Slider

SCELTI PER VOI: Se punti alla luna

lunedì 11 novembre 2024



Troppo alta e troppo magra. Sedici anni per un metro e settantanove centimetri. Un odio profondo per il rosa, i lustrini e i fronzoli. Niente trucco o vestitini. Però Lea Martin ha un'immagine molto chiara del suo futuro: per sé vede una vita già delineata, dritta e composta come uno spaghetto crudo dentro la sua confezione: una carriera da cestista professionista, un futuro in America insieme al suo ipotetico amore (perché ancora lui non lo sa), se non anche compagno di squadra. 
Questo è il Piano, come è solita chiamarlo. Per lei esiste solo il piano A, la possibilità di uno B non è neppure contemplata. 
Lea ha un rapporto invidiabile con il padre, allenatore della squadra di basket in cui gioca, compagno di partite viste in notturna e pieno sostenitore del Piano. Tutto scorre nella sua vita perfetta, composta da una bella famiglia, da amicizie forti e quotidiani allenamenti.
Finché qualcosa cambia per sempre la sua esistenza.
Un lutto inimmaginabile. Uno shock senza precedenti: la persona a lei più cara, il canestro della sua vita, suo padre muore per un malore.
La capacità dell'autrice di descrivere lo stato interiore di Lea è tale da farci capire perfettamente cosa si può provare, da immedesimarci nel suo dolore liquido.

Vivo negli abissi.
Oramai da diversi giorni.
Mi muovo in un mondo subacqueo dove i suoni sono attutiti, ovattati, e dove ogni gesto è al rallentatore.
Fluttuo a mezz'acqua.
Sono un palloncino di elio.
Sott'acqua non si può piangere. Quindi, a differenza di Anais che singhiozza ogni notte nel suo letto, così forte che riesco a sentirla anche attraverso il tramezzo che separa le nostre stanze, io non piango.
Cerco di tenermi a galla. O forse vado a picco.

Lea reagisce con un rifiuto totale ad accettare la realtà dei fatti. Con qualcuno finge persino che suo padre sia ancora vivo.
Questa negazione la porterà a dire continue bugie, a negarne la morte, ad escludere le altrui preoccupazioni e vedere solo se stessa, fino a quell'individualismo totalizzante, nocivo per qualsiasi rapporto, ancor di più per il suo amato gioco di squadra.
Trova un lembo di rifugio lontano dal suo mondo benestante, dalle certezze che l'avevano supportata fino a quel momento, laddove alla possibilità di avere dei sogni si trova la realtà della strada. Comincia così ad allenarsi in un campetto di periferia, e lì, l'incontro con Anthony segnerà un nuovo cambiamento e soprattutto tornerà a scoprire qualcosa che aveva dimenticato: la differenza tra giocare per competere, tra fatiche continue e rinunce per arrivare ad un risultato, per ottenere un posto oggetto degli sguardi altrui ed anche invidiato magari, dal gusto di giocare per il semplice piacere di giocare.
Per Lea gli shock sembrano non finire: la morte del padre è solo un buco che apre una voragine nei suoi piani. Lei e sua sorella Anais scoprono di aver ereditato la stessa patologia. Così i medici le danno il divieto più assoluto di continuare a giocare a basket. A questo punto Lea, nonostante un'agguerrita caparbietà iniziale, sarà costretta a cambiare disegno. Non sceglierà però un piano B, ma uno A con qualche modifica, del quale non vi svelerò i risvolti, che insegnerà a Lea e anche a tutti noi che... “se punti alla luna” e, per tutta una serie di sfortunate vicende non ci arriverai, avrai comunque avuto l'occasione di sfiorare le stelle.
Questo libro ci da la possibilità di immedesimarsi in chi ha subìto un grave lutto. E che nella disperazione più totale arriva a sentire soltanto il proprio di dolore, come se fosse l'unico, a peccare di egoismo, dimenticando completamente le persone vicine più care. Il dolore ognuno sente il proprio, diceva mia nonna. Ed è così anche per Lea, finché non si rende conto che la sua arrendevolezza provoca altrettanta sofferenza in chi le vuole bene. 
Molte sono le tematiche giovanili che emergono dal racconto. L'amicizia tra adolescenti, l'amore vero, dolce, intimo, intenso. Altre sono legate allo sport e ai suoi valori, al suo rapporto con la scuola, ma anche ai lati negativi che ne possono emergere, primo fra tutti l'ansia da prestazione. E poi la malattia, il coraggio di affrontare qualcosa che sembra ineluttabile. La costrizione a modificare la propria vita e trovarne un nuovo senso.
Marie Vareille usa un linguaggio giovanile e allo stesso tempo poetico. Ogni parola è scritta come se quello spazio sul foglio fosse stato sempre il suo posto, estremamente curata e calibrata.
Alcuni dialoghi o comunicazioni avvengono per SMS. Allora si realizza un cambio di carattere per i messaggi al telefono e per le riflessioni personali, che avvicina il lettore al sentire dei personaggi.
Mi sono spesso chiesta, durante tutta la lettura, come potesse fare una scrittrice a immedesimarsi così tanto in ciò che scrive. Per rispondere a questa domanda è necessario porsene un'altra.
Perché leggere “Se punti alla luna”? Non c'è un motivo. Non c'è n'è mai uno solo di motivo valido per prendere tra le mani un romanzo. Ma in questo caso il fatto che parta da una vicenda autobiografica ne dà una profondità incredibile, e viene voglia di conoscere i protagonisti, le loro paure e questa terribile malattia. La sindrome di Marfan è una patologia autosomica che colpisce il tessuto connettivo e che può causare alterazioni oculari, ossee, cardiache e polmonari. Se però viene diagnosticata presto e soprattutto viene trattata in maniera adeguata, la maggior parte delle persone affette può vivere una vita normale.

Sai qual è il problema degli spaghetti perfettamente paralleli infilati in una scatole, Lea?
Tanto per cominciare, non si incrociano mai, pensa un po' che noia mortale...
Gli spaghetti sono fatti per essere cucinati, per essere mescolati, per essere spezzati... A volte viene fuori un disastro, ma nella maggior parte dei casi sono deliziosi”.




Per voi Piccoli Lettori Crescono



INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Se punti alla luna
AUTORE: Marie Vareille
TRADUTTORE: Luigi Cojazzi
EDITORE: Terre di mezzo Editore
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 285 p.
FORMATO: brossura
ETÀ DI LETTURA: dai 14 anni
ISBN: 979-12-5996-139-6
PREZZO INDICATIVO: € 15,00
".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS