Slider

DAL LIBRO ALLO SCHERMO: IL CANTO DI NATALE

mercoledì 20 dicembre 2017


“Marley, prima di tutto, era morto …” 
Ăˆ per lo meno eccentrico come attacco, incipit per il piĂ¹ bel racconto sul Natale che mai sia stato scritto. Ma è proprio così che inizia il primo capitolo di un intramontabile classico del 25 dicembre, una delle opere piĂ¹ famose e popolari di Charles Dickens:”Il Canto di Natale” noto anche come Cantico di Natale, Ballata di Natale o nell’originale inglese:”A Christmas Carol “.
Non fatevi ingannare, non c’è trasposizione televisiva o cinematografica che regga il confronto con le parole animate di Dickens, la cui lettura, quasi arrivassero da secoli lontani avvolte in una formula arcana,  sprigiona, improvvisamente, il sortilegio di passi che fondano nella neve tra scampanellii di slitte trainate, di strette di mano infreddolite, nasi rossi e voci argentine che gridano:” Buon Natale Mr. e Mrs…” con sottofondo di campane a festa… Insomma non c’è niente che ti possa catapultare nella magia del Natale come il Canto di Natale di Dickens e anche se viviamo in angusti monolocali,  giĂ  dopo le prime pagine di questo impareggiabile capolavoro, ci sembrerĂ  di leggerle accoccolati al tepore di un grande caminetto vittoriano tra i ceppi scoppiettanti e fiocchi di neve alla finestra…
 Per chi non conoscesse ancora la trama: il protagonista è il vecchio avaro e gretto Ebenezer Scrooge, uomo d’affari perennemente arabbiato, polemico e senza scrupoli che si rifiuta categoricamente di celebrare il Natale e tutto ciĂ² che rappresenta e non si puĂ² tradurre in moneta sonate: gli affetti, la cordialitĂ , la bellezza della vita …Su tutto ha da ridere il bellicoso Scrooge!
Tanto è avverso alle festivitĂ  che costringe il suo contabile Bob Cratchit, un buon uomo che ama la famiglia e soprattutto il piĂ¹ piccolo dei figli, Tim molto malato, a lavorare in condizioni pietose anche il giorno della Vigilia. Scrooge, lo spietato non ha amici e a chi gli rivolge un augurio benevolo, risponde scontroso borbottando come una pentola a pressione, caccia via in malo modo perfino il nipote Fred, figlio della sorella defunta, perchĂ© l’unica compagnia che Scrooge desidera è quella della cassaforte!Ăˆ sera nella vuota e fredda casa di Scrooge. Stranamente, entrando l’avaro despota intravede la sagoma di un suo stretto collaboratore riflessa nel battiporta: Jacob Marley, suo socio d’affari defunto. Scaccia i pensieri e cerca di mettersi a letto ma viene disturbato da rumori inquietanti: catene, il passaggio di un carro funebre, una campanella che tintinna… FinchĂ© la porta della stanza da letto si spalanca e compare proprio: Jacob Marley o meglio il suo fantasma! Da questo episodio inizia per Scrooge un viaggio che ricorda per molti aspetti quello di Dante ma al posto di inferno, purgatorio e paradiso troviamo le dimensioni del tempo: presente, passato e futuro… Non sarĂ  affatto piacevole percorrerle per Scrooge ma sarĂ  di vitale importanza perchĂ© grazie all’intervento di altre eteree presenze oserei dire virgiliane, Ebenezer Scrooge, l’arraffa, il taccagno, lo scorbutico Scrooge si ravvede, cambia rotta fino al il finale commovente e lieto dove : 
”… dĂ  di matto, salta dalla gioia, ride fino alle lacrime…” 
sbalordendo la cittĂ  intera e divenendo un vero e proprio dono di Natale per chi avrĂ  il piacere di incontrarlo!

Adoro Il Canto di Natale di Dickens è tra i miei libri preferiti.
Prendete l’abitudine di leggerlo e rileggerlo ai piĂ¹ piccoli, ogni anno, quasi ad aprire le danze ad una tradizione familiare di un incantevole tempo sospeso tra desideri e speranze  che forse esiste solo nei nostri sogni ma proprio per questo non significa che sia meno vero.

L’Autore

Non me ne vogliate se per questioni di spazio sarĂ² costretta a riassumere in poche righe la biografia di Charles Dickens scrittore inglese nato nel 1812. Ha vissuto un’infanzia traumatica e  terribile a causa del crollo finanziario della famiglia. Il padre infatti finì in prigione per debiti e Charles Dickens fu costretto a lavorare in fabbrica appena dodicenne (per fabbrica s’intende una fabbrica dell’800 ossia una baracca infestata dai topi), dove Dickens, incollava etichette su flaconi di lucido da scarpe. Egli stesso ricordandola in Tempi Difficili descrive quel periodo come: ”… Non vi sono parole per descrivere la segreta agonia dell’anima … nel sentirmi spezzare nel petto le vecchie speranze di poter essere un giorno uomo colto ed eminente…” ma la vita si sa fa dei giri di boa imprevedibili e Charles Dickens giunto alla maggiore etĂ  diventerĂ  “uomo colto ed eminente” da cronista parlamentare ad uno dei piĂ¹ grandi romanzieri dell’Ottocento, ricordiamo oltre al“Canto di Natale”,“Il circolo Pickwick”, “Oliver Twist”, David Copperfield” “La bottega dell’antiquario”, “Le due cittĂ ”, “Dombey e figlio” e molti moltissimi altri capolavori.

Cosa dicono del libro:
«… Mi sono cimentato in questo libricino di fantasmi per suggerire il fantasma di un’idea che non vi faccia inquietare, lettori miei, nĂ© con voi stessi, nĂ© fra di voi, nĂ© con il tempo e tantomeno con me. Possa esso vagare benaccetto per la vostra casa senza che desideriate scacciarlo. Il vostro fedele amico e servitore ... Dicembre 1843 - Charles Dickens ~
« …Ci sono molte cose, credo, che possono avermi fatto del bene, senza che io ne abbia ricevuto profitto: Natale è una di queste. Un periodo di gentilezza, di perdono, di caritĂ , di gioia nel quale uomini e donne sembrano concordi nello schiudere liberamente i cuori serrati e nel pensare alla gente che è al di sotto di loro come se si trattasse realmente di compagni nel viaggio verso la tomba, e non di un’altra razza di creature in viaggio verso altre mete…  - Charles Dickens ~


Magari i vostri figli  non sanno che Christmas Carol di Robert Zemeckis è piĂ¹ o meno la cinquantesima versione cinematografica del celebre racconto di Dickens. Prima di andare al cinema, vi raccomando caldamente... regalate e leggete il libro non ve ne pentirete!
E con questa meravigliosa proposta noi redazione di Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS vi auguriamo uno splendido Natale e Felici Feste tutte!
Arrivederci all'anno prossimo! 

THE BOOK PATH: A CHRISTMAS CAROL


L'orrore immutato del tempo

martedì 19 dicembre 2017

La recente lettura del nuovo libro di Ian McEwan mi ha spinto ad una rinnovata, e a tratti inedita, lettura di un altro romanzo dello stesso autore: Bambini nel tempo. Lo lessi in un'estate calda di quasi trent'anni fa, nel microscopico appartamento che mi vide di nuovo single dopo una separazione dolorosissima.
Il libro comincia con la discesa di un padre all'inferno. Il protagonista è un autore di libri per ragazzi e si sveglia, un sabato mattina d’inverno, nella sua casa in un quartiere a sud di Londra. Va al supermercato dall'altra parte della strada e porta con sĂ© la bambina di tre anni. E' un giorno come gli altri e la cittĂ  è come sempre rabbuiata dalla nebbia in quelle ore prima che il giorno si riveli, prima che un sabato mattina diventi quel sabato mattina.

L’uomo sta facendo la spesa. Le mani corrono agli scaffali mentre parla con la bambina, che resta con lui per tutto il tempo fino alla comparsa delle poche persone in coda alla cassa. Quello è il Momento. Non ce ne sarĂ  un altro uguale in tutta la vita del protagonista e forse è lo stesso per le molte migliaia di lettori di questo libro, me compreso. Tutto quello che l’uomo fa è girarsi e prendere qualcosa, per poi tornare indietro per continuare a parlare con la figlia. Ma la bambina è scomparsa.
Avevo ventisette anni. Dopo gli anni milanesi, ero da poco tornato al Sud per la mia prima libreria, con un figlio che vedevo poco per via della disastrosa fine del mio primo matrimonio. Quella scena - il panico e la pura casualitĂ  del terrore piĂ¹ autentico - mi ha catturato per non lasciarmi mai piĂ¹.
Non potevo piĂ¹ guardare i bambini che giocavano negli spazi pubblici senza cercare l'adulto "accompagnatore". Misuravo involontariamente la distanza tra loro, quel collegamento invisibile che poteva essere spezzato in qualsiasi momento. Per anni non ho ricordato altro del libro se non quel miasma, quell'esalazione insopportabile di dolore misto a follia, e la paura che potesse accadermi una cosa simile. Un punteruolo fissato nel cervello, un pensiero orribile che mi ha rincorso per mesi.
Ci sono stati altri scrittori inglesi come il Thomas Hardy di Juda l'oscuro o T.S. Eliot di Terra desolata, o anche Coleridge, con la bellezza mozzafiato dei suoi taccuini, che hanno lasciato in me segni profondi. Queste letture, con il loro carico d’immanente tradimento del destino, mi hanno cambiato come lettore e hanno segnato ogni volta il corso immediatamente successivo della mia vita. Bambini nel tempo è arrivato da qualche altra parte, credo. Ha reso immaginabile qualcosa che non avevo immaginato prima e che da allora non ho piĂ¹ potuto non pensare: in un momento qualsiasi e senza una ragione accettabile, tutto puĂ² cambiare completamente e segnare un solco profondo tra il prima e il dopo delle nostre vite. Come nel libro, dopotutto.
Ho sempre associato il titolo Bambini nel tempo alla scomparsa di un bambino. Da allora, ogni volta che i media hanno lanciato una notizia simile, io ho pensato a Bambini nel tempo.
Bambini nel tempo è uno studio a diversi livelli sulle prescrizioni educative dettate nel corso degli anni.
In realtĂ , Bambini nel tempo è anche uno studio a diversi livelli - quanti Ian McEwan puĂ² metterne insieme - su come le prescrizioni riguardo l'educazione dei figli cambino nel tempo.
E’ uno studio su com’è cambiato il modo con cui ci rivolgiamo ai nostri figli e su quanto influisce la politica educativa prevalente in un dato periodo. Per fare un esempio tratto dal libro, il protagonista passa ore a fantasticare su una commissione convocata dal governo per produrre un manuale sulla lettura e sullo sviluppo infantile.
E ancora, Bambini nel tempo è un discorso su come l'esperienza del tempo in un bambino sembri essere un eterno presente alla scoperta del mondo e sul modo in cui gli adulti cercano di recuperare quello stato. E’ anche uno studio su come trovare un tempo nuovo da dedicare ai bambini, trasformando il momento del gioco in una nuova infanzia e allo stesso tempo forzare una nuova valutazione dei sistemi di valore intorno alla genitorialitĂ .
Per dirla con gli occhi di oggi - a distanza di venticinque anni circa da quella prima lettura - il romanzo mi ha fatto riflettere su come l'arretramento del nostro paese e l'aver venduto alla crisi le nostre vite abbia fatto saltare la gestione del tempo da dedicare ai figli, e con questo abbia favorito un delegare alla scuola non solo l'istruzione, ma anche l’educazione; un’educazione che trova quindi spazio solo poco prima di piazzare i bambini davanti alla televisione. Un’altra delle molte miserie – e orrori – del nostro tempo.
Non è stata una sorpresa allora, ed è una conferma oggi, che data la serietà dell'autore e il rigore con cui si scompongono tutte queste varie questioni, questo libro sia stato pubblicato quando il primogenito di McEwan aveva solo due o tre anni. A modo suo, anche McEwan stava lavorando al mestiere di genitore e lo faceva forse anche attraverso la sua fiction.
A proposito del tempo. Ci sono esempi della perdita del sentimento del tempo da parte del protagonista, e di come il tempo sembri rallentare o accelerare a seconda di ciĂ² che sta accadendo. C'è quella scena del taxi: quei vetri appannati sul sedile posteriore, anni dopo quel sabato mattina, e il protagonista che attraverso di essi scorge la ragazzina muoversi stretta nel cappotto e salire le scale della scuola sotto l'ombrello. Il tuffo al cuore e le lacrime amare che generano quelle pagine... un momento davvero infernale, ma anche la fine di un buco nero da cui si puĂ² e si deve risalire.
C'è saggezza in abbondanza e ci sono anche molte indicazioni. McEwan è particolarmente affascinato dai momenti in cui questi istinti comprensibili s’incurvano in qualcosa di piĂ¹ paralizzante e inquietante. Si sofferma per esempio sul modo in cui un adulto puĂ² attaccarsi ad altri adulti che incarnano quella sicurezza e quella libertĂ  dalla responsabilitĂ  che un tempo i suoi stessi genitori mostravano, per poi sentirsi traditi quando si rivelavano fallibili e loro stessi bambini persi nel tempo.
Questo è un romanzo sull'infanzia, ma anche sulla crescita e sull'assunzione di responsabilitĂ . Ăˆ uno studio della famiglia, delle inaspettate modalitĂ  dell'amore e di come questo sentimento si compia e si arricci nel tempo, e di come il tempo stesso si compia e si arricci. Molto di questo, sinceramente, lo avevo dimenticato dopo la lettura di un quarto di secolo fa. Ma quel momento - lo shock di quel momento - quello no: quello è sempre rimasto con me. L'ho rivissuto un sabato pomeriggio di qualche anno fa negli occhi di un padre: l’uomo aveva perso di vista la sua bambina, che era uscita da sola dalla libreria per essere inghiottita dalla folla di un centro commerciale. Quel terrore nel suo sguardo vuoto durĂ² un’ora, poi la bambina fu ritrovata.
Finisco. Ho un debito di riconoscenza verso questo libro enorme. Per i lettori di domani non ho volutamente raccontato molto della storia, per costringerli a comprarlo.
Per BookAvenue e Book Avenue KIDS,



 Michele Genchi con Ian McEwan

Il Re dell’Asteroide

venerdì 15 dicembre 2017



Strano a dirsi, ma non sono molti i libri di fantascienza dedicati a lettori giovanissimi, quasi principianti. O almeno ho fatto fatica a trovarne, escludendo dalla mia ricerca i classici e quelli piĂ¹ commerciali. Poi mi è capitato tra le mani un gioiellino.



“Il Re dell’Asteroide” è una storia bellissima, con il sapore della fantascienza (C’era AX, naturalmente, il suo fedele robot-servitore,
che aveva tante informazioni conservate nella sua memoria elettronica e che ad Akim II° sembrava sapientissimo) ma anche un po’ della fiaba (Così un giorno Akim II° mandĂ² a chiamare AX. “Voglio una Regina, gli disse, vammela a cercare. Visita tutti i pianeti dell’Universo, se necessario, ma trovala”. “Sì, MaestĂ , rispose AX”) e della poesia (Se accetti, le disse Akim II°, io ti racconterĂ² le stelle. Accetto, disse Sherazade, io ti racconterĂ² le storie). Perfetta per far vedere ai giovani lettori che esistono generi letterari diversi, ognuno con le sue caratteristiche, ma che questi generi possono diventare a loro volta ingredienti di altre storie, ancora piĂ¹ affascinanti, piĂ¹ originali e piĂ¹ ricche. Certo, ci vuole un gran cuoco per mescolare la paella con le sarde in saor e tirare fuori un piatto delizioso come questa storia (AX preparĂ² il piccolo Vascello Spaziale, spiegĂ² la vela, salutĂ² Akim II° e partì verso la profonditĂ  dello Spazio ignoto con la sua aria allampanata e il braccio che seminava ruggine polverosa).  
L’inizio, con questo re bambino, unico essere umano a occupare il suo asteroide, farĂ  pensare subito a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-ExupĂ©ry, ma se fate parte di quella metĂ  dell’umanitĂ  lettrice che non sopporta il riconosciuto (dall’altra metĂ  dell’umanitĂ  lettrice) capolavoro dell’autore e aviatore francese non temete: qui non siamo di fronte a un testo di alto spessore filosofico sul declino dell’uomo e sulla perdita dell’infanzia e dei valori.
Come è stato detto in un articolo molto interessante, sull’inopportunitĂ  di propinare un romanzo come Il Piccolo Principe a lettori giovanissimi, i bambini “…hanno bisogno, invece, di storie che li aiutino a comporre un mondo in cui stare bene, di cui fidarsi.”
“Il Re dell’Asteroide” è proprio questo: un viaggio che porterĂ  il suo protagonista alla scoperta dei mattoni che costruiscono un mondo importantissimo: il nostro mondo interiore. Una costruzione che deve essere piacevole, stimolante, incantata.
Akim II° la ascoltava a bocca aperta, senza accorgersi piĂ¹ di nulla, nĂ© del vento che gli tagliava le orecchie, nĂ© della polvere che gli entrava nel naso, nĂ© del tempo che passava. E poi?, continuava a chiedere, e poi cosa succede?
Questo succede ad Akim II quando incontra la sua… Sherazade, perchĂ© i riferimenti letterari non si fermano al giĂ  citato romanzo francese, anzi! Sicuramente i lettori piĂ¹ esperti potranno divertirsi a trovare tracce e citazioni di qualche capolavoro giĂ  incontrato; ce ne sono in abbondanza e c’è una vera e propria sfida a elencarle.

Una menzione a parte meritano le illustrazioni particolari e interessanti, tutte estremamente curate, che rendono questa piccola opera (per dimensioni) una vera gemma capace di rompere qualche schema. 



In genere, in un buon libro illustrato, la regola vuole che l’illustrazione sia complementare al testo, cioè che il linguaggio iconico non ripeta ciĂ² che è giĂ  stato descritto con il linguaggio verbale. Se il testo consiste in un elenco di cose, “C’era la foresta e gli alberi e gli uccelli e la polvere e il vento e le nubi e l’erba…” e gelato al cioccolato, automobili, mal di denti, belle ragazze…, la teoria vuole che nell’illustrazione non si mostrino erba, uccelli, gelati, mal di denti e belle ragazze. A meno che non si mostrino in un modo tanto particolare da affascinare comunque il lettore che ha giĂ  trovato nelle parole le stesse informazioni che troverĂ  nelle immagini. Sergio Masala riesce perfettamente nell’intento di catturare anche mostrando, a volte, gli stessi elementi giĂ  citati nel testo; usando la tecnica del collage riesce a dare anche alle illustrazioni un sapore unico nato dalla fusione di elementi eterogenei, fatta con mano esperta e gusto raffinato.
Un libro insomma che potrĂ  affascinare i giovani lettori, e forse anche tentare i loro coetanei meno entusiasti delle “solite letture”.

Per Piccoli Lettori Crescono,
Livia Rocchi

Titolo: Il Re dell’Asteroide
Autore:  Francesco D’Adamo
Illustratore:  Sergio Masala
Editore:   Bacchilega
Collana:  Junior al quadrato
ISBN:  978-88-6942-007-8
Pagine:  64
Prezzo indicativo: €  10
EtĂ  di lettura: 8+

SCELTI PER VOI: BadĂ¹ e il nemico del sole

venerdì 8 dicembre 2017


Inizia tutto con un litigio. Sotto gli occhi di tutti, in una delle vie principali del villaggio, il capo infermiere e sua moglie battibeccano davanti a uomini e donne in attesa di cure o semplicemente lì di passaggio. Tra loro c’è anche BadĂ¹, che ama definirsi un bambino libero, accompagnato come sempre dal suo fedele Armand de Bernier, il simpatico geco dalla parlantina sciolta e con gli occhiali da intellettuale. Basta un attimo perchĂ© la notizia si diffonda e a BadĂ¹ giunga voce di una stanza segreta celata nella casa dei due sposi.

Siamo in un villaggio dell’Africa occidentale, dove il retaggio del colonialismo europeo convive con le usanze e le tradizioni della popolazione locale. BadĂ¹ stesso è il frutto della relazione tra un uomo francese e una donna africana, un ragazzo vivace e curioso, che vive per strada in cerca di avventure. E non puĂ² lasciarsi certo sfuggire un’occasione così. In un attimo si precipita alla casa del capo infermiere, per trovarla tutta in disordine: mobili rovesciati e oggetti rotti e sparsi per il pavimento. E la famosa stanza segreta, che ospita un letto con le lenzuola macchiate di sangue. Chi dormiva in quella stanza? E soprattutto, cos’è successo davvero in quella casa? Non possono essere stati ladri qualunque, dato che gli oggetti piĂ¹ preziosi non sono stati rubati.

BadĂ¹ e Armand iniziano a indagare, intenzionati a scoprire la veritĂ . Dovranno inoltrarsi nella foresta, chiederanno consiglio a un vecchio maestro di strada ritiratosi a vivere da solo lontano dal villaggio, incontreranno una maga che ha deciso di non esaudire piĂ¹ le oscure richieste degli uomini. E con l’aiuto di Thea, un’allegra ragazza amica di BadĂ¹, e di un poliziotto giovane e ingenuo ma dal grande coraggio riusciranno a svelare il mistero. Quello che porteranno alla luce, perĂ², è un crimine terribile e difficile da accettare, che affonda le sue radici nelle tradizioni che per secoli hanno segnato la popolazione del villaggio.

BadĂ¹ e il nemico del sole è un graphic novel per ragazzi che vuol far conoscere una realtĂ  tremenda ma poco o per niente nota. PerchĂ© al di lĂ  della narrazione, dei colpi di scena e della rivelazione finale, c’è anche un grande spunto di riflessione, uno stimolo a informarsi e ad aprire gli occhi su tutte le violenze che avvengono nel mondo e di cui spesso siamo all’oscuro.

Francesca Ceci e Christian B. Bouah scrivono un racconto avventuroso ma dal retrogusto amaro, illustrato da quattro disegnatori che si alternano nella narrazione, consegnandoci tavole dallo stile perfettamente riconoscibile, dove linee piĂ¹ spesse si alternano a tratti piĂ¹ fini, mentre illustrazioni e toni piĂ¹ giocosi si alternano ad altri piĂ¹ duri e malinconici. Il risultato è un graphic novel ben riuscito, con personaggi ben delineati e caratterizzati, un racconto che porta alla luce la crudeltĂ  generata dai pregiudizi e dalla superstizione, e che svela ancora una volta che spesso a pagare per l’egoismo e i falsi miti degli uomini è l’innocenza dei bambini.

Informazioni tecniche

Titolo: BadĂ¹ e il nemico del sole
Autrice: Francesca Ceci, Christian B. Bouah
Illustratori: Laura Congiu, Stefania Costa, Gabriele Peddes, Stefania Potito
Editore: Tunué
Pagine: 107
Formato: brossura
EtĂ  di lettura: da 8 anni
Prezzo indicativo: €14, 90
Codice EAN: 9788817096782

Per Piccoli Lettori Crescono

Puoi leggermi anche qui

Vetrina-menĂ¹: le ultime sui libri per bambini e ragazzi

venerdì 1 dicembre 2017


Bentornati piccoli e grandi amici lettori. Iniziamo questo mese di dicembre con un’altra carrellata di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi scelti dalla nostra redazione. E a tutti voi da tutti noi… BUON NATALE e BUONE FESTE!

Per ordine alfabetico:

Attenzione, passaggio fiabe!
Cappuccetto rosso, in sella alla sua bicicletta, si inoltra nel bosco verso casa della nonna. Lungo il sentiero strani cartelli stradali annunciano il passaggio di... personaggi del mondo delle fiabe… Attenzione! Una famiglia di orsi sfreccia in bicicletta, un cavaliere galoppa a tutta velocitĂ  con la spada sguainata inseguendo un piccolo coniglio, tre maialini pattinano sullo skateboard, un lupo, pericolosamente in bilico sui suoi pattini, avanza verso Cappuccetto rosso… Un libro ironico e divertente per imparare come muoversi per strada.
Autore: Mario Ramos
Editore: Babalibri
Collana: Varia
EAN: 9788883624032
ISBN: 8883624033
Pagine: 40
Formato: rilegato
EtĂ : dai 4 anni
Prezzo:€ 11,50 circa

BOSH
Un nuovo albo illustrato senza parole di ThĂ© Tjong-Khing che regala ai bambini non solo un’esperienza di lettura immersiva e libera, ma anche un’occasione di conoscenza e di avvicinamento all’opera di Hieronymus Bosch, pittore fiammingo rinascimentale noto per la sua visione dissacrante e divertita della vita e dell’arte. Un libro dal grande formato in cui ogni pagina è un quadro da osservare ammirati e allo stesso tempo il pezzo di un puzzle piĂ¹ grande, che si completa solo arrivando alla fine dell’avventura…
Autore: Thé Tjong-Khing
Editore: Beisler
Formato:  cartonato 33,5 cm x 25 cm, illustrazioni a colori
Pagine: 42
EAN: 978-88-7459-052-0
EtĂ : dai 4 anni
Prezzo: € 18,00

Buon Natale, Mog!
In casa della gatta Mog accadono cose molto strane la casa si riempie di gente, tutti sembrano indaffarati, e un albero gigante si appresta a entrare in salotto! Mog, impaurita e indispettita, si rifugia sul tetto e non ha intenzione di scendere, neanche durante una tempesta di neve. Ma quando si avvicina la festa piĂ¹ bella dell'anno, le paure scompaiono…
Autore: Judith Kerr
Editore: Mondadori
Collana:Cartonati
Pagine: 30
Formato: cartonato, Illustrato
EAN: 9788804672760
EtĂ : dai 3 anni
Prezzo: € 10,00

CONTRO CORRENTE
Tina ha una cugina piĂ¹ grande, Gertrude, che è campionessa di nuovto e che si è messa in testa di attraversare tutta sola la Manica, sfidadno ironie e pregiudizi. Ma anche Tina nuota e, come la cugina, ha una sfida da affrontare! La mamma, le zie, gli amici, la vorrebbero tutti vestita di pizzi e nastrini. Non sanno che Tina, in gran segreto si sta allenando per attraversare il lago a nuoto e far vedere a tutti di cosa puĂ² essere capace…
Autore: Alice Keller
Illustratore: Veronica Truttero
Editore: Sinnos
Pagine: 80
Formato: brossura, Illustrato
EAN: 9788876093623
EtĂ : dai 6 anni
Prezzo: € 12,00

Il cielo è ovunque
Lennie, 16 anni, ha sempre vissuto dietro le quinte, ben contenta di lasciare le luci dei riflettori alla sorella maggiore Bailey. Così, quando quest'ultima muore all'improvviso, Lennie si ritrova scaraventata in un mondo di cui non ha mappe nĂ© riferimenti, completamente alla deriva. Per tenere ferma la barca della vita, Lennie si rende conto di aver bisogno di cose molte diverse, praticamente opposte, che solo due persone sembrano capaci di offrirle: Toby, l'ex ragazzo di Bailey, è l'unico che capisce il suo dolore, e Joe, che si è appena trasferito in cittĂ , ha da regalarle quella energia e quella musica che lei teme di aver perso per sempre. Ma sole e luna non possono stare nello stesso cielo, e Lennie si ritroverĂ  a dover affrontare il piĂ¹ antico dei dilemmi: stare accovacciati di fronte alla piccola luce di un fuoco che muore, o prendere il coraggio a due mani e alzarsi ad affrontare il buio, in cerca di una luce piĂ¹ grande?
Autore: Jandy Nelson
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Ragazzi
ISBN-10: 8817096814
SBN-13: 978-8817096812
Formato: copertina rigida, 354 pagine
EtĂ : dai 15 anni
Prezzo: € 17,50

L'unica e inimitabile Penelope Pepperwood
Penelope Pepperwood ha un'idea ambiziosa: vuole diventare la bambina di quinta elementare piĂ¹ brava del mondo! Così potrĂ  dimostrare alla mamma cosa si è persa, quando ha abbandonato lei e papĂ . Per far sì che ciĂ² accada deve solo: preparare il miglior discorso estivo della sua classe (dopo aver salvato una rana zombie); diventare una studentessa modello; ottenere il ruolo da protagonista nello spettacolo teatrale di fine anno. C'è un unico problema: la sua nuova compagna di classe Mary Sue Spivey, ricca, gentile e (quasi) famosa, vuole esattamente la stessa cosa! Ma Penelope non ha mai e poi mai fallito una missione. Non importa se non è la piĂ¹ veloce, o la piĂ¹ intelligente, o la piĂ¹ alta, perchĂ© ciĂ² che fa di Penelope una vera forza della natura è che non si perde mai d’animo!
Autore: Kate Beasley
Editore: Il Castoro
Collana: Il castoro bambini
Formato: copertina rigida, 244 pagine
ISBN-10: 8869662446
ISBN-13: 978-8869662447
EtĂ : da 8 anni
Prezzo: € 13,00

La bambina che salvĂ² il Natale
Amelia ha un desiderio importantissimo da chiedere a Babbo Natale e sa che se esiste qualcuno che puĂ² esaudirlo è proprio lui. Quando perĂ² la magia comincia a scomparire dal mondo e Babbo Natale si ritrova con le renne che non sanno piĂ¹ volare, gli elfi che vanno in sciopero, i troll sul piede di guerra e il Natale che rischia di scomparire, Amelia capisce che il suo desiderio è l'ultimo dei suoi pensieri e che deve fare qualcosa, per lui e per se stessa. E Amelia non è una ragazzina come le altre, se ne accorgerĂ  presto anche Babbo Natale che dovrĂ  per forza cercare aiuto se vuole provare a salvare la sua festa…
Autore: Matt Haig
Editore: Salani
Collana: Fuori collana
Formato: copertina rigida, 334 pagine
ISBN-10: 886918966X
ISBN-13: 978-8869189661
EtĂ : da 8 anni
Prezzo: € 14,90

La memoria delle tartarughe marine
Giacomo e Davide sono fratelli e sono cresciuti a Lampedusa, un'isola che per Giacomo stringe come una gabbia lasciando il mondo in disparte e in attesa, e che per Davide è la casa da cui è impossibile prescindere. Il primo, ormai adulto, l'abbandona per Milano, il lavoro in banca e le luci al neon dei locali notturni, risentito per la testardaggine del fratello, che invece resta e si dedica anima e corpo allo studio delle tartarughe marine, capaci di tornare nel luogo in cui sono nate anche dopo venti anni di lontananza. Quando Davide muore all'improvviso, Giacomo è costretto a rivedere l'isola, dove lo aspettano una vecchia barca, una donna, un pescatore e un bambino straniero salvato dal mare che, insieme a un mulinello di ricordi, lo spingeranno a ridefinire il senso della parola orizzonte.
Autore: Simona Binni
Editore: Tunué
Collana: Prospero's books
Formato: copertina rigida, 172 pagine
ISBN-10: 8867902504
ISBN-13: 978-8867902507
EtĂ : dai 7 anni
Prezzo: € 16,90

La bambina della luna e delle stelle
Ogni anno, in una notte fredda e buia, i Saggi del Protettorato abbandonano un bambino ai margini della cittĂ . Ăˆ un'offerta di pace per la strega che si nasconde nel bosco. Quello che i Saggi non sanno perĂ² è che Xan, la strega, è buona. Così buona da dividere la sua casa con il Mostro della Palude e con il Drago piĂ¹ Piccolo del mondo. Ogni anno, la strega si prende cura del bambino abbandonato. Lo protegge, lo nutre di polvere di stelle e lo accompagna nel paese dall'altro lato del bosco. Tutto cambia perĂ² la notte in cui Xan commette un terribile errore e usa la polvere di luna per nutrire la bambina che ha trovato, regalandole così meravigliosi poteri magici. Incapace di separarsi da lei, Xan decide di allevarla come una figlia e la chiama Luna. Ma la piccola sarĂ  in grado di gestire gli straordinari poteri che ha ricevuto in dono?
Autore: Kelly Barnhill
copertina rigida: 406 pagine
Editore: De Agostini 
Collana: Le gemme
Formato: copertina rigida, 406 pagine
ISBN-10: 8851150435
ISBN-13: 978-8851150433
EtĂ : dai 10 anni
Prezzo: € 14,90

Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta

Siamo nel 1984. Alice è una studentessa inglese di diciotto anni; da grande vorrebbe fare la scrittrice, ma sta attraversando una fase punk con tanto di puntuta chioma verde. E i programmi scolastici che impongono la lettura dei romanzi di Jane Austen la trovano fredda, se non ribelle. Sua zia Fay le scrive così una serie di lettere, ravvivando la tradizione epistolare ormai desueta, per spiegarle le ragioni che rendono questa lettura non solo consigliabile, ma imperdibile, a diciotto anni in particolare. Nell'eco delle lettere indirizzate da Jane Austen stessa alla nipote, un messaggio di fede nell'arte della scrittura e nella capacitĂ  che i grandi romanzi hanno di parlare a tutti, sempre…
Autore: Fay Weldon
Editore: Bompiani
Collana: Varia
Formato: copertina rigida, 192 pagine
ISBN-10: 8845295060
ISBN-13: 978-8845295065
EtĂ : dai 15 anni
Prezzo: € 13,00

Sei come me!

Un bambino scopre che tutti gli animali hanno tante cose in comune con lui: a volte hanno paura, amano correre e saltare, sentirsi protetti da mamma e papĂ , giocare con gli amici... Una storia poetica che ci insegna a rispettare la natura e le sue creature, a ogni etĂ !
Autore: Jean-Baptiste Del Almo
Editore: Sonda
Collana: Illustrati
Formato: rilegato, 32 pagine
ISBN-10: 8871068874
ISBN-13: 978-8871068879
EtĂ : dai 3 anni
Prezzo: € 12,90

STORIE PER BAMBINE E BAMBINI BUONI
“Stai buona!” “Fai il bravo!”
Ma insomma, che cosa vuol dire, poi, essere buoni?
Che cos'è la bontà per i bambini di oggi?
Scopriamolo insieme, con le storie  di questa raccolta. Racconti moderni che hanno per protagonisti bambini, animali o personaggi fantastici e che tracciano, in ambientazioni quotidiane, storiche, fantastiche, un modello di bontĂ  non stereotipata molto vicino al concetto di ''intelligenza emotiva’'. La bontĂ  a misura di bambino si riconosce nella capacitĂ  di assumersi le proprie piccole responsabilitĂ , nella disponibilitĂ  alla comprensione e all'apprezzamento degli altri, nell'allenamento a risolvere i piccoli conflitti del quotidiano in modo pacifico e senza sopraffazioni. La bontĂ  ruota intorno a valori come il coraggio, l'amicizia, la lealtĂ , la solidarietĂ , la disposizione a offrire aiuto e cura, e passa attraverso attitudini come la fiducia, la giustizia, il rispetto, l'autonomia. Si sviluppa grazie alla condivisione e alla partecipazione, certo non con l'imposizione del dovere di conformarsi a rigide regole morali astratte. Educare alla bontĂ  significa poi anche educare alla cittadinanza, perchĂ© prepara alla consapevolezza su molti temi attuali, come la legalitĂ , i diritti umani, le pari opportunitĂ , il consumo responsabile, il rispetto dell'ambiente, la libertĂ  dagli stereotipi di genere, la diversitĂ  e l'integrazione.  Tante storie diverse, divertenti e coinvolgenti, allegre o piene di suspense, per cominciare a riflettere su questi temi magari insieme a mamma e papĂ  o ai propri adulti di riferimento!
Titolo: Storie per bambine e bambini buoni
Autori: Isabella Paglia, Elisa Mazzoli, Elisa Prati
Illustratori: Chiara Nocentini,  Maria Luisa Di Gravio, Miriam Gambino
Editore: GIUNTI
Formato: Rilegato, copertina a rilievo, illustrato a colori, 19x27cm
Pagine: 225
ISBN - EAN: 9788809858855
EtĂ  di ascolto: dai 4 anni
EtĂ  di lettura: dai 6 anni
Prezzo: € 18,00

Uno in piĂ¹
L'arrivo di un fratello o di una sorella accende la curiositĂ  del protagonista di "Uno in piĂ¹", un racconto per primi lettori che si contraddistingue per la sua struttura iterativa su tre livelli: la ripetizione della domanda che il coniglietto rivolge alla mamma per capire quando avverrĂ  la nascita, l'annuncio ai vicini del bosco nella speranza che loro siano meglio informati e, infine, la formula con cui il piccolo fantastica sui momenti da passare insieme al nuovo arrivato.
Autori: Olalla Gonzalez, Marc Taeger
Editore: Kalandraka Italia 
Collana: Libri per sognare
Formato: Illustrato, rilegato, 40 pagine
ISBN-10: 8895933788
ISBN-13: 978-8895933788
EtĂ : dai 3 anni
Prezzo: € 16,00

Victoria Sogna
Victoria sogna duelli e inseguimenti, missioni pericolose in Siberia e che un alieno si porti via sua sorella - per sempre. Peccato che abiti a Chaise-sur-le-Pont, il paese piĂ¹ tranquillo e noioso del mondo. Da qualche tempo perĂ² accadono fatti inaspettati: il suo amico Jo è sulle tracce di tre pellerossa, i libri continuano a sparire dalla sua cameretta, e una sera sorprende un cowboy alla guida dell'auto del padre. Finalmente, qualcosa di straordinario sta per succederle davvero.
Autore: Timothée de Fombelle
Editore: Terre di Mezzo
Collana: Acchiappastorie
Formato: copertina rigida, 103 pagine
ISBN-10: 8861894305
ISBN-13: 978-8861894303
EtĂ : dai 7 anni
Prezzo: € 12,90

SCELTI PER VOI: Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo

lunedì 27 novembre 2017



Negli scaffali delle librerie si poggiano tantissime storie, alcune sono davvero strepitose. L’area dedicata ai libri per bambini e ragazzi brilla almeno il doppio, ma non solo per le copertine accattivanti, il bagliore proviene dagli stimoli che chiamano forte da quelle pagine di carta. Quanti viaggi sono esposti in fila, ad attendere mani e occhi curiosi, le valigie sono leggere e per salpare basta cominciare a leggere la prima riga. E quante scoperte scientifiche sono proposte in un modo accurato, bello e avvicinabile, gli argomenti possono essere anche difficili, ma riescono a soddisfare la sete di sapere tipica di molti giovani lettori.
Pensiamo all’astronomia, per esempio. 

Le stelle, lo spazio e i pianeti affascinano anche se il loro studio appare inaccessibile ai piĂ¹. GiĂ  i nuovi spazi museali, in molte cittĂ , offrono percorsi dedicati ai bambini e anche quello che un tempo era solo per adulti, magari addetti ai lavori, oggi è proposto in modo piĂ¹ accessibile, proprio per tutti. Conosco bambine e bambini così determinati che volano alto nei desideri, e fare l’astronauta è un sogno piĂ¹ che possibile da realizzare. Non si spaventano di fronte alle difficoltĂ  di certi termini o concetti complessi. E questo anche grazie a un nuovo modo di fare divulgazione scientifica!

Costellazioni è un libro che ha questo grande pregio. 
Concede anche ai piĂ¹ piccoli di comprendere concetti scientifici che altrimenti sarebbero impenetrabili senza aver studiato astronomia. Il fascino si arricchisce di consapevolezza scientifica senza alcuna fatica.

Il cielo è il protagonista di questo libro. 

Sappiamo giĂ  che in estate, quando il cielo è piĂ¹ sgombro dalle nubi, di notte, è particolarmente brillante e stellato: ci sono circa 3000 stelle che brillano insieme a satelliti e aerei di passaggio. La pioggia di scie luminose, soprattutto in Agosto, permette quella caccia ai desideri da esprimere che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita, si tratta del passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, anche se continueremo a chiamarle “stelle cadenti”. In queste pagine intanto apprendiamo che questo panorama stellato muta, in base all’emisfero di riferimento, e in qualsiasi stagione dell’anno si possono ammirare disegni immaginari diversi, e alla fine sono proprio questo le costellazioni: figure immaginarie con nomi mitologici e curiosi, ne esistono 88.

Dal primo capitolo si comincia a capire come riempire lo zaino dell’esploratore celeste. Le cose piĂ¹ importanti le abbiamo giĂ  in dotazione: sono gli occhi e la curiositĂ .

Ogni stagione dell’anno rivela alla nostra vista delle mappe stellari diverse, perchĂ© la Terra ruota su se stessa e le stelle scorrono davanti ai nostri occhi nel moto apparente. Nel libro ci sono proprio delle mappe, di ogni stagione, per individuare le costellazioni piĂ¹ note.
L’autrice Lara Albanese, appassionata divulgatrice scientifica, ne presenta 16: Orsa Maggiore, Orsa minore, Cassiopea, Toro, Orione, Leone, Auriga, Gemelli, Cigno, Aquila, Boote, Cane Maggiore, Corvo, Lira, Pegaso e Scorpione. Le otto mappe stellari, due per ogni stagione, rendono piĂ¹ facile diventare esploratori del cielo! 
PS: si consiglia di portarsi dietro, oltre alle mappe, anche un telo su cui sdraiarsi, il vero esploratore del cielo deve trovare il posto adatto per spiare le stelle, meglio se sarĂ  il piĂ¹ buio. Se fosse troppo coperto dalle nubi, nessun problema, basta sfilare dallo zaino una torcia e anche in casa si potrĂ  illuminare il libro. Le costellazioni brilleranno al buio della camera, ricreando in parte la magia. Questo è un libro da leggere e da usare.

Ogni costellazione ricorda miti, racconta storie, perchĂ© fin dall’antichitĂ  gli uomini hanno puntato il dito verso il cielo, per scoprirne i misteri. Gli astronomi moderni hanno adottato le costellazioni descritte dagli antichi greci e romani, come certi nomi suggeriscono. In ogni caso sono molte le culture che hanno nominato i disegni immaginari del cielo e per questo motivo ci sono delle costellazioni legate a piĂ¹ simboli, alcuni dei quali sono curiosi ed è un piacere da leggere!

Il libro è suddiviso nelle 16 costellazioni descritte e affronta una costellazione per capitolo, con narrazioni scientifiche e storiche, con uno stile sciolto e vivace. Le storie evocano atmosfere quasi magiche, creano fascinazione, qui i miti sono protagonisti quanto la scienza. La narrazione è incorniciata da molte curiositĂ  gustose, tra cui miti e leggende Navaho, giapponesi, australiane e così via, si scoprono contaminazioni come per il mito che riguarda le costellazioni dello Scorpione e di Orione: Orione fu punto da uno scorpione e rischiĂ² di morire, si salvĂ² ma il terrore per gli scorpioni gli rimase. Curiosamente, le due costellazioni non compaiono nel panorama celeste nella stessa stagione, Orione è visibile in inverno mentre Scorpione in estate, si tengono alla larga! Anche nel mito egizio lo scorpione punse il figlio del dio Osiride, Horus, e le tre stelle della cintura di Orione, in altri paesi, hanno interpretazioni disparate. Ăˆ proprio stimolante lo scoprire.

Le costellazioni che piĂ¹ di altre si sentono nominare, sono quelle zodiacali. Gli astronomi le collocano lungo la linea immaginaria chiamata eclittica, un nome difficile, ma significa semplicemente “dietro il sole” nei diversi periodi dell’anno. Gli antichi individuarono 12 costellazioni zodiacali, e c’è anche Ofiuco, la tredicesima costellazione dello Zodiaco, che spesso è dimenticata perchĂ© abbiamo adottato dodici mesi all’anno, a cui abbiamo abbinato dodici costellazioni dello Zodiaco, e Ofiuco è diventato di troppo! I segni zodiacali astrologici invece sono altra cosa: le costellazioni sono una illusione ottica, lontanissima, che difficilmente puĂ² riguardare il carattere di una persona, come l’oroscopo indica, la spiegazione scientifica che viene fornita è esaustiva.

Certo, non sempre è facile riconoscere certe sagome, anche unendo con un dito immaginario i puntini luminosi delle stelle, come quella del Corvo, che vola in mezzo a quattro stelle piĂ¹ luminose, ma questo libro suggerisce come fare e lo racconta anche attraverso le colorate illustrazioni di Desideria Guicciardini, chiare e accessibili anche ai piĂ¹ piccoli. 
In questo libro si offre la possibilitĂ  di conoscere nuove storie, stelle e pianeti, anche le stagioni si arricchiscono di nuove figure da cercare in cielo e, mentre lo sguardo vaga nello spazio e cerca delle sagome, anche il pensiero si allarga
In vista delle strenne natalizie vorrei solo ricordare che il sogno di diventare astronauta o astronomo appartiene ai bambini tutti, Samantha Cristoforetti ne è un ottimo esempio italiano!

Informazioni tecniche
Titolo: Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo.
Autore: Laura Albanese
Illustratrice: Desideria Guicciardini
Editore: Editoriale Scienza (collana A tutta scienza)
Codice: EAN 9788873078906
Formato: 30x21 cm, cartonato
Pagine: 64
Prezzo indicativo: € 18,90
EtĂ  di Lettura: da 7 anni

Per Piccoli Lettori Crescono

CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS
Privacy Policy https://bookavenue.it/privacy.html