Slider

SCELTI PER VOI: NELLE CASE DEI MORTI NON CI SONO SCALE

lunedì 13 gennaio 2025

 


Una famiglia numerosa si ritrova in un paesino pugliese per far ristrutturare e poi vendere la casa dei nonni, bruciata per metà da un incendio due anni prima. Nella parte scampata alle fiamme, la “zona giorno”, sono rimasti a viverci zio Lelio e l'anziana nonna. 
Zii e cugini si incontrano quindi per condividere insieme l'ultima settimana nel luogo della loro infanzia. Ma mentre i grandi passano il tempo a discutere e litigare su come sistemare le faccende, iniziano ad accadere cose strane.
È luglio, e dentro si muore di freddo.

Il primo a sparire è stato il gatto.
Inghiottito dal muro, come se la casa l'avesse mangiato intero.

Poi Cesare. Poi... Dove saranno finiti? Sarà stata la casa a prenderli?
È Dodo a raccontarci questa storia. Ed è sempre lei, insieme al fratello Giulio e ai cugini Cesare, Camillo e Cecilia, a cercare di capire cosa si sveli dietro al mistero delle scomparse.
I ragazzi, nonostante il divieto assoluto di oltrepassare il confine e di andare nella “zona notte”, decidono di avventurarsi nella parte bruciata.
Dodo qui comincia a vedere cose che gli altri cugini non vedono. O che forse non vogliono ammettere di vedere.
Oltre, appaiono ombre, immagini sfuocate, tonfi cupi, voci offuscate, che pian piano si consumano. Il pavimento si dilata. Dove prima c'era una porta compare un muro, per poi nuovamente apparire. Mattonelle che si frantumano, spazi che cambiano continuamente.
E persone che sembrano quello che non sono.
Cosa è accaduto due anni prima? È la casa a decidere le sorti di chi ci entra? A stabilire chi far entrare e soprattutto chi far uscire?
Dodo ha un segreto, ma nessuno le crede.
Ed anche io ho fatto molta fatica a crederle.
Il racconto si dipana poco alla volta, lasciandoci in una suspense continua, senza svelare nulla, se non quando l'ansia ha ormai preso il sopravvento.
Neppure io vi rivelerò assolutamente niente, perché la meraviglia è una cosa sacra.
I capitoli molto brevi, con i loro altrettanto ipnotici titoli, contribuiscono a tenere alta la curiosità, e difficile è non voler leggere subito il seguente.
Lucia Perrucci gioca con il tempo, destabilizzando il lettore, che volentieri si lascia perdere nel groviglio di stanze in perenne mutamento, dando vita ad un intreccio potente e perfetto. La sua scrittura semplice, secca e allusiva, ammalia attraverso cantilene e versi ripetuti, trasportandoci in un'atmosfera nebbiosa, facendoci però ogni tanto rifugiare nella nostalgia di un tempo che era, dei giochi semplici di una volta, del rapporto dolce e unico tra nonni e nipoti.
Solo nelle ultime pagine ci svela cosa sia successo e la lettura di quelle righe, tutte d'un fiato, fanno venire la pelle d'oca.
E alla fine, la paura si trasforma in lacrime.

Nelle case dei morti
tutto ciò che lasci porti
ciò che resta deve andare
nelle case dei morti non ci sono scale

Sono entrata nella casa piano piano e mi sono completamente lasciata travolgere da tutta la miriade di emozioni che si sprigionano, pagina dopo pagina: dalla paura sottile, all'inquietudine, fino alla tenerezza, sentendo persino l'alone di bruciato che strozza la gola.
Veri protagonisti sono i ragazzi, con il loro coraggio di leggere la realtà e comprendere il mondo meglio degli adulti, concentrati solo sui loro problemi, sul come risolvere le cose ancor prima di capirle davvero. Ma sopratutto la loro sensibilità, che va di pari passo con il dono della capacità di immaginare, che spesso, col tempo, lasciano spazio all'indifferenza e alla incomunicabilità.
La casa che muta e brucia è l'immagine distorta di uno dei timori più grandi che abbiamo: quello del cambiamento. Dodo è colei che riesce a affrontare le paure più profonde, quelle che non si vogliono nominare o guardare in faccia.

Non devi dirle chi sei, ma chi è...

Il tema della memoria è centrale. Attraverso i ricordi, anche se dolorosi, gli eventi vengono elaborati, diventando più chiari e le persone care possono continuare a sopravvivere.
Le cose non sempre sono come sembrano.
Così come non esistono libri per adulti o ragazzi. Esistono libri che aggiungono tasselli al mosaico della vita e danno l'occasione di vivere qualcosa che altrimenti, nel tempo che ci è dato, ci saremmo persi per sempre.
Ma che cosa è la realtà se non una sua personale interpretazione?

Per voi Piccoli Lettori Crescono



INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Nelle case dei morti non ci sono le scale
AUTORE: Lucia Perrucci
EDITORE: Mondadori
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 229 p.
FORMATO: cartonato con sovraccoperta
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
ISBN: 978880479201
PREZZO INDICATIVO: € 17,00

VETRINA-MENÙ: LE ULTIME SUI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 7 gennaio 2025

 

Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Iniziamo questo mese di gennaio con un’altra carrellata di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi scelti dalla nostra redazione. 

Buon Nuovo Anno, che sia nuovo davvero e Buone letture a tutti!

PER ORDINE ALFABETICO: 

Ci vuole pazienza

di Rachel Williams, Leonie Lord

Nell'arco di tempo che va da un minuto fino a un secolo accadono molte cose: il cuore batte dalle sessanta alle cento volte, gli alberi fioriscono e gli esseri umani vivono una vita intera. Questo libro è un antidoto alla fretta e alla smania di avere tutto e subito. Per ricordarci che la natura richiede tempo e pazienza e forse proprio per questo è così meravigliosa.

Editore:Rizzoli

Collana:Rizzoli Libri Illustrati

EAN:9788817187787

ISBN:881718778X

Pagine:80

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 5 anni

Prezzo: € 18.00 circa


Come nasce un libro. Dietro le quinte dell'editoria

di Stéphanie Vernet

Chi sceglie l'argomento, le illustrazioni, il formato o persino il prezzo di un libro? Prima di arrivare nelle vostre mani, il libro passa attraverso tanti anelli di una lunga catena: è il frutto di un vero e proprio lavoro di squadra! Seguite l'autore, l'illustratore, l'editor, il tipografo, il libraio e il bibliotecario e scoprite di cosa si occupano questi professionisti. Dalle definizioni agli aneddoti, siete pronti a conoscere tutti i segreti dell'editoria?

Editore:La Margherita

Collana:Libri illustrati

Illustratore:Camille De Cussac 

EAN:9788865324660

ISBN:886532466X

Pagine:48

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 18.00 circa


Gli Etruschi

di Paola Cantatore, Roberto Lauciello

Chi erano davvero gli Etruschi? Da dove venivano? E, soprattutto, dove sono andati a finire? Un tuffo nella cultura di questa antica civiltà alla scoperta di tradizioni, miti e leggende, mostri e potenti divinità, conoscenze tecniche, abitudini curiose e molto altro. Il tutto raccontato attraverso le foto dei reperti e degli oggetti giunti fino a noi.L’alternarsi del testo accurato e mai noioso con giochi, pagine da completare o colorare, adesivi e spassosi fumetti consente al bambino di scoprire tutto della più antica civiltà della nostra penisola divertendosi.

Editore:Franco Cosimo Panini

Collana: Scopri la Storia

ISBN/EAN: 9788857020747

Formato:Brossura

Pagine:56 con adesivi

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 12.00 circa


Grazie

di Elaine Vickers

Una storia semplice, che aiuta grandi e piccoli a ricordare le piccole gioie della vita, e a celebrarle. Quanta bellezza c'è al mondo? Ce lo ricorda una bambina, che, non appena cade la prima neve, scrive su dei fogli colorati tutte le cose per cui è grata nella vita: l'amore dei genitori, il sole e la luna, le cose calde e le cose fredde, un amico a quattro zampe, i colori e le cose che possono essere aggiustate. "Grazie" è un albo tenero e commovente che aiuta a riflettere su quante cose diamo per scontate nella nostra vita, perché ci siamo abituati.

Editore:Il Castoro

Collana:Graphic novel

Illustratore:Samantha Cotterill 

EAN:9791255330585

ISBN:1255330589

Pagine:48

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 16.00 circa


Il Carillon 1. Benvenuta a Pandorient

di Carbone, Gijé

Per il suo ottavo compleanno la piccola Nola riceve in regalo il vecchio carillon della sua amata madre Anna, da poco venuta a mancare. Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo straordinario, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna. In un’emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l’ultima nota e la riporti nel suo mondo.

Editore: Tunué

Categorie: Graphic novel

ISBN: 9788867904907

Pagine:56

Età consigliata:dai 10 anni

Prezzo: € 14.50 circa


La prima volta di ogni cosa

di Dan Santat

Dan è sempre stato un bravo ragazzo. Il tipo di ragazzo che ascolta gli insegnanti, aiuta in casa e sta lontano dai guai. Ma essere un bravo ragazzo non gli impedisce di essere preso di mira dai bulli e di sentirsi invisibile. Per questo ha davvero poche aspettative quando i suoi genitori, alla fine dei difficili anni delle medie, lo mandano in vacanza-studio in Europa. Inaspettatamente, il suo sarà un viaggio di prime volte, esaltanti e commoventi, in cui imparerà a conoscere il mondo e soprattutto se stesso.

Editore:Il Castoro

Collana:Graphic novel

EAN:9791255332329

ISBN:1255332328

Pagine:320

Formato:brossura

Età consigliata:dai 10 anni

Prezzo: € 16.50 circa


Le straordinarie avventure di Alice Tonks

di Emily Kenny

A Alice Tonks piacerebbe un sacco farsi dei nuovi amici alla Pebblewood School. Ma se il primo giorno di lezione si svolge in spiaggia e tu detesti la scuola, il mare, le alghe, hai un costume che pizzica, una nonna impicciona e sei una ragazzina autistica... be', basta un attimo per trasformare la Giornata di Benvenuto in Giornata di Bei Disastri. Invece, nonostante le rovinose aspettative, il corso degli eventi prenderà una piega del tutto imprevista e avventurosa per Alice. In seguito all'incontro con uno strano gabbiano scoprirà di essere capace di parlare con gli animali, ma scoprirà anche un fatto inquietante: qualcuno rapisce gli animali che vivono nei dintorni di Pebblehampton! Chi farebbe mai qualcosa del genere? E perché? Per risolvere il mistero Alice potrà contare sull'aiuto di nuovi amici, ma dovrà anche imparare a sfruttare i suoi poteri magici e trovare la sua vera voce. Riuscirà a diventare l'eroina che non avrebbe mai immaginato di poter essere? Un romanzo emozionante, con un mirabile intreccio e pieno di sorprese, colpi di scena, amicizia, animali, magia, e con una brillante eroina autistica. Una lettura ideale per chi ha amato "Una specie di scintilla".

Editore:Uovonero

Collana:I geodi

EAN:9791280104410

ISBN:1280104414

Pagine:368

Formato:brossura

Età consigliata:dai 8 anni

Prezzo: € 16.50 circa


Mouschi, il gatto di Anna Frank

di José Jorge Letria

Il gatto di Anne Frank è stato un vero faro di speranza nella vita di una bambina che è stata trascinata negli orrori della guerra.Questa é la sua storia

Editore:De Agostini

Illustratore:Danuta Wojciechowska 

EAN:9791221215120

ISBN:1221215124

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 16.50 circa


Pensavo a te. Wawawiwa Comics

di Andrés J. Colmenares

Fumetti buffi per raccontare tenerezza e imbarazzo, affetto e amicizia! (Con la partecipazione speciale di: koala, pianeti, sushi e tanto altro). 

Editore:Fabbri

EAN:9788891599742

ISBN:8891599743

Pagine:192

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 6 anni

Prezzo: € 16.00 circa


Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità

di Ilide Carmignani, Elena Battista

Samar, kilig, ailyak, curglaff... Sono parole intraducibili che arrivano da tutto il mondo a indicarci quelle gioie semplici, quotidiane, che in italiano non hanno nome ma che spesso fanno la felicità più dei grandi traguardi. Tutte assieme raccontano "il piacere delle piccole cose", merak in serbo, e ci offrono una vita più piena e significativa. Il senso di leggerezza alla fine di una giornata di lavoro, l'effervescenza che si prova parlando con qualcuno che ci piace, il gusto di assaggiare qualcosa di buono direttamente dai fornelli, l'energia di un tuffo nell'acqua fresca... Un piccolo tesoro da regalarsi e da regalare, un viaggio affascinante nelle lingue del mondo, un piccolo catalogo - da arricchire quanto si vuole - di parole intraducibili e di felicità (quasi) indicibili. 

Editore:Rizzoli

Collana:Narrativa Ragazzi

Illustratore:Anna Godeassi

EAN:9788817178617

ISBN:8817178616

Pagine:80

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 9 anni

Prezzo: € 18.00 circa


Voglio diventare un super esperto di dinosauri/

Voglio diventare un fantastico veterinario

di Anna Claybourne

Ecco due libri curiosi e affascinanti sulle materie STEM - Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica tutto per bambini! Informazioni utili, curiosità e argomenti affrontati sempre con una pagina essenziale introduttiva di tipo teorico affiancata da una pagina di divertenti attività, in modo che leggere e conoscere sia solo un piacere! 

Editore:Capricorno / Espress Edizioni

EAN:9791280134646

EAN:9791280134653

Pagine:64

Età consigliata:dai 6 anni

Prezzo: € 11.30 circa






SCELTI PER VOI: A CHI INSEGNA - CRESCERE POETI

domenica 29 dicembre 2024

Ci sono doni che incominciamo a camminarci incontro molto prima della loro attesa, doni che percorrono sentieri misteriosi e che si manifestano nella trama delle relazioni che li accompagnano.

Sono così questi due preziosissimi doni di cui vi parlo, mettendoli l'uno accanto all'altro, non solo per la vocazione cui chiamano, a stare nel corpo-segno delle parole, scritte e ascoltate, ma anche perché danno origine nel loro starsi vicini come a delle triangolazioni dell'incontro, tra lettrici/lettori e autrici e illustratrici, lettori che mi auguro potranno aprirsi a questa modalità della triangolazione, donando a loro volta e soprattutto generando nuovi incontri con le parole. Così è stato per me.

Dicevo che condividono la medesima vocazione, pur avendo una forma diversa.

Il testo di Claudia Mencaroni, che ha come titolo Crescere poeti e raccoglie nella forma classica di un libro, le riflessioni, lo sguardo, la pratica del suo fare poetico con bambine e bambini durante lunghi anni di sperimentazione. 

Non è tuttavia un manuale che vuole insegnare come si può fare poesia con i più piccoli. Vuole invece lasciare un segno, incidere un solco nel terreno delle pagine, mettendo a dimora suggestioni, semi-parole lasciate da altri poeti e poete, per auspicare un crescere poeti, che, come Claudia Mencaroni ha chiarito in incontro condiviso qualche settimana fa, può essere inteso sia in senso transitivo che intransitivo, cioè in quel sentire adulto di poter aiutare una bambina o un bambino a crescere poeta, ma anche dandosi come adulti la possibilità di crescere sé stessi come poeti, e forse, perché no, immaginare di farlo proprio insieme alle bambine e ai bambini.

E per fare questo Claudia Mencaroni parte da alcune domande che aprono in modo generativo lo spazio del fare della parola che è appunto la poesia. E la prima domanda che si pone non è cosa è la poesia, ma come, quali sono i modi attraverso i quali le bambine e i bambini possono toccare con mano, incontrare e sperimentare la poesia. È così che Claudia inzia, aprendo il cerchio, per costruire lo spazio della poesia e posare al centro interrogativi, immergendosi nella materia poetica e lasciando il giudizio fuori della porta

Ogni capitolo è ricchissimo di citazioni di poete e poeti amati dall'autrice, che in diverse occasioni sono stati compagni di viaggio dei suoi incontri, per entrare in contatto con la materia viva della poesia, per illuminare il sentiero e andare a cercare le parole della poesia e infine anche per provare a scrivere.

Quello che sopra a ogni cosa spicca è il senso di una ricerca che non vuole offrire pacchetti già pronti all'uso sul come fare poesia, ma vuole aprire squarci di visioni che possano, come ben suggerisce il sottotitolo, educare e educarsi allo sguardo poetico, mettendosi in cammino e in ascolto, attraverso un lavoro di cura che coinvolga il corpo, le parole, la carta, il sole, vissuti sottili, l'aria attorno, una penna, il brusio di un'attesa, il buio e una candela, nel rispetto di tutte le persone piccole, dentro il cerchio del fare poetico.

Un libro davvero imperdibile, che in questi giorni di auspicabile lentezza può davvero aprirci a una nuova e sempre antica essenza della parola poetica. 

A chi insegna è nato anch'esso sulla scia dei molti incontri che Cristina Bellemo ha avuto con bambine e bambini negli anni. 

In modo più specifico, come ci ha raccontato in occasione di un incontro nella fiera Più Libri Più Liberi, è da un quaderno cui aveva lavorato cercando di restituire, nell'urgenza delle parole, tutta la ricchezza, la complessità, ma anche la fragilità di quella relazione così fondativa tra insegnanti e bambine e bambini. 

L'incontro casuale con la casa editrice ha fatto il resto. E ne sono venute fuori 56 carte nelle quali attraverso frasi incisive, aforismi, e con il potente mezzo delle illustrazioni di Marianna Balducci, sono messe in scena vere e proprie storie, cui le parole spalancano porte per dire, ripensare, costruire nuovi sentieri tra e con bambine e bambini e i loro insegnanti, ma anche tra ogni adulto che si trovi a cercare relazioni significative con i propri bambini.

Anche in questo caso le carte non vogliono mostrare un fare univoco e assoluto per insegnare in questo o quest'altro modo, hanno invece il desiderio intimo di aprire lo spazio di un incontro, aprirlo a quello che spesso sta sotto il detto o non detto, e che in alcuni casi può far male, o si da per scontato. 

Le carte diventano così come i sassolini di Pollicino, possano aiutare a ritrovare il sentiero di una casa comune, una relazione, che a volte può essere faticosa e difficile da custodire.


E allora le carte, se condivise, aprendo quello stesso cerchio, di cui ci parlava Claudia Mencaroni, possono offrirci l'occasione per imparare anche a stare al cospetto della fragilità nostra e dei nostri bambini e della relazione che ci lega, per imparare a giocare insieme, attraverso le parole, e a costruire nuove occasioni di incontro.

Ma le carte sono, come dice il sottotitolo, anche un promemoria piccolo, e, per quello che mi riguarda, ho subito sentito, che quel pro-memoria, avrebbe riguardato anche me, così mi sono resa conto che le carte stavano parlando alla bambina che sono dentro dall'adulta che sono diventata, invitandomi a una forma di attenzione intima e provando a re-in-segnarmi una pratica di ascolto che è fondamento di ogni relazione, fuori e dentro di me. 

Le illustrazioni di Marianna Balducci, che abbiamo imparato a conoscere da numerosi suoi lavori, ma anche per il suo modo originale di essere sui social, sono davvero entusiasmanti, vorrei avere lo sguardo tenace e fresco di un bambino per lasciarmi letteralmente rapire dalla sua capacità di allenare lo sguardo a vedere cose significative in apparenti piccole cose invisibili.


È così allora che una bustina di tè diventa una sorta di prigione, in cui spesso i giudizi di altri ci confinano, oppure un sasso diventa la testa pesante e pensante di quando si fa fatica a seguire, a stare attenti, e non è una colpa, suggerisce l'autrice.

Anche questo allora è un lavoro preziosissimo che possiamo custodire in questo tempo lento, provando magari a giocarci in famiglia, con i nostri figli, nipoti, amici, e sperimentare quanto potenti e liberatorie possano diventare le parole e le immagini di questo modo di in-segnare, tracciando un segno tra noi invisibile, capace tuttavia di restituirci a relazioni vive e piene di senso.

Alla fine c'è anche un libretto delle istruzioni, che suggerisce solo alcune delle possibili occasioni di gioco da mettere in campo con le bambine e i bambini, seguendo le indicazione dell'autrice e dell'illustratrice. 

Non da ultimo se volete raccontare la vostra esperienza o avete immaginato la possibilità di una nuova carta, è possibile scrivere alla casa editrice, seguendo le indicazione offerte nel foglio delle istruzioni. 

Resta alla fine la vocazione di entrambi questi libri (le carte sono un libro a pagine sciolte, hanno detto entrambe, autrice e editore) quello di mettersi in ascolto delle bambine e dei bambini, garantire loro, attraverso la scoperta della parola poetica e del fare insieme, uno spazio di crescita in cui ciascuno possa sentirsi, riconoscersi, essere ascoltato, riconosciuto, semplicemente per quello che è: una bambina, un bambino, con tutta la sua complessità e la magnificente bellezza.

Per voi Piccoli Lettori Crescono

INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Crescere Poeti. Educare e educarsi allo sguardo poetico
AUTRICE: Claudia Mencaroni
ILLUSTRATRICE: Luisa Montalto
EDITORE: Verbavolant
FORMATO: brossura, pagg. 188
CODICE EAN: 9788899931582
ETÀ: dai 9 anni 
PREZZO INDICATIVO: euro 15

TITOLO: A chi insegna. Promemoria piccolo
AUTRICE: Cristina Bellemo
ILLUSTRATRICE: Marianna Balducci
EDITORE: Settenove
FORMATO: 56 carte illustrate 
CODICE EAN: 9791281477056
ETÀ: per tutti 
PREZZO INDICATIVO: euro 23


SCELTI PER VOI: Splendide Creature

venerdì 20 dicembre 2024

 




«Sono una creatura nuova 
e vivo nella foresta.
Mio papà è una rondine 
e mia mamma una lupa.
Si sono incontrati in un bosco, 
in cui gli animali 
non vivevano divisi, 
ma in grande armonia.

Dai rami, mio padre lanciava richiami

A mia madre che rispondeva ululando»


È questa splendida creatura, quasi mitologica, a invitarci nel suo fantastico mondo. Un bambino dai capelli scompigliati e piumati che mettono allegria, un volto tenero e dai colori freddi come un bosco innevato, un lupo d’inverno, ma con una macchia rosso intenso, come quelle piume delle rondini. Ha un aspetto curioso, sicuramente, eppure è familiare, come l’infanzia. La giovane creatura introduce il lettore nel suo mondo, anch’esso peculiare, ma ben riconoscibile, uno spazio fantastico che mette a proprio agio, perché molto accogliente.


 La storia è senza tempo, forse è il tempo delle fiabe, o come già accennato, della mitologia. In questo luogo speciale la natura è lussureggiante, attraversa stagionalità ed emisferi, rimescola ecosistemi e biodiversità, qui nulla è impossibile o fuori luogo, invece tutto è compatibile, come un inno alla vita, all’amore, alla libertà: un paradiso, per intenderci, assomiglia all’Eden prima della rottura dell’armonia.


“Nessuna unione nel bosco era impossibile: orsi e scoiattoli, volpi e ghiri, libellule e pesci.

L’amore era come un seme fecondo”


L’amore tutto può, gli animali non si cacciano, non si sfidano, ma si abbracciano. Un tripudio di fiori germoglia perché sottolinea la preziosa fecondità, e quel profumo avvolge ogni creatura, è un profondo benessere.


In questo mondo ci sono anche gli umani, il protagonista unisce proprio le due sfere: umanità e natura animale. Nessuna differenza può trovare rilevanza in questo luogo, anzi, le peculiarità sono ricchezza, ma sulle parole umane ci sono dei limiti che gli animali non hanno. La giovane guida può fare un confronto perché parla entrambi i linguaggi.


“Ci sono più parole nella lingua umana, però in quelle degli animali ci sono più sentimenti” 


e il bambino ci spiega in seguito come, accompagnato sempre da immagini brillanti e delicate allo stesso tempo, sono affascinanti.


La trasformazione è continua, come ci dice il protagonista, un flusso continuo di crescita ed evoluzione. 

Il cambiamento non spaventa, e nemmeno gli insetti, anzi, questi hanno ancora più importanza, l’essere piccolo è l’opposto dell’essere insignificante.

Si narra infatti che tutto abbia avuto inizio con una formica rossa e un ragno. 

Che storia! 


Tutta da leggere e scoprire. Importante come tutte le storie, fondamenta dell’esistenza stessa: finché ci sarà spazio e tempo per le storie, avremo tutti più bellezza, più sorprese, più vita. Attraverso le storie viviamo tante vite, ripeto spesso, e quindi non possiamo smettere di ascoltare, leggere e narrare storie.


Il protagonista ci racconta sempre più intimamente le sue abitudini, la sua famiglia, i suoi sogni, le gioie e godiamo di tutta la sua energia, di tutte le sue emozioni.


Non resta che scoprire pagina dopo pagina, uno scenario dopo l’altro, questo meraviglioso mondo che il bambino lupo rondine tiene così tanto a farci conoscere, e noi gli siamo grati, perché è davvero bellissimo!



Buona lettura!



Informazioni tecniche

Titolo: Splendide creature

Autrice: Guia Risari

illustratrice: Cinzia Ghigliano

Editore: Settenove Edizioni

Codice: EAN 9791281477049

Formato: 22x27,8 cm. Brossura. Copertina rigida.

Pagine: 40

Prezzo indicativo: € 19,00

Età di Lettura: +6

 



Speciale Natale

venerdì 13 dicembre 2024


Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Vi proponiamo uno Speciale dedicato ai libri di Natale. A tutti voi da tutti noi… BUON NATALE e FESTE TUTTE!

PER ORDINE ALFABETICO: 

Bianca come la neve. Ediz. a colori

di Fabian Negrin

Elegante e candida come un cigno. Tra i ghiacci dell'Artico sua madre, la regina, non tollera che la sua bellezza sia spodestata. Non al cacciatore ma a sette animali, affida il compito di sbarazzarsi della bella bambina bianca, nata da quell'uovo che lei stessa - nel giorno più freddo dell'inverno - aveva deposto. La piccola è troppo bella per meritare quella fine, ma il desiderio del freddo è così forte che la mela ghiacciata diventa irresistibile... Ma se invece del solito insulso principe a cavallo, arrivasse un piccolo principe tigre che, come lei, ama la neve e il gioco? Tra mito e fiaba un racconto in cui l'infanzia è sempre diversa, meravigliosa e trionfante. 

