Buon inizio anno scolastico, quindi. Con questo albo l’augurio è rivolto ai più piccoli, anche se il fascino di queste illustrazioni è appagante proprio per tutti.
Natura è… è un albo realizzato con la cooperativa sociale Il Manto ed è un progetto immersivo nella natura, con un chiaro invito ad entrare nei paesaggi, a cogliere i dettagli, e lo stupore fa venir voglia di fare domane, avere riscontro… insomma, è un progetto stimolante!
Il libro è diviso in due parti: la prima è un silent book, la seconda presenta domande, inviti alla scoperta attraverso l’osservazione, il disegno, l’esperimento.
Dall’incipit introduttivo:
Osservando la natura nasce nei più piccoli un’infinità di domande, che vengono dette “generative” perché aprono al desiderio di conoscere e di indagare ogni aspetto della realtà che suscita in loro così tanta curiosità. Le proposte di questo libro sono state pensate per incoraggiare e attivare questo lavoro di esplorazione.
Il progetto si prefigge infatti di stimolare i bambini a fare domande e a verificarne le risposte, indagando anche empiricamente i processi per arrivare a comprendere meglio quello che li circonda.
L’importanza dell’osservazione è sviluppata attraverso le bellissime tavole dell’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, che fa immergere il lettore in un paesaggio e lo guida fino a sorprendenti dettagli. In appendice invece si trova la seconda parte del progetto in cui, da quel viaggio esplorativo, gli autori invitano a condurre varie attività, che sono sia creative che scientifiche, alla portata di bambino. Un percorso sensoriale e stimolante che implica una vera esperienza di scoperta, come giovani esploratori naturalistici.
Questo libro si può godere con la propria famiglia, ma potrebbe essere di stimolo anche in classe, poiché la presentazione artistica delle fasi di trasformazione della natura, delle stagioni, con la metamorfosi delle piante, con le attività degli animali, dell’uomo, non può che rendere questo processo di consapevolezza ancora più affascinante.
Dalle tavole colorate, da ammirare come quadri, con calma e piacevolezza, si passa al mettere in atto la rielaborazione di quello che si è guardato: è proprio un libro da sfogliare tante volte, da godere fino in fondo.
La ciclicità delle stagioni racconta come la natura sia in continua trasformazione e questo libro lo mostra con il lavoro delle api, che coinvolge la formazione dei frutti: il bambino indaga su qualcosa di già noto, come una mela, e può sorprendersi nello scoprire che cosa sia un torsolo, che non si mangia, ma ora appare ben più prezioso dello scarto che si conosceva fino a quel momento! Le attività che vengono proposte in questa parte sono quindi una guida e uno stimolo per un’osservazione consapevole, che soddisfa la voglia di conoscere, per poi continuare ad esplorare.
Questo processo si ispira ai progetti della "Scuoletta", una realtà di Como che risponde alle emergenze educative dei bambini che rischiano di far affievolire la curiosità e l’interesse per la realtà: lo scopo è quello di aiutarli a prendere consapevolezza di quello che sanno fare e di come lo sanno fare, potenziandone le abilità.
La natura è una sicura fonte di ispirazione infinita, basta solo scoprire quanto sia interessante conoscerla meglio, questo albo sicuramente fa la sua parte, ed è anche per questo che merita di essere goduto dai bambini, da chi ancora non sa leggere e da chi affronta le prime letture autonome e può gestire le pagine strutturate.
La prima parte di silent book, in ogni caso, offre ampie possibilità, e come scrive Patrizia Zerbi, è un linguaggio visivo universale perché costruisce ponti e non conosce barriere di cultura, etnia, età o genere, in un vero “silenzio democratico”.
Ogni lettore saprà interpretare le immagini con personale sensibilità, farà le domande che il proprio vissuto gli stimolerà, e saranno tanti viaggi unici o corali, verso una nuova consapevolezza sulla realtà.
Natura è… qualcosa di meraviglioso, e ognuno saprà coglierne delle sfumature, con un gusto da esploratore!
Il progetto pone l’attenzione su come siamo tutti interconnessi con la natura, su quanto sia interessante scoprire di più su quello che ci circonda, e con la curiosità si aprono nuovi orizzonti.
Buona lettura!
Informazioni tecniche
Titolo: Natura è…
Autrice: Loredana Mercadante, Maria Ferrario e Silvia Patelli
Realizzato con Cooperativa sociale Il Manto
Illustratrice: Sonia Maria Luce Possentini
Collana: Che viaggi!
Editore: Carthusia
Codice: EAN 978-88-6945-213-0
Formato: 28,5x28,5 cm. Brossura. Copertina rigida.
Pagine: 32
Prezzo indicativo: € 20,90
Età di Lettura: dai 5 anni