Slider

SCELTI PER VOI: GRANDE, BRO!

martedì 10 dicembre 2024



Avete mai provato a guardare il mondo prima con l'occhio destro chiuso e poi viceversa? Chissà che vi appaia con colori diversi. 
Questa è la storia di Måns. Segni particolari: dodici anni, di Stoccolma e uno skateboard sempre sotto braccio, forse la cosa a cui tiene di più, tanto da godere semplicemente della fluidità con cui girano le sue ruote quando è appoggiato ad una parete. Ah, odia profondamente la foto sul suo passaporto (il perchè lo scoprirete da soli).
La sua vita subisce un grande cambiamento durante una trasferta di lavoro della madre a Malmo, al confine con la Danimarca. Ed è proprio lui a raccontarcela.
Non è da tutti avere una mamma doppiatrice di cartoni e serie TV, che, ogni volta che le viene assegnata una parte, parla per settimane con una vocina diversa. Come quella volta che aveva parlato come un orso raffreddato di fronte ai compagni. 
Il padre, invece, era rimasto a casa ad allenarsi per il suo progetto ciclistico: poter un giorno arrivare fino a Parigi per far capire alla gente che il cambiamento climatico era una brutta faccenda. Unico vero problema di questa impresa era la sua tutina rossa stralucida con incorporato un pannolone para didietro, con la quale si presentava a prenderlo a scuola o al centro ricreativo. 
Insomma, due genitori dai quali Måns sembra doversi difendere dalle brutte figure.
Per non rimanere tutto il giorno solo, la madre lo affida ad una babysitter diciassettenne, il cui compito viene sovvertito non appena decide di portarlo al parco. Qui incontra per la seconda volta Mikke, un ragazzaccio dal sorriso lupesco, tutto tatuato, persino sui piedi, con la stessa mania per lo skate, che lo spinge a sfidarsi in una serie di acrobazie fuori rampa. Da questo incontro nasce un'amicizia unica. La prima, vera, forte e indelebile che gli sia mai capitata, suggellata persino da un patto di sangue e dalla promessa della fiducia reciproca.
Ma se questo può sembrare l'avvenimento cruciale, ecco che il nostro protagonista ci svela una bomba: un segreto che lo accompagna sin dalla nascita. È nata femmina, ma lui si è sempre sentito un maschio. Il disagio nel capirsi prima e l'insormontabile accettazione da parte del padre poi, che non vuole vederlo per quello che è, neppure chiamarlo con il suo vero nome, portano Måns a una serie di profonde riflessioni su cosa sia il genere o come questo possa influenzare il futuro, la vita lavorativa o le relazioni.
Per lui una cosa è certa sin da bambino: vuole usare il bagno dei maschi. Evita dunque di dire la verità al suo caro amico, non perché non si fidi, ma perché per lui quella è la sua normalità. E non c'è niente da rivelare. 

E pensai a idiozie come quando alla cassa del McDonald's chiedevano a mia madre se ero un maschio o una femmina, perché altrimenti come facevano a sapere che giocattolino mettere nel mio Happy Meal?
Pensai ai moduli in cui bisogna mettere una crocetta per dire se si era maschi o femmine. Pensai allo shampoo per donne e al bagnoschiuma per uomini, come se i capelli e pelle delle une e degli altri fossero così diversi da aver bisogno di prodotti specifici.

È il libro di tante “prime volte”.
La prima volta che la mamma lo chiama in maniera spontanea figlio e la primissima che il padre gli si rivolge per nome.
Dei ricordi scolpiti nel cervello in eterno.
Delle risate fatte sul ridicolo della madre, piuttosto che morirne di vergogna.
Del padre che si stende su di una coperta in un parco.
La prima volta che i genitori non lo costringono a mettere gli stivali di gomma per la pioggia. 
Jägerfeld usa un gergo giovanile e una scrittura veloce e divertente, grazie anche alla continua ironia di Måns e ai buffi personaggi che gli gravitano intorno, a partire dalla babysitter che per ogni cosa che fa o parola che dice, deve ripeterla sempre per quattro volte. Ma specialmente ci fa entrare in un mondo che spesso preferiamo non guardare: quello delle diversità e dei pregiudizi e ci invita ad accettarlo con dolcezza, facendocelo sembrare più vicino.
Questa sarebbe una storia semplice in un mondo dove l'essere conta più dell'apparire.
Ma diventa una storia complicata in una realtà, invece, in cui il conforme e le regole sociali prevalgono sul sentire. 
Måns con i suoi occhi, uno diverso dall'altro, vuole forse dirci che si può scegliere come vedere il mondo.


Per voi Piccoli Lettori Crescono



INFORMAZIONI TECNICHE

TITOLO: Grande, Bro!
AUTORE: Jenny Jägerfeld
TRADUTTORE: Laura Cangemi
EDITORE: Iperborea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024
PAGINE: 128 p.
FORMATO: brossura
ETÀ DI LETTURA: dai 12 anni
ISBN: 9788870918182
PREZZO INDICATIVO: € 14,00


".
CopyRight © | Piccoli Lettori Crescono - Book Avenue KIDS