Editore:Orecchio Acerbo

EAN:9791255070535

ISBN:1255070536

Pagine:32

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 5 anni

Prezzo: € 22.00 circa


Charlie e la fabbrica del Natale e altri racconti

di Roald Dahl, Rikin Parekh

Charlie Bucket sta festeggiando il Natale nella fabbrica di cioccolato. Ma l'arrivo di un vecchio amico e di alcuni elfi MOLTO seccati è la ricetta perfetta per un festoso trambusto! Matilda spera di non essere sulla lista dei cattivi di Babbo Natale. Eppure, è difficile essere sempre buoni e accomodanti... specie quando in classe c'è un' insopportabile bulla da affrontare. Il GGG e Sofia vogliono ideare il più turbo-volante dei sogni natalizi. E per farlo, resta Un solo magnifico ingrediente da trovare... Quanto a Gigi, progetta di vivacizzare il Natale a casa di nonno George con una magica medicina di sua personale invenzione... In questa raccolta di dodici racconti natalizi, autori e autrici tra i più amati di oggi si sono chiesti che cosa potrebbero fare questi indimenticabili personaggi di Roald Dahl per Natale. Ci saranno eventi insoliti? Ma certo! Nevicate, alberi di Natale e regali? Naturalmente! E qualche lieto fine? Mmh... chissà...

Editore:Salani

Illustratore:Rikin Parekh 

EAN:9788831022545

ISBN:8831022547

Pagine:624

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 16.05 circa


Fate. Le storie e gli antichi miti

di Beatrice Masini

La leanan sidhe vaga per i pascoli e le foreste d'Irlanda in cerca d'amore. Il boggart ama le burle e i dispetti. L'aziza vive nei termitai africani. Il nuno sa punso è uno spiritello filippino che si accanisce su chi danneggia gli alberi... Creature seducenti e temibili che, pescate dai miti e dalle leggende di tutto il mondo, si svelano una pagina dopo l'altra nelle parole di Beatrice Masini e nelle illustrazioni incantevoli di Giulia Tomai. 

Editore:Rizzoli

Collana:Varia illustrati

Illustratore:Giuli Tomai 

EAN:9788817188500

ISBN:8817188506

Pagine:160

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 10 anni

Prezzo: € 26.00 circa


Fulmine e la stella polare

di Matt Tavares

Fulmine, la prima renna di Babbo Natale, non vede l'ora che arrivi il suo periodo dell'anno preferito. Attirata dai canti e dalle luci scintillanti dei festeggiamenti, si perde lontano da casa. Riuscirà a ritrovare la strada? 

Editore:Nord-Sud

Collana:Libri illustrati

EAN:9788893084550

ISBN:8893084554

Pagine:48

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 4 anni

Prezzo: € 13.20 circa


Il Canto di Natale

di Charles Dickens

Un vecchio avaro, bisbetico, scorbutico e senza cuore, «duro e ruvido come una selce, chiuso, misurato e solitario come un'ostrica»: questo è Ebenezer Scrooge. I soldi sono la sua unica gioia, finché l'arrivo di tre spiriti, che lo costringono ad accorgersi del suo miserabile modo di vivere, non gli cambierà l'esistenza. In una sola notte dovrà fare i conti con il passato, il presente e il futuro. Finirà così per scoprire il vero senso e la bellezza del Natale. E soprattutto per trasformarsi nell'«uomo migliore che quella cara, vecchia città avesse mai conosciuto, o qualsiasi altra cara, vecchia città, o paese, o distretto del caro vecchio mondo». Scritto nel 1843, il celeberrimo Canto di Natale inaugura la fortunata serie di racconti natalizi di Dickens, mescolando la rappresentazione fedele dell'atmosfera vittoriana delle festività con il più classico dri racconti di Natale.

Editore:Mondadori

Collana:Oscar classici

EAN:9788804786535

ISBN:8804786531

Pagine:152

Formato:brossura

Età consigliata:dai 10 anni

Prezzo: € 11.00 circa


Il regalo di Natale

di Beatrix Potter

Peter Coniglio e le sue tre sorelline non stanno più nella pelliccia: sta per arrivare Babbo Natale! Ognuno di loro ha un desiderio speciale. Riusciranno a ricevere i regali che hanno chiesto? 

Editore:Mondadori

EAN:9788804680864

ISBN:8804680865

Pagine:18

Formato:cartonato

Età consigliata:dai 3 anni

Prezzo: € 10.90 circa


Il pacchetto rosso

di Linda Wolfsgruber, Gino Alberti

In un paese di montagna, un misterioso pacchetto rosso, di cui nessuno conosce il contenuto, gira come dono di Natale di mano in mano, e a poco a poco cambia la vita dei suoi abitanti. Con questo racconto, Linda Wolfsgruber e Gino Alberti ci fanno anche vivere l'atmosfera incantata della montagna sotto la neve.

Editore:Arka

Collana:Collana di perle

EAN:9788880722526

ISBN:8880722522

Pagine:28

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 4 anni

Prezzo: € 14.00 circa


Il pianeta degli alberi di Natale

di Gianni Rodari

Un libro di narrativa illustrato per bambini dai 9 anni, una magica storia natalizia del Maestro della Fantasia, accompagnata dalle colorate illustrazioni di Miguel Tanco. Una strenna natalizia perfetta per tutti i grandi e piccoli sognatori, per partire per un fantastico viaggio spaziale. Un libro dedicato "ai bambini di oggi, astronauti di domani" che tratta con leggerezza e umorismo temi importanti come quelli della pace e della scienza al servizio dell'umanità. Marco, giovane protagonista del romanzo, affronta un lungo viaggio spaziale in sella al suo cavallo a dondolo e scopre un favoloso pianeta in cui la vita ha il colore della solidarietà, il sapore dell'amicizia: servizievoli robot esaudiscono i desideri degli abitanti, la tecnologia è a disposizione di tutti, non esistono conflitti.

Editore:Einaudi Ragazzi

Illustratore:Manuel Tanco

EAN:9788866567752

ISBN:8866567752

Pagine:160

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 9 anni

Prezzo: € 14.00 circa


La vera magia di Natale

di Isabella Paglia 

È la Vigilia di Natale. Una Vigilia fatta di palpiti e piccoli passi quello di Stella che attraversa la città presa per mano dalla mamma per raggiungere l’ufficio postale e imbucare la sua lettera a Babbo Natale. Gli accadimenti che seguiranno trasformeranno una giornata qualunque nel vero miracolo di Natale! Una magica storia sul potere della gentilezza, di quello che veramente conta e fa la differenza trasformando la quotidianità in magia: l’altruismo, il prestare attenzione, il vero significato del Natale… Perché tutti possiamo vivere nel mondo con la stessa magia, il cuore acceso di Luce e il passo di un bambino la mattina di Natale!

Editore: La Margherita

Collana: Libri illustrati

Illustratore: Paolo Proietti

EAN: 9788865324363

ISBN: 8865324368

Pagine: 32

Formato: rilegato

Età consigliata: dai 4 anni in su  per tutti

Prezzo: € 16.00 circa


Pippi salva il Natale

di Astrid Lindgren

Nella piccola città le luci brillano a tutte le finestre, gli alberi di Natale sono accesi e la gioia sembra avvolgere ogni cosa. Tuttavia, non tutti sono felici. Perché tre bambini soli e tristi versano lacrime in una cucina, mentre i loro genitori sono lontani. Ma ecco Pippi che, con un sacco pieno di regali e un albero carico di addobbi in testa, sa esattamente come si salva il Natale! Un delizioso racconto inedito natalizio di Pippi Calzelunghe riscoperto solo di recente e pubblicato anche in Italia con nuove illustrazioni ispirate a Ingrid Vang Nyman, per la gioia di tutti i piccoli e grandi fan della bambina più forte del mondo.

Editore:Salani

Collana:Albi illustrati

EAN:9788831020701

ISBN:8831020706

Pagine:32

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 5 anni

Prezzo: € 14.90 circa


That Christmas. Un Natale tutto nostro e altre storie

di Richard Curtis, Rebecca Cobb

Cosa succederebbe se Babbo Natale visitasse la casa di due sorelle, ma lasciasse vuota una delle loro calze? E se durante la più straordinaria nevicata che si ricordi a scuola si presentasse soltanto uno studente, per trovarsi in compagnia dell'insegnante più odiato? E cosa accadrebbe se un gruppo di bambini dovesse trascorrere il 25 dicembre senza adulti? Tre storie sulla magia del Natale, tra avventure, emozioni e sorprese.

Editore:Mondadori

Collana:Leggere le figure

EAN:9788804791096

ISBN:8804791098

Pagine:128

Formato:rilegato

Età consigliata:dai 7 anni

Prezzo: € 16.00 circa

".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS