Ispirato a un racconto incompiuto che Artur Schnitzler scrisse tra il 1928 e il 1930, e che vide la pubblicazione postuma solo nel 1937, La Novella dell'Avventuriero, titolo omonimo del medesimo testo, racconta la storia di Anselmo Rigardi, giovane rampollo di una nobile famiglia di Bergamo, caduta in disgrazia, in conflitto con il padre che ha già predisposto per lui un matrimonio capace di risollevare le sorti familiari.
Anselmo appare rassegnato, ma una catastrofe improvvisa sembra ridargli la libertà.
In una città, Bergamo, dalle tinte livide, si diffonde incontrollabile una pestilenza.
Anselmo è l'unico sopravvissuto della sua famiglia, dinanzi gli si apre la prospettiva di una libertà imprevista, elettrizzante, di fronte alla quale appare attonito anche rispetto al vissuto emotivo che ne scaturisce.
"Alla morte dei miei genitori..." - dice Anselmo - "io...non fui triste. Ero felice. Per la prima volta mi sono sentito libero. Libero di diventare quello che volevo ... anche se non ho mai avuto idea di cosa fosse."
Da qui avrà inizio il viaggio del giovane protagonista, il quale incontrerà personaggi di ogni sorta, da una combriccola di briganti fino ad arrivare al potente mago Geronte che vive isolato nello spazio della sua vasta dimora insieme con la figlia.
Anselmo, nonostante la giovane età ma anche grazie alla sua arte di provetto spadaccino saprà difendersi, finanche a provocare la morte per difesa di alcuni dei personaggi. Dovrà sapersi guardare le spalle, prendere decisioni a tratti difficili, lasciar andare, per que
Ma sarà l'incontro con Lucrezia, la figlia di Geronte, di cui Anselmo si innamorerà, che cambierà radicalmente il suo destino: quando infatti il mago sarà costretto a uscire per raggiungere il re, le sorti del cui regno paiono segnate dall'accerchiamento di eserciti nemici, i due giovani consumeranno il loro amore, ma Lucrezia, fedele all'anziano padre ma anche alla sua natura indipendente, pur amando Anselmo non vorrà seguirlo. Così quando il mago farà ritorno, lui sarà costretto ad andarsene, non prima però che il mago, che sa vedere il destino dello sguardo delle persone, abbia fatto la sua predizione sulla durata di quello del giovane: Anselmo morirà tra un anno esatto.
È qui che si interrompe il racconto di Schnitzler, e i fumettisti, Alessandro Tota e Andrea Settimo, con grande sapienza narrativa sapranno costruire il prosieguo della storia, cucendo inquadrature di paesaggi onirici, distopici e dialoghi esistenziali con un ritmo incalzante, dando al finale, che non svelo, l'orizzonte di una speranza.
La consapevolezza della propria morte, l'amore negato, porteranno Anselmo a sperimentare i confini della propria umanità, in un viaggio di formazione che lo condurrà esattamente verso il suo destino, rendendolo sempre più consapevole che forse non è il punto finale di arrivo di una vita che ne determina, ma come è trascorso tutto il resto del tempo, quali sentieri abbiamo scelto di prendere e come e con cosa abbiamo intessuto i il nostro divenire umano.
Una storia straordinariamente potente anche e soprattutto per la narrazione visuale che costruisce attorno ai personaggi, quadri dal tono fiabesco, nei quali i tratti essenziali che delineano i protagonisti e gli spazi accrescono nel lettore la consapevolezza di trovarsi dentro la radicalità di un racconto che ha a che fare con il senso profondo di ogni esistenza e con la responsabilità che ciascuno ha di corrispondere alla proprio vita, costruendo giorno dopo giorno pratiche di ascolto e di attenzione, che possano interagire con quello che a tratti sentiamo essere un destino inesorabile, e che invece può essere solo un'occasione per cercare il nostro persone altrove.
Da leggere e rileggere per ragazze e ragazzi di ogni tempo.
Per voi Piccoli Lettori Crescono
INFORMAZIONI TECNICHE
Titolo: La novella dell'avventuriero
Fumettisti: Alessandro Tota, Andrea Settimo
Casa editrice: Coconino Press
Collana: Cononico Cult
Data di pubblicazione: 2024
Pagine: 192
Formato: copertina cartonata, illustrato, rilegato
Età di lettura: dai 14 anni
ISBN: 9788876187131
Costo indicativo: 25 euro