Direttamente dalla Bologna Children's Book Fair, un libro freschissimo di stampa. La presentazione è stata ospitata nello stand della casa editrice Rrose Sélavy: Claudia Souza è l'autrice e Giacomo Agnello Modica l'illustratore.
Il regno del cortile ormai è per pochi bambini, un tempo, fino a non troppi anni fa, era il luogo di ritrovo dell'infanzia, quello dove potevamo far finta di essere chiunque e qualsiasi cosa con il "facciamo finta che", dove palla, gessetti, biglie ed elastici, manche bastoni, foglie e tappi, erano tesori. Qualsiasi oggetto, un semplice scatolone, per esempio, aveva un potenziale infinito e si poteva trasformare in veliero, in treno, in casa segreta, in nave spaziale.
Proprio qui il protagonista della storia inizia la sua avventura. L'autrice, Claudia Souza, scrittrice, traduttrice, libraia ed esperta di educazione infantile nello sviluppo del linguaggio, ha avuto una brillante idea per un racconto sorprendente che al giro pagina fa spalancare le fauci, mi sono confusa, scusate, volevo dire la bocca, e il merito è dell'illustratore, Giacomo Agnello Modica, che rende il suo racconto figurato una vera esplosione di colori e calca nei colpi di scena con primi piani cinematografici, il suo tratto frenetico convoglia un tale entusiasmo che fa muovere le figure, tantoche sembra vogliano uscire dalla carta.
La storia è simpatica, adattissima per una lettura a voce alta, sicura catalizzatrice di attenzione da parte dei bambini, e, a guardare meglio, racconta tante altre storie. Non posso svelarvi il finale perché è davvero un colpo di scena, un inaspettato guidato dall'equivoco con cui gli autori iniziano a giocare con il lettore fin dall'inizio. L'immaginazione, la fantasia sfrenata, che accennavo attingendo ai ricordi d'infanzia, è sicuramente dominante, anche per questo motivo si può dire che il libro è vicino al sentire bambino, parla lo stesso linguaggio, ma veicola nella sottotrama una narrazione più intima, quella che si nasconde dietro il coraggio e l'avventura, che si nasconde dietro al supereroe, al lottatore di wrestling,
al pirata all'arrembaggio:
al pirata all'arrembaggio:
c'è il protagonista che è in cerca di se stesso, di un posto in cui sentirsi bene, accettato, che dopo l'eccitazione del gioco sa godersi il momento, la pace che sbagliando chiamiamo "noia".
Le iperboli avventurose fanno sorridere, ma sono così vere mentre si gioca! Ma non è tutto, perché tra narrazione scritta e visiva si possono scorgere altri particolari, tutti importanti, dalla situazione reale in cui il protagonista si muove, alle citazioni dichiarate che introduce l'illustratore, quindi è un libro che va scoperto, con attenzione.
Da qui possono solo partire altri giochi da cortile, o da parco, che in cortile ora ci sono parcheggiate le auto e i condomini non sopportano più il "chiasso".
L'introduzione è curata da Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice Settenove, questa collaborazione tra case editrici indipendente rende il progetto ancora più interessante. Martinelli apprezza le potenzialità della fantasia che in questa storia si esprimono con forte energia, infatti travalicano i luoghi comuni, gli stereotipi, le differenze di genere e semmai accenna con delicatezza alle incertezze della crescita. Martinelli appoggia il fatto che oltre alle "esigenze", alle richieste da parte di altri, ci sono sempre le scelte, anche quella di rispondere alle aspettative o di non fare nulla. Diciamo che dopo le innumerevoli e mirabolanti peripezie, la vera conquista è proprio il senso di libertà. Il finale è un plus a margine di tutta la storia. L'inclusione, l'autostima, il gioco e la riflessione: tutte le emozioni si esprimono in un modo suggestivo e, soprattutto, onesto. Impossibile non restarne coinvolti, con il protagonista si sviluppa una spontanea empatia.
Dopo aver conosciuto il suo sguardo, i suoi pensieri, dopo aver giocato con lui, si è diventati anche un po' amici, e chissà se ci si è potuti riconoscere nel suo sguardo. A questo punto, non vi resta che scoprire tutta la storia, con il suo sorprendente finale, e a me non resta altro che augurare a tutti, Buona Lettura!
Informazioni tecniche
Titolo: L’incredibile eroe del cortile
Autrice: Claudia Souza
Introduzione: Monica Martinelli
Illustratore: Giacomo Agnello Modica
Collana: Il Quaderno cartone
Casa editrice: Rrose Sélavy edizioni
Formato: cm 21,5 x 25,3, brossura, copertina rigida
Pagine: 40
Codice EAN: 9788885534216
Costo indicativo: € 18,50
Età di lettura: da 5 anni