Slider

SCELTI PER VOI: 52

domenica 29 giugno 2025

 

Un numero in sequenza, cinquantadue, che Giorgio Manganelli assegnò a questo straordinario racconto fiabesco, nella raccolta Centuria. 
Un numero che dà il titolo a questa altrettanto straordinaria trasposizione visiva del racconto, a opera di Mariagiulia Colace.
Un numero che forse ci restituisce anche una parte di quel senso ineluttabile di dover restare, nonostante l'insensatezza che ne deriva, in un comportamento che fa dell'essere nemici questione esistenziale.
Già perché per il cavaliere e il drago il destino della loro alterità e dell'odio che ne deriva sembra sovra-determinato a tal punto da non lasciare altra azione possibile se non quella di cercare di uccidersi a vicenda.
Solo che il racconto di Manganelli, visionario e prolifico scrittore avanguardista con una produzione letteraria stupefacente, inizia già con la morte del drago, che giunge alla sua fine come a un appuntamento del destino inscritto nel disegno del mondo.
Non è nel disegno del mondo consentire l'uccisione di un drago a più di un cavaliere; a molti anche questo è negato; taluno, anzi, viene dal drago abbattuto, prima che questi cada sotto i colpi di altro predestinato cavaliere. 

Resta, anche dopo la morte del drago, l'incapacità di comprendere le ragioni che muovono da sempre un drago e un cavaliere a scontrarsi, a uccidersi.

Una cosa sembra però evidente, l'incapacità del cavaliere a porsi domande rispetto alla natura del drago e l'estrema solitudine del medesimo drago, che seguendo il suo istinto vola da remote regioni incontro al cavaliere.

Pochi narratori sanno come Manganelli rifuggire l'ovvio mettendolo in scena e dando a quell'ovvio l'occasione, con uno stile asciutto e carsico, che scava in profondità a ogni parola, a ogni spazio lasciato tra le parole, di diventare pregno di senso.
Il cavaliere ignora di essere giunto egli stesso a un appuntamento. Se, fermo sul suo bel cavallo, poggiasse la lancia al suolo, reggendola pianamente, senza ira e paura, il drago, vedendo delusa la sua brama di morte, forse inizierebbe il colloquio. 

Le illustrazioni seguono il filo della narrazione non perché ne siano la rappresentazione, ma perché con quel filo esatto che delimita le figure sanno fare da specchio all'essenziale di questo piccolo straordinario racconto. 

Colpiscono moltissimo di queste immagini, realizzate con la tecnica dell'acquerello, la dinamica delle azioni, che sembrano cucire nel flusso della loro insensatezza verso la morte, ogni gesto ogni sguardo, guidando il lettore, pagina dopo pagina, verso l'epilogo della scena finale in cui per la prima volta possiamo stare di fronte al volto del cavaliere, prima celato dal suo elmo, e ora coglierne lo smarrimento tardivo di non aver provato a conoscere il drago.

Ma colpiscono anche certe pose in cui il cavaliere è rappresentato, che mostrano una sorta di sprofondamento in quell'ovvio sentiero sul quale, nemmeno lui sa perché, è trascinato a uccidere. Gesti piccoli, di quotidiana misura, che inscrivono le azioni del cavaliere nella ripetitività insensata del si è sempre fatto così, e che in questi nostri tempi così feroci riecheggiano ancora più sinistri e dolorosi. 

Basterebbe poco, fermarsi, appoggiare la lancia, dismettere il pensiero armato, togliersi l'elmo, scoprire lo sguardo e la propria fragilità e attendere le parole di un dialogo ancora possibile, di un senso ancora da cercare, insieme, non per forza l'uno contro l'altro.

Bellissima anche la postfazione di Lietta Manganelli, figlia dello scrittore, che ricorda quanto questa fiaba l'abbia portata a stare sempre dalla parte del drago, di ogni drago. 

Un'occasionale imperdibile per tornare a rileggere Manganelli, ma soprattutto per accompagnare l'incontro con il giovane pubblico, cui questo albo è dedicato.

Per voi Piccoli Lettori, imperdibile, buone vacanze sempre all'ombra di libri amati
INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: 52

AUTORE: Giorgio Manganelli

ILLUSTRATRICE: Mariagiulia Colace

EDITORE: Balena Gobba

DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024

PAGINE: 52 pp.

FORMATO: cartonato, illustrato

ETÀ DI LETTURA: da 6 anni

ISBN: 979-12-80724-10-6

PREZZO: euro 20


 



".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS