Iniziate con il dare un'occhiata all'indice dei capitoli. Poi non abbiate fretta di capire.
La storia ci porta dritti al 1939, nel cuore di una Varsavia occupata dai nazisti e ruota attorno a due fratelli che si ritrovano senza genitori dopo un bombardamento aereo. Le loro strade sono però destinate a separarsi: Eliza rimane sola, perché Andrej decide di unirsi alla Resistenza polacca. La ragazzina viene dunque affidata a Karol Borsuk, un professore di matematica e a sua moglie.
Eliza non ha un buon rapporto con i numeri, anzi le creano disagio e ogni qualvolta deve riconoscerli o fare dei calcoli la sua testa si chiude, ma l'incontro con Karol cambierà radicalmente il suo modo di vedere i numeri stessi e anche il mondo che la circonda. Proprio nelle forme confuse della vita impara a intravedere e riconoscere i segni matematici e i loro significati e a trovare sicurezza in ciò prima la spaventava.
In mezzo all'orrore della guerra, collabora con il professore nell'inventare un gioco da tavolo, basato su scambi ed equivalenze, che la aiuta a capire come tutto sia collegato e come le regole per vincere possano essere le stesse per comprendere le intricate dinamiche del conflitto.
Scambiando la vecchia Eliza con una nuova trova quindi il coraggio di andare avanti. Inizia così la sua battaglia contro gli invasori, fatta di intuizioni, mosse astute e rischiose, mettendo la sua vita al servizio della libertà.
“Non si combatte solo con le armi”.
“Come volpi in mezzo ai lupi” è un romanzo con riferimenti storici accurati, in grado di veicolare valori importanti in maniera avvincente. Interessante la minuziosa ricerca che l'autore ha fatto sulla figura di Karol Borsuk, matematico polacco e ideatore del gioco “Allevare animali” (il cui prototipo è visibile nel Museo dell'Insurrezione a Varsavia), che nel pieno dell'occupazione nazista è riuscito a portare un barlume di possibilità e leggerezza.
Il capitolo finale è qualcosa di inaspettato e di un'intensità incredibile. Dovrebbe essere una sorta di bugiardino per prendere consapevolezza di cosa siano la guerra, il dolore, la distruzione, ma specialmente il contributo della rinuncia e del sacrificio personale, fatti senza aspettarsi nulla in cambio.
Questa è una storia che merita di essere letta oggi più che mai. Oggi che la parola guerra è tornata prepotentemente ad invadere il nostro quotidiano, questo libro ci aiuta a non renderla una parola vuota, ma a riempirla di umanità, di significato, di speranza.
INFORMAZIONI TECNICHE
TITOLO: Come volpi in mezzo ai lupi
AUTORE: Christian Antonini
EDITORE: Il Battello a vapore
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 191 p.
FORMATO: cartonato con sovraccoperta
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
ISBN: 978885668737
PREZZO INDICATIVO: € 17,00