Slider

SCELTI PER VOI: L'ULTIMA FERITA

lunedì 10 novembre 2025

 


Prima di incontrare il libro ho incontrato Simone. Un incontro di quelli che lasciano il segno. Non una ferita, almeno non nel senso letterale del termine, nella sua accezione negativa. Ma un incontro che non si scorda, nel quale l'ascolto ipnotico ha fatto da padrone. Il suo modo scanzonato, ma preciso, le sue parole facili e perfette per entrare in ogni cunicolo della percezione, il raccontare che diventa un modo ancestrale di contatto tra le persone. 
Da lì ne sono uscita con una consapevolezza in più: una storia non è una storia se non viene raccontata. E se c'è una porta aperta pronta a farla entrare e rivivere, quella storia può diventare un pò quella di tutti.
Perché non è forse una storia la nostra vita?
Questo romanzo ha il sapore di una fiaba e gli elementi ci sono tutti: un bosco, una casetta immersa dentro, un falegname, uno specchio e degli oggetti magici. Dei passaggi temporali e personali che portano a cambiamenti e crescita grazie a degli aiutanti. 

Maya si trasferisce da Parigi in un piccolo villaggio della Normandia a casa dei nonni. Soffre di un'inspiegabile senso di vuoto, quello che spesso molti di noi provano, ma difficilmente ammettono di sentire. Un vuoto che pesa. Soprattutto nell'epoca dello smartphone. Per fortuna riesce ad istaurare un rapporto speciale e autentico con i nonni, in particolare con il nonno, che intuisce subito il suo malessere e cerca di farle vivere un viaggio emotivo molto particolare, attraverso il quale possa riscoprire la sua forza interiore e trovare gli strumenti per vivere meglio il suo presente.

A volte, l'amore per una persona ti porta perfino ad augurale qualche rischio, piuttosto che il vuoto per tutti i giorni della sua esistenza.

Una ferita accidentale diventa la porta d'accesso ad un mondo passato: si ritrova così letteralmente catapultata in una Francia del Settecento, dove incontra l'autrice di fiabe Marie Catherine D'Aulnoy. Iniziano così i viaggi, inizialmente involontari, in questa nuova realtà, lontana dai malesseri quotidiani. Ma poi la consapevolezza di questi passaggi temporali attraverso delle ferite fisiche la spingerà a procurarsele ogni qualvolta la sua vita le sembrerà difficile da affrontare, un'evasione da un presente troppo stretto. Fino a quando...

La scrittura di Saccucci è semplice e coinvolgente adatta ad un pubblico di giovani lettori, ma come sempre non ci sono età per i bei romanzi.
Il libro affronta delle tematiche profonde e ruota attorno al potere salvifico delle storie: queste possono offrire una via di fuga e guarire le ferite più profonde. 
Ci sono poi i nonni, con i loro modi routinari, il loro potere di rallentare contro un mondo frenetico, depositari di un sapere antico, che diventano saggezza spontanea anche solo con i silenzi. 
La sofferenza non deve diventare un punto di arrivo, piuttosto di partenza per arrivare alla guarigione e il passato non un rifugio, ma una cura, uno spunto per fronteggiare meglio il proprio tempo.

Per voi Piccoli Lettori Crescono




INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: L'ultima ferita
AUTORE: Simone Saccucci
EDITORE: Giralangolo
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2023
PAGINE: 284 p.
FORMATO: brossura
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
ISBN: 9788859289807
PREZZO INDICATIVO: € 13,00




".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS