire il mondo, Tina e i suoi compagni di gioco diventano: pirati, archeologi, falegnami, soldati con l’elmo in testa pronti per la prossima battaglia. Tina è una sorta di Pippi calze lunghe ante litteram che fa marachelle e invece di brioches calde trova i biscotti al finocchietto selvatico di zia Teresa...

Editore: Il Sirente

Data di Pubblicazione: 21 aprile 2023

EAN: 9788887847802

ISBN: 8887847800

Pagine: 90

Età consigliata: dai 9 anni

Prezzo circa: € 15,00


Mamma! 

di Aurora Cacciapuoti

Con allegria, dolcezza, rabbia, meraviglia: in quanti modi si può dire "mamma"? Una parola, un mondo tanti significati.

Un Albo illustrato senza parole che in realtà ne contiene tante...

Editore: Rizzoli

Collana: Album

EAN: 9788817179041

ISBN: 8817179043

Pagine: 36

Formato: cartonato

Età consigliata: dai 3 anni

Prezzo circa: € 16,00

SCELTI PER VOI: IL COMPLEANNO DEL BABAU

mercoledì 26 aprile 2023

 


Conosci il Babau? Dicono che sia un mostro che cattura i bambini in un sacco nero e li ingoia in un sol boccone, ma sarà vero? 
Dicono anche che cambia colore a seconda dei suoi stati d’animo…


Il Babau esiste nei racconti orali da sempre e ovunque, è un personaggio che può cambiare nome se ci si sposta un po’, può variare l’identikit, ma il succo resta sempre lo stesso: il babau fa paura ai bambini.

Se si combina qualche guaio, se i capricci tendono a durar troppo, ecco che compare la minaccia del Babau. 





Claudia Souza, scrittrice, traduttrice, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, affronta questo aspetto della paura, lo spauracchio per eccellenza dei bambini, e lo racconta nel suo modo gioioso e solare.

Con lei entriamo proprio in casa della famiglia Babau e conosciamo la famiglia del protagonista. I componenti devono essere bizzarri, altrimenti che spauracchi sono? Si avvicinano alla simpatia di una ironica famiglia Addams, ma sono molto più vicini ai pupazzi e ai giochi dei bambini. 


La bravissima illustratrice, Caterina Betti, selezionata per ben due anni consecutivi tra i finalisti della prestigiosa Bologna Children’s Book Fair, ha accostato la sua creatività alla fantasia e all’immaginario dei bambini, e tra le pagine si aggirano anche animaletti da “casa delle streghe”: ranocchi, topi e gatti neri, ma sono particolarmente buffi, divertenti e amichevoli, inoltre con i loro giochi rendono ancora più movimentate le pagine.


La storia che racconta Claudia Souza si focalizza in un evento preciso: in casa Babau ci sono grandi preparativi, è il compleanno del piccolo, ma già antichissimo, Babau, che sta per compiere Trecentomiladuecentotrentadue anni! La famiglia è tutta proiettata a preparare la festa migliore possibile, non si risparmia nemmeno la nonna.

Ma come potrà mai svolgersi la festa di compleanno di un Babau?

Chi saranno gli invitati?

Cosa potrà mai accadere in questo giorno di festa, tenendo conto di un fatto importantissimo: il piccolo Babau non ne vuol sapere di festeggiare il suo compleanno! Chissà poi perché…

In ogni caso la faccenda si fa interessante, come sarà il capriccio di un Babau? Questa sì che è bella! Anche lui protesta, nel farlo ricorda sicuramente qualsiasi bambino.

Leggere questa storia farà divertire i giovani lettori, il finale regalerà loro una piacevole sorpresa, che fa presagire alleanze inaspettate e nuove avventure. Un mondo bizzarro in cui i bambini però sono assolutamente autentici. La paura non è poi così paurosa. I motivi dei capricci non sono poi così strambi.





Nel paese del Babau, la casa si anima, tutto intorno partecipa allo stato d’animo del festeggiato, nulla è davvero sotto controllo, quindi le sorprese sono dietro l’angolo. I personaggi sono un po’ goffi, ma snodati, ingenui, ma vivaci, le birichinate regnano ovunque, anche tra i piccoli personaggi secondari, come gli animaletti.


Questo albo è divertente nell’esplorare un archetipo preciso, l’autrice mantiene alcuni aspetti classici che lo caratterizzano, ma allo stesso tempo lo rielabora per avvicinarlo in modo fantasioso ai bambini. La lettura di questa storia mantiene un ritmo sostenuto, è scandita nelle diverse successioni di eventi da una frase ritornello che varia quel tanto per far accrescere il pathos, ma non si deve aver fretta per raggiungere il finale, anzi, sono consentite e consigliate le pause necessarie per individuare nelle illustrazioni i cambiamenti, le piccole storie parallele dei dettagli e dei personaggi secondari, è una lettura che si assapora con piacere.


Non resta che scoprire cosa mai accadrà in questa festa indesiderata dal festeggiato, per poter rispondere a tutte le curiosità e per fare anche qualche altra domanda sul famigerato Babau.

Ma siamo sicuri che esista davvero? Questo Babau qui, è sicuramente vivace e simpatico! Chissà quante altre avventure vivrà…


Buona lettura!


Informazioni Tecniche


Titolo: Il Compleanno del Babau

Autrice: Claudia Sousa

Illustratrice: Caterina Betti

Editore: Albero delle Matite

Codice: EAN 978-8899814151

Pagine: 45

Formato: cm 21x 24 brossura, copertina flessibile

Prezzo consigliato: € 17,00

Età: dai 4 anni



SCELTI PER VOI: LA BATTAGLIA DELLE RANE E DEI TOPI

martedì 25 aprile 2023

 

Questo albo non costituisce un'uscita recente ma mi è stata consigliata da un bambino incontrato in biblioteca il quale, senza conoscermi o sapere cosa ci facessi lì nella sala lettura riservata ai bambini, alla mia affermazione che stavo cercando un libro illustrato interessante, lui, sicuro, si è diretto allo scaffale di quello che, immagino, debba essere uno dei suoi libri preferiti, e mi ha portato questo splendido adattamento della Batracomiomachia, convenzionalmente attribuita a Omero minore. Mi sono sembrati motivi sufficienti perché io tenessi il suggerimento in gran conto e ve ne parlassi.

La versione originale, variamente attribuita a Omero o a Pigrete di Alicarnasso, si compone di 303 esametri e costituisce una parodia dei poemi omerici classici, Iliade e Odissea, composta con ogni probabilità intorno al V sec. a.C., sebbene esistano altre possibilità di attribuzione cronologica.
I protagonisti sono infatti la schiera delle rane e dei topi, i quali, per un incidente che costa la vita a Rubabriciole, figlio del re dei Topi Rodipane, finiscono per arrivare allo scontro, a una guerra che pur durando un solo giorno lascia sul campo di battaglia moltissime vittime.
Daniele Catalli che ne offre una riscrittura, assieme a una straordinaria narrazione visiva, da lui stesso realizzata, attraverso un sapiente lavoro di cartotecnica.
Ecco la storia di un solo giorno. Quello in cui i topi marciarono contro le rane. Cominciò così: all'alba di un giorno come tanti, un topo assetato si avvicinò a uno stagno. Tranquillo non immaginava le fatali conseguenze della sua voglia di bere. L'acqua brulica di vita e animali di ogni sorta guardano il topo. Alcuni sono indifferenti, altri diffidenti. Una rana dall'aria sorniona nuota fino a riva. Sputa per terra e poi gracida: - Questo è il Regno delle Rane. Io Gonfiagote, figlio di Paludoso e di Idromedusa, ne sono il sovrano. Apparteniamo sia al mondo sommerso che a quello emerso e al crepuscolo cantiamo la bellezza delle luci nel cielo. Spicchiamo balzi prodigiosi e nuotiamo rapidi come nessun altro. Lo stagno mi appartiene. Tu chi sei? Con quale diritto vieni a bere la mia acqua?


Comincia così la storia de La battaglia delle rane e dei topi, entrambi le specie di animali rivendicando per sé il controllo su un bene primario come l'acqua, l'acqua di uno stagno, popolato di numerose altre specie, ognuna della quali è parte del ciclo vitale di quel piccolo spazio. Eppure le Rane ne rivendicano il controllo, una pretesa ridicola e quanto mai inattuabile. E infatti Rubabriciole, ostentando anche lui l'appartenenza alla nobile schiera dei Topi, sostiene che l'acqua appartiene a tutte le creature.
La rana sembra comprendere, a tal punto che si spinge a offrire al malcapitato Rubabriciole di salire sulla sua schiena per poter ammirare un piccolo viaggio attraverso lo stagno.
Peccato che all'improvviso spunta dall'acqua una serpe e la rana, spaventata, dimentica l'ospite che porta sul dorso, e inabissandosi lascia che quello affoghi, non sapendo nuotare.
Da qui la vendetta e la guerra che ne scaturisce.

Nella narrazione antica la parodia, il ridicolo nasceva dal contrasto di una composizione linguistica che si rifaceva in tutto e per tutto a quella dell'epos omerico messa in scena  però attraverso animali, quali rane e topi. 
L'autore, Daniele Catalli, di questo aspetto riesce a mantenerne tutta la freschezza e la vivacità, pur cambiando prospettiva. Se infatti nella narrazione antica a un certo punto interviene Zeus in persona a riequilibrare le sorti della guerra, mandando, insieme al fulmine, una folta schiera dei granchi in aiuto alle rane, che stanno rovinosamente perdendo, qui nel testo attuale quello che viene messo in risalto è la brutalità della guerra, e per questo scempio non c'è nessun Zeus a intervenire. Restano i granchi che arrivano a dare manforte, ma nessuna divinità è chiamata in causa, tutto è merito, o forse meglio dire, responsabilità dei protagonisti della guerra, rane o topi che siano. 
Che tutto poi non duri che un giorno, quando la guerra di Troia dura dieci di anni, non fa che accentuare questo aspetto amaro e oscuro, privo di qualsiasi senso, che ogni guerra porta con sé, fosse pure una guerra di un solo giorno.

Il testo quindi non sembra risentire della riscrittura, questo certo anche per lo straordinario lavoro di cartotecnica che pagina dopo pagina, posiziona il lettore come spettatore di quinte teatrali, fondali scenici in cui le pagine sembrano trasformarsi scorrendo in avanti. 
E si sta lì con lo sguardo dentro la storia, a osservare lo sguainare delle spade, l'incrocio delle lance, l'accumulo dei morti in battaglia, la sfida ultima tra due soli eroi, Godilacqua e Scavacacio, il cielo buio che cade sopra la fine della guerra, di cui tutte e due le schiere si dicono vincitrici, ma a cui nessuno davvero sopravvive.
Godilacqua guarda il topo ferito e inerme, raccoglie la spada e gliela porge. 

-Tu combatti con onore, Godilacqua! Risponde la rana. 

 Risponde la rana: -Di chi difendiamo l'onore oggi? Oggi di noi due ne sopravviverà uno solo, ma ricorda che nessuno sopravvive veramente alla guerra.

Immaginare il finale è facile, eppure per niente scontato.

La storia antica, una riscrittura attuale, la costruzione delle illustrazioni, fanno di questo albo davvero un capolavoro, che sa restituire con grande amarezza e ironia la fotografia di tutte le guerre in giro per questa nostra terra.

Seguendo il consiglio di quel bambino, che ringrazio infinitamente, lo lascio a voi per la lettura.

Per voi Piccoli Lettori Crescono

INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: La battaglia delle rane e dei topi

AUTORE: da Omero

ILLUSTRATORE: Daniele Catalli

EDITORE: Ippocampo Ragazzi 

FORMATO: rilegato, illustrato

PAGINE: 44 pp.

CODICE EAN: 978-886-7223-398

ETÀ DI LETTURA: da 6 anni

PREZZO INDICATIVO: euro 19,90


 

 

 

 






 



SCELTI PER VOI: L'IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI COYOTE SUNRISE

mercoledì 5 aprile 2023

 

 

Accadde qualcosa mentre ce ne stavamo lì, occhi negli occhi. Ve lo assicuro. Qualcosa di grande. Come se nell'universo qualcosa rimasto fermo troppo lungo si fosse rimesso in moto, o se qualcosa in perenne movimento si fosse finalmente fermato. A ogni modo qualcosa accadde. Vedete, ero entrata in quella stazione di servizio sola. E ne ero uscita sola. Come mi capitava sempre, da anni, giorno dopo giorno, quando entravo e uscivo dalla stazioni di servizio - sempre sola. Ma in quel momento, il gattino fra le braccia, capii che forse ne avevo avuto abbastanza di quel "sempre sola". Accadde in un attimo, senza troppi clamori: chi mi avesse osservato da fuori, non potendomi leggere nel profondo del cuore, non si sarebbe accorto di nulla. Ma vi assicuro che fu un grande momento.

Coyote e suo padre, Romeo, sono in effetti in perenne movimento da cinque anni, costantemente in fuga da un dolore che ha sradicato entrambi dalla loro vita di prima.

In un incidente stradale, in un tempo fermo e violento, hanno perso il resto della loro famiglia, la madre-moglie, e le due sorelle-figlie. Da quel momento, per volere del padre, entrambi non dovranno mai più nominare la loro famiglia morta, e mai più nominarsi tra loro con i vecchi nomi. Coyote e Romeo sono infatti nomi nuovi, regolarmente registrati all'anagrafe, perché, ripete più volte nella storia Romeo, è inutile guardasi indietro. 

Cominciano così a viaggiare, padre e figlia, a bordo di Yager, uno scuolabus riadattato a casa ambulante, con l'unico obiettivo di andare, attraversare confini, mettere chilometri e chilometri di distanza da tutto ciò che potrebbe ricondurli all'abisso dei ricordi.

Eppure ciascuno di loro, pensando di non essere udito dall'altro, si lascia andare di notte al pianto, ai ricordi, alla nostalgia, all'incapacità di trovare davvero una strada percorribile per tenere tutto ancora insieme e in vita, la vita di prima, il dolore di adesso, e il bene che nonostante tutto ancora tiene ancorati al presente il padre e la figlia.

Tutto sembra apparentemente funzionare, come ci racconta in prima persona Sunrise, con voce a tratti ironica e divertita, perché una vita in viaggio è pur sempre avventurosa e divertente anche quando scappi da un dolore grande. Questo fino a quando piccole crepe sembrano incrinare la fragile crosta che la ragazzina ha dovuto costruire a protezione del suo cuore.

L'arrivo di Ivan, il gatto minuscolo che decide di adottare, contravvenendo a un ordine del padre, e celando fino all'ultimo la presenza del nuovo ospite, apre una fessura in quel fragile mondo costruito sulla rimozione. È la prima volta che accade il non detto in quel sodalizio di auto-aiuto che padre e figlia hanno stabilito in modo implicito fin dal dramma che li ha colpiti. Coyote ne è consapevole ma qualcosa comincia a diventare troppo difficile da sopportare: lei è una ragazzina di tredici anni per la quale la solitudine diventa ogni giorno più difficile da sostenere e lei ha bisogno di Ivan.

La crepa sembra aprirsi definitivamente quando Coyote riceve la notizia, comunicatale dalla nonna per telefono, che il parco del suo vecchio quartiere presto verrà raso al suolo, per fare posto a un nuovo quartiere residenziale.

Qualcosa sembra precipitare definitivamente perché in quel parco, ai piedi di un albero, è custodito un tesoro, che lei deve assolutamente recuperare, ma se dicesse a suo padre che deve tornare, non ne otterrebbe che un secco diniego, oltre al fatto che la strada che la separa da casa è lunghissima e suo padre non potrebbe mai percorrerla nel tempo necessario, seppure trovasse un modo per convincerlo.

Ma Coyote non può più far finta che tutto proceda solo ed esclusivamente in avanti, sente il bisogno di tornare a prendersi cura di sé anche guardando indietro a quei ricordi che fanno male, anche imparando a custodire la memoria delle sue sorelle e di sua madre, senza lasciarsi tuttavia dilaniare dal dolore. 

E così, ancora una volta con uno stratagemma, Coyote riesce a condurre il padre in viaggio verso casa: è bastato dirgli che è stata presa da un Desiderio Impellente, abitudine questa che hanno consolidato per seguire la strada dei desideri e del futuro, per gettare il cuore avanti, sempre oltre, e provare a costruire nuovi ricordi. Questa volta il Desiderio Impellente consiste nel voler mangiare un piatto prelibato che fanno solo in quel posto, guarda caso non troppo lontano da casa.

Da qui la storia prende davvero l'avvio, con una serie di argute strategie messe in campo dalla ragazzina, per cercare di arrivare in tempo. Così riesce a ottenere dal padre il permesso di accogliere un passeggero a bordo di Yager, in modo da condividere la fatica della guida. Lester, musicista innamorato,  in viaggio verso la stessa direzione di Coyote, a riconquistare la sua fidanzata, dopo aver risposto alle tre domande di rito che servono per essere ammessi in casa, viene accolto a bordo. Ma Lester non sarà che il primo, anzi a dire il vero il secondo dopo Ivan, di una serie di persone che entrano nella vita di Romeo e Coyote, aprendo quel nucleo, apparentemente autosufficiente, alla possibilità di essere d'aiuto ma anche di trovare aiuto.

Infatti, dopo uno sventurato colpo di scena nel quale Coyote viene lasciata in una stazione di servizio da Lester e Romeo, ovviamente ignari del fatto, e salvata da un'altra famiglia in fuga, anch'essa composta da due persone, Salvador, un ragazzino come Coyote, e sua madre, anche i due nuovi amici entreranno a far parte del gruppo a bordo di Yager.

Salvador e Coyote, dopo i primi giustificati momenti di diffidenza, impareranno a fidarsi l'uno dell'altra, costruendo un solido legame di amicizia. 

Diversi saranno i colpi di scena attraverso i quali nuovi viaggiatori percorreranno insieme a Coyote e a Romeo la strada verso casa, e diverse le complicazioni che sembreranno mettere in serio dubbio la possibilità che Coyote arrivi prima che i bulldozer spazzino via tutto, non ultima la scoperta da parte del padre della sottile trama che la ragazzina ha architettato per andare verso casa senza che lui potesse intuirlo.

Non vi svelerò il finale, alcuni aspetti tuttavia mi sembrano importanti da sottolineare, per mostrare come la narrazione di questa storia sia davvero un'occasione per amare ancora di più la letteratura per ragazzi.

La poetica degli spazi in questa storia sembra essere fondata tutta sul mettere al centro luoghi di confine, luoghi di margine, ma al contempo pubblici, dove ci si può sentire persi, dove le stesse persone sembrano appartenere a quel margine, tutti fuori dalla vita come uno vorrebbe che fosse e che in qualche modo si aspetta che sia, spazi tuttavia dentro i quali accadono incontri pieni di significato. Le persone che attraversano questi luoghi sono tutte disarmate, senza armatura, senza protezione, creature fragili che la vita ha messo a dura prova. Ma è proprio questa condizione che permette loro di creare nuove possibilità di ascolto e accoglienza.

Ecco allora che oltre alle stazioni di servizio, innumerevoli lungo tutta la narrazione, anche la stesso scuolabus diventa una casa del margine, prima chiusa in se stessa a proteggere i suoi viaggiatori in fuga dal dolore, poi sempre più aperta, e soprattutto con una botola sul tettuccio, che mette in comunicazione l'interno con l'esterno, quell'interno pieno di ricordi sepolti e quell'esterno di cielo, cui basta tenersi ancorati ben saldi alle balaustre e aprire lo sguardo vero la notte. È lì che Coyote e Salvador sentono di poter rivelare l'uno all'altro e rivelare in fondo anche a se stessi quei segreti, che, se tenuti sepolti troppo in fondo, avrebbero rischiato di privarli anche della gioia, oltre che del dolore.

È come se in questi spazi, in cui i confini con la natura non sono ben definiti, e dove a volte la natura stessa sembra prendere il sopravvento manifestandosi in tutta la sua potente grandezza, i protagonisti potessero davvero aprirsi all'incontro con l'altro fuori di sé. 

Protagonisti tutti contrassegnati da una forte e delineata personalità, ciascuno dei quali cerca in questo perpetuo viaggio fuori e dentro di sé, un modo per tornare a casa. Una casa che tuttavia non sarà mai, per chi come loro ha vissuto lo sradicamento della perdita, un punto fisso e immobile, ma un luogo in cui provare ostinatamente a crescere imparando a tessere legami profondi, a sentire, a sentirsi, oltre la paura ineludibile di perdere ancora di nuovo tutto. 

Una storia profonda e intensa, in cui la scrittura è capace di scavare con ironia e leggerezza, anche attraverso dialoghi straordinari, nelle vite dei protagonisti e divenire sentiero, cammino, viaggio verso ciò che ciascuno ha bisogno di ritrovare per sentirsi a casa.

Una storia da non perdere, per tutti, non solo per giovani lettori.

Per voi PiccoliLettoriCrescono


INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: L'imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise
AUTORE: Dan Gemeinhart
TRADUTTRICE: Aurelia Martelli
EDITORE: EDT  Giralangolo
FORMATO: brossura, 
CODICE: 978-885928-0156
PAGINE: 384
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
PREZZO: 16 euro



 



CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS
Privacy Policy https://bookavenue.it/privacy.